Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Crescendo

La tela del ragno. Educare allo sviluppo attraverso la partecipazione. Manuale pratico per l'animazione sociale

La tela del ragno. Educare allo sviluppo attraverso la partecipazione. Manuale pratico per l'animazione sociale

Michele Dotti, Giuliana Fornaro, Massimiliano Lepratti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 240

L'educazione allo sviluppo, presentata attraverso un percorso teorico-pratico, è un insieme di principi per la scelta di metodologie operative, di finalità e di contenuti della didattica scolastica. La scuola è un ambito privilegiato in cui instaurare dinamiche partecipative di analisi e riflessione su tematiche quali il consumismo, la democrazia, il debito estero, la fame, il sistema di informazione di massa, lo sviluppo. Questo testo, frutto dell'esperienza sul campo degli animatori del CRES Mani Tese, analizza gli stereotipi più diffusi riguardo alla povertà mondiale per decostruirli attraverso una lettura diversa della realtà, operata mediante il ricorso a metodologie partecipative e di coinvolgimento attivo. Il brainstorming, la tela del ragno, il dibattito animato e i giochi di ruolo sono strumenti che, associati a supporti audiovisivi e finestre didattiche di riflessione sulle diverse problematiche, accompagnano ragazzi e ragazze verso una nuova visione della realtà, più consapevole, più critica, più partecipata. Un sussidio pratico, quasi una guida operativa, di educazione partecipata allo sviluppo.
13,00

Il lontano presente: l'esperienza coloniale italiana. Storia e letteratura tra presente e passato

Il lontano presente: l'esperienza coloniale italiana. Storia e letteratura tra presente e passato

Anna Di Sapio, Marina Medi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 288

Non può esistere futuro senza memoria, è quindi importante recuperarla soprattutto per le nuove generazioni, quelle chiamate appunto a costruire il futuro. Ci sono pagine della nostra storia che abbiamo rimosso, come il periodo dell'espansione coloniale. Come viene studiato a scuola il colonialismo italiano? Come lo raccontano i libri di storia? Per coglierne la complessità non può più servire un modello storiografico cronologico-lineare, evoluzionista ed etnocentrico, ma occorre partire da punti di vista diversi, utilizzare anche fonti alternative come romanzi, film, perché nell'ottica delle civiltà e delle mentalità i prodotti artistici e i saperi quotidiani diventano fondamentali per capire il passato e il presente.
14,00

L'economia è semplice. I meccanismi economici mondiali e il loro impatto sociale

L'economia è semplice. I meccanismi economici mondiali e il loro impatto sociale

Massimiliano Lepratti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 128

Oggi l'economia tende a dominare su tutto: sulla società, sulla cultura, sulla stessa politica. Imparare a conoscerla vuol dire allargare la partecipazione alle scelte economiche, facendo crescere la giustizia. L'economia è semplice: basta spiegarla con parole non tecniche e diventa comprensibile a chiunque. Massimiliano Lepratti scompone l'economia nelle sue parti elementari e di ciascuna presenta il funzionamento, il collegamento con gli altri aspetti della vita, la dimensione globale che coinvolge i paesi del Sud e le fasce povere della popolazione mondiale. È la conoscenza dell'economia internazionale a farci comprendere più a fondo la realtà di oggi e a motivare al cambiamento degli stili di vita e delle scelte di consumo. Il testo è accompagnato dai disegni di Christiano Lepratti.
11,00

Il cinema per educare all'intercultura

Il cinema per educare all'intercultura

Marina Medi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 208

Questo libro si inserisce nella riflessione che esiste da diversi anni sulla validità formativa e quindi sull'opportunità didattica di utilizzare il cinema come uno strumento di lavoro privilegiato nello studio delle grandi problematiche del nostro tempo e in particolare in relazione ai temi dell'interculturalità. Per utilizzare il cinema in ambito scolastico è fondamentale integrarlo con un'educazione all'informazione e ai media. Si suggeriscono infatti alcune riflessioni metodologiche per l'uso critico dei media nello studio dei principali problemi di attualità. Si presentano inoltre le piste di lavoro da realizzare nelle scuole e percorsi didattici già sperimentati con studenti, sulle tematiche relative alla conoscenza di sé e degli altri, all'incontro/scontro tra culture, alla pace e ai diritti. Il volume offre una preziosissima selezione di film, suddivisa per aree geografiche e/o argomento.
11,00

Uno, nessuno, 100.000 (ir)responsabili. Itinerari didattici di educazione alla cittadinanza

Uno, nessuno, 100.000 (ir)responsabili. Itinerari didattici di educazione alla cittadinanza

Michele Crudo

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 160

Educare alla cittadinanza attiva e alla solidarietà locale e planetaria è un compito impegnativo, cui deve rispondere la scuola e ogni agenzia educativa sul territorio, compresi i mezzi di comunicazione di massa. Stimolare nei giovani senso critico e responsabilità non è impossibile e può diventare un viaggio creativo ricco di gratificazioni e di risultati entusiasmanti. Gli altri percorsi riguardano il rapporto tra l'uomo e il progresso scientifico; le interconnessioni geoantropiche della globalizzazione, in particolare gli effetti e le reazioni innescate in Italia dall'arrivo degli immigrati; la fruizione critica delle moderne fonti mediatiche.
12,00

Perché l'Europa ha conquistato il mondo?

