Elliot: Fuori collana
Come essere un marito perfetto
Heath Robinson, K. R. G. Browne
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 128
Apparso per la prima volta nel 1937, “Come essere un marito perfetto” parte da un assunto: se in un matrimonio c’è un problema è quasi sempre il marito. Dedicato ai «neo-sposati, ai quasi-sposati, ai da-molto-sposati, agli ex-sposati e ai pluri-sposati, e anche a tutti quelli che non si sposerebbero neanche pagati», questo vademecum scandaglia ogni fase con irresistibile ironia. Dal corteggiamento alla convivenza di lungo corso, infatti, la strada è disseminata di rischi e inconvenienti: è qui che intervengono l’umorismo di Browne e la leggendaria fantasia di Robinson, che con le sue macchine surreali e fantastiche ci offre preziosi stratagemmi di sopravvivenza coniugale.
Fiabe
Hans Christian Andersen
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 160
William Heath Robinson è divenuto un'icona in Gran Bretagna soprattutto per le sue macchine bizzarre, per il suo umorismo e per la fantasia con cui reinterpretò e mise in ridicolo la società contemporanea. Tuttavia, occorre ricordare che Robinson fu anche un sapiente illustratore di opere letterarie, e tra queste raggiunse uno dei suoi picchi espressivi con le fiabe di Hans Christian Andersen. Questo volume raccoglie alcune delle sue fiabe meno conosciute, come La regina della neve, La figlia del re della palude, I cigni selvatici, per la prima volta edite in Italia accompagnate dai disegni del grande maestro inglese.
Come vivere in un appartamento
William Heath Robinson, K. R. G. Browne
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 136
Nel 1936 W. Heath Robinson, umorista e illustratore, pubblicò insieme a K.R.G. Browne (che curò i testi) “Come vivere in un appartamento”, la sua sagace risposta alla trasformazione dei costumi e della società del suo tempo. Con l’emergere della middle class e la migrazione dalle villette ai palazzi moderni, il cittadino era stato costretto a ripensare radicalmente i propri spazi e la convivenza con gli altri inquilini, dai membri della famiglia agli animali domestici. Con uno stile caustico arricchito da citazioni colte e illustrazioni, Robinson e Browne ci suggeriscono un’infinità di soluzioni fantasiose (ed esilaranti) per sopravvivere negli spazi angusti che parlano oggi più che mai al lettore contemporaneo.
Gatti. Storia, abitudini, aneddoti
Jules Champfleury
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 208
I gatti nella Storia a partire dall’Antico Egitto fino ai giorni nostri, i gatti nella letteratura, nell’arte, nella musica, le usanze e gli aneddoti più interessanti sul tema si incontrano in questo classico francese apparso in Francia nel 1869 e per la prima volta tradotto in italiano. Una vera e propria bibbia del mondo felino, che con un linguaggio non specialistico soddisfa molte delle curiosità su questo animale tanto enigmatico quanto presente nell’immaginario dell’uomo, da Oriente a Occidente. Gli artisti più illustri dell’epoca – tra cui Manet, Delacroix, Viollet-le-Duc e Hokusai – fungono da prezioso contrappunto visivo al testo, corredato da 84 illustrazioni.
Fiabe svedesi
Anna Wahlenberg, Alfred Smedberg, Helena Nyblom, Walter Stenström, Harald Östenson
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 192
Con i racconti di: Anna Wahlenberg, Alfred Smedberg, Helena Nyblom, Walter Stenström, Harald Östenson.
Fiabe
Charles Perrault
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 108
Le fiabe di Charles Perrault illustrate da Harry Clarke apparvero per la prima volta nel 1922 edite dalla George G. Harrap & Co., casa editrice londinese nota per le pubblicazioni illustrate di alta qualità. Negli anni Dieci, l'editore aveva commissionato a Harry Clarke (1889- 1931), artista irlandese tra i più eminenti del movimento Arts and Crafts, due incarichi: curare l'edizione illustrata de” La ballata del vecchio marinaio” di Coleridge e de “Il ricciolo rapito” di Alexander Pope. Entrambe le opere non videro mai la luce e parte dei materiali andò distrutta durante la Rivolta di Pasqua irlandese del 1916. Le sue prime pubblicazioni, le illustrazioni alle fiabe di Andersen e ai racconti di Edgar Allan Poe, uscirono subito dopo queste disavventure e gli assicurarono ben presto una solida reputazione come illustratore editoriale. Tra i suoi lavori successivi, che lo hanno reso celebre accanto ad artisti come Aubrey Beardsley, Kay Nielsen e Edmund Dulac, spiccano il “Faust” di Goethe e le fiabe qui proposte che Charles Perrault (1628-1703), tra i massimi autori francesi, pubblicò nel 1697 in forma anonima. Come scrisse in proposito lo storico dell'arte e collezionista Thomas Bodkin, «la grazia, la delicatezza e lo humour di queste fiabe devono in qualche modo aver permeato anche la creazione di questi meravigliosi disegni, che avrebbero certamente deliziato lo stesso Charles Perrault». Età di lettura: da 10 anni.