Perché l'Europa ha conquistato il mondo?

Massimiliano Lepratti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 128

Lo squilibrio fra Nord e Sud del mondo non è né giusto né naturale, e non può essere superato grazie alle "virtù" del capitalismo o all'esportazione della "democrazia". Questo studio parte da domande derivanti dalla mentalità comune per cercare di decostruire alcuni degli stereotipi che vedono nel dominio economico e politico dell'Occidente sul resto del pianeta il destino ineluttabile di una civiltà superiore investita del progetto divino. Al contrario, l'Europa ha conquistato il mondo per cause storiche complesse, ed è fortemente debitrice nei confronti di altre civiltà che ha contribuito a sterminare, a soggiogare o a isolare. Il capitalismo del Nord del mondo affonda le radici nelle risorse naturali, nelle scoperte scientifiche, nelle filosofie, nelle religioni e nell'arte di continenti come l'Africa, l'America del Centro e del Sud, il Medio Oriente, l'Asia, verso i quali ha contratto debiti ecologici, intellettuali ed economici di vasta portata. Il testo è uno strumento didattico interdisciplinare corredato di cartine storiche come supporto alla comprensione degli avvenimenti, ideato in modo da permetterne vari utilizzi e approcci, tra cui la possibilità di connettere i grandi temi trattati con il nostro vissuto quotidiano.
10,00

Terra e libertà. La questione agraria in America Latina

Terra e libertà. La questione agraria in America Latina

Luca Martinelli, Annalisa Messina

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 144

La terra è il punto di partenza per una riflessione che avvicina i concetti di latifondo, riforma agraria, migrazione, libero commercio, diversità biologica, risorse naturali, diritti dei popoli indigeni, movimenti sociali, assumendo un punto di vista interdisciplinare che spazia dall'ambito sociale a quello politico, economico, culturale. La terra, infine, è un nuovo modo di vivere, basato sulla lotta alle disuguaglianze, sulla condivisione e su relazioni diverse con il lavoro e con l'ambiente. Movimenti e associazioni che, in America Latina, si impegnano su questo fronte sono "educatori", strutturano processi educativi che democratizzano l'accesso al sapere e attivano meccanismi di emancipazione.
9,00

Cittadini under 18. I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Cittadini under 18. I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Daniela Invernizzi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il 29 novembre 1989 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva all'unanimità la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC).L'importanza fondamentale e la grande positività riconosciute alla CRC sono da ricercare nella sua straordinaria carica innovativa rispetto ai precedenti documenti internazionali aventi ad oggetto i minori: ossia l'approccio globale alle problematiche dell'infanzia e dell'adolescenza e una mutata considerazione del minore. Questi, infatti, non è più solo il destinatario di speciali protezioni in seno alla famiglia e alla società a seguito della sua vulnerabilità, ma è considerato come persona, soggetto dell'intera tipologia di diritti umani giuridicamente riconosciuti. La CRC, oltre a riconoscere una più organica gamma di diritti umani agli under 18 (politici, civili, economici e culturali), mette a fuoco il tema centrale della partecipazione di bambini e ragazzi: partecipazione intesa come "possibilità di rendere concreti i diritti di parola, di essere informati, di cittadinanza attraverso il protagonismo diretto e l'assunzione di responsabilità".
11,00

All'incrocio dei sentieri. I racconti dell'incontro

All'incrocio dei sentieri. I racconti dell'incontro

Kossi Komla-Ebri

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 192

C'è chi la chiama «letteratura della migrazione», ma suona come una produzione letteraria di serie B. In realtà, gli scrittori migranti sono donne e uomini dalle identità trasverse, che vivono all'interno di sé più culture contemporaneamente. Portatori di identità multiple e di valori universali, utilizzano la scrittura come spazio virtuale d'incontro. I racconti di Kossi Komla-Ebri, ambientati in Africa, in Francia e in Italia, attingono al vissuto quotidiano, parlano di amore, di viaggi, di nostalgia, di fierezza e di dignità, smascherando gli stereotipi con l'ironia. I temi della narrazione lirica e civile sono approfonditi dall'autore nella seconda parte del volume, a cui si aggiunge un apparato didattico per l'educazione interculturale.
10,00

Arcipelago Mangrovia. Narrativa caraibica e intercultura

Arcipelago Mangrovia. Narrativa caraibica e intercultura

Rita Di Gregorio, Anna Di Sapio, Camilla Martinenghi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 256

Il Mar dei Caraibi con l'arcipelago delle Bahamas e delle Piccole e Grandi Antille è molto di più delle spiagge bianche, delle palme, degli ibiscus, del rhum e del reggae delle riviste di turismo. I Caraibi sono un luogo della memoria storica di mescolamento culturale, di meticciato, dove tutte le civiltà sono passate attraverso la conquista e hanno lasciato tracce: la Spagna, la Francia, l'Inghilterra, l'Olanda e l'Africa con il suo tributo di vite umane a seguito della tratta degli schiavi. L'incontro-scontro delle civiltà ha prodotto una ricchezza inaudita quanto a creatività, anche grazie alla lingua creola. Il volume è composto da un'antologia di opere di 31 scrittori caraibici e da percorsi didattici per un'educazione interculturale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.