Usignolo
Hans Christian Andersen
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 45
Nel 1898, Mary J. Newill illustrò con splendide tavole la celebre fiaba di Hans Christian Andersen, in un'edizione che arriva oggi in Italia. L'artista inglese immaginò la sontuosa reggia dell'Imperatore cinese in cui la storia è ambientata e la natura dei suoi meravigliosi giardini, creando un prezioso contrappunto visivo a una piccola opera toccante che è anche una riflessione sul talento e sulla falsità, pensata per essere un racconto per i bambini e una metafora per gli adulti. Età di lettura: da 6 anni.
Allegretto con spirito. Gin&tonic e Martini in viaggio tra letture e memorie
Ida Tonini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 95
Bere è un'esperienza gradevole ma molto seria, da vivere con la massima diligenza. Questo libro presenta una breve storia del gin, lo spirito eletto per i cocktail gin&tonic e Martini, alla scoperta — tramite le incursioni più disparate nella storia, nei viaggi, nelle letture e nel cinema — delle sue innumerevoli proprietà. Miscele perfette e sempre perfettibili, terapeutiche per il corpo e per l'anima, capaci di creare atmosfere per confessare segreti, firmare trattati di pace, conquistare o lasciarsi con stile, divertirsi insieme o meditare in silenzio. E se non si è in grado di cogliere la differenza tra il saper bere e l'ubriacarsi... meglio lasciar perdere e accontentarsi di uno spritz all'aperol.
Il giardino delle vecchie signore
Bridget Boland, Maureen Boland
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 93
Contiene: "Il giardino delle vecchie signore" (1976) e "Le magie del giardiniere" (1977). «Noi non siamo delle Vecchie Signore, ma piuttosto delle vecchie zitelle; non siamo nemmeno, in alcun modo, delle giardiniere professioniste. Abbiamo raccolto dei consigli in questo libro perché ne avevamo bisogno noi per prime [...]. Opere sulle capacità curative delle piante ne esistono in abbondanza, quindi qui non ne parleremo: questo libro si concentra esclusivamente sui loro poteri magici, e non risarcirò nessuno che li contesti appellandosi alla legge sulla tutela del consumatore».
Disegnare è facile
Edwin George Lutz
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 94
Con "Disegnare è facile", prosegue la riscoperta del grande cartoonist e illustratore E.G. Lutz, inventore del metodo di disegno usato da Walt Disney. Trottole e alberi di Natale, ventagli e ciliegie, mongolfiere e mappamondi, fiori e volpi e ancora un'infinità di soggetti possibili, in una guida preziosa adatta a bambini e adulti che mostra passo dopo passo cosa è possibile creare con un foglio e una matita per scoprire l'artista che c'è in ognuno di noi e creare un mondo incantato.
L'amore che non osa. Poesie per Oscar Wilde. Testo inglese a fronte
Alfred Douglas
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 183
Pochi sanno, e pochissimi vogliono ricordare, che Lord Alfred Bruce Douglas, ovvero Bosie, il ragazzo «troppo amato» a cui Oscar Wilde dedicò la più straziante lettera d'amore di fine Ottocento - il De profundis -, fu poeta se non di eccelso livello sicuramente di apprezzabile talento e ispirazione autentica. La cortina d'oblio discesa sul suo nome dopo il clamoroso processo che decretò la rovina del mitico dandy generò anche la damnatio memoriae di una produzione poetica che non ha molto da invidiare a quella del maestro. Silvio Baffo ci offre con preziosa fedeltà una versione italiana in grado di colmare una grave lacuna e di fornire altresì singolari rivelazioni sull'ambigua natura di un rapporto che non fu solo sentimentale ma anche letterario, ricostruendone le fasi con filologica accuratezza e precisione di cronologia.
L'ape regina e altre storie della natura
Carl Ewald
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 114
Carl Ewald scrisse nel 1882 questa raccolta di racconti naturali, che fu molto popolare in Danimarca e nel resto della Scandinavia e viene qui per la prima volta proposta in Italia. In questo libro illustrato, l'autore ha voluto svincolare l'idea di storia fantastica dagli abituali troll, principesse e gnomi, che rischiavano di riempire la mente dei bambini di superstizioni, per assurgere a ruolo di protagonista la natura stessa con la sua variegata vita multicolore. Leggendo la natura in questo modo, rivestita di un abito fantastico (che nulla ha da invidiare per le immagini poetiche e l'acuta intelligenza al conterraneo Hans Christian Andersen), i bambini e gli adulti rimasti bambini potranno imparare moltissimo sul mondo naturale e al contempo nutrire l'immaginazione.