Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Giustizia, ambiente, pace

Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo

Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo

Serge Latouche

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 128

Il modello occidentale di sviluppo è giunto a un punto critico. I suoi effetti negativi sull'ambiente e sulla maggior parte dell'umanità sono evidenti. Un modello di sviluppo che promette ricchezza e produce povertà è assurdo. Bisogna imparare a frenare, a rallentare, all'occorrenza a fermarsi, prima che altri lutti, altri cataclismi, altre guerre ci mettano a nudo di fronte alla nostra stupidità. Una speranza: in tutto il mondo, anche in Occidente, nascono oasi di un nuovo pensiero creativo che vuole stili di vita sociale ed economica più equilibrati e più giusti, basati su una pace più profonda e più vera. È una cultura che ha scoperto la ricchezza non nel profitto monetario, ma nell'incontro con le persone. È uno stile di vita che offre grande spazio allo scambio e al dono: scambio che valorizza le relazioni umane e migliora Ia quaIità della vita, come nel caso della "banca del tempo"; che è fonte di inesauribile benessere perché in esso consiste la pienezza della vita.
7,00

Dai cieli dell'utopia alla polvere della storia. Costruire ogni giorno nel mondo la solidarieta' e la giustizia

Dai cieli dell'utopia alla polvere della storia. Costruire ogni giorno nel mondo la solidarieta' e la giustizia

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 128

Il cammino dell'umanità ha sempre oscillato tra i cieli dell'utopia, i valori più alti, e la polvere della storia, ciò che riusciamo concretamente a realizzare. La guerra, il liberismo, lo svuotamento delle democrazie, le speculazioni finanziare, la cancellazione dei diritti umani, le omologazioni culturali e i fondamentalismi Rubano i sogni, cancellano il futuro, come recita la Prima Parte del libro, dedicata all'analisi dei meccanismi dell'ingiustizia planetaria. Ma tutti noi che abbiamo guardato al Nuovo Millennio come ad un'era regolata da un nuovo ordine economico internazionale dobbiamo rinnovare Il nostro sogno di umanità, attraverso scelte coraggiose, condivisione, solidarietà, sobrietà, non violenza e dialogo (Seconda Parte). Reinventare la democrazia e la partecipazione nella globalizzazione, ricondurre le iniziative economiche all'interno della comunità, individuare modelli sociali e culturali comuni, nel rispetto delle diversità è il programma da attuare per Il nostro progetto di mondo (Terza Parte).
7,00

Ozio, lentezza e nostalgia. Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale
6,71

Terra, gamberi, contadini ed eroi. 70 anni di lotte nonviolente di una straordinaria coppia di indiani

Terra, gamberi, contadini ed eroi. 70 anni di lotte nonviolente di una straordinaria coppia di indiani

Laura Coppo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 224

Ispirati dal messaggio di Gandhi, gli infaticabili coniugi Krishnammal e Jagannathan sono impegnati da decenni in una missione straordinaria: dare terra ai contadini senza terra dell'India. Una rivoluzione nonviolenta che li ha portati a confrontarsi con i mali più radicati della società indiana: il sistema delle caste, la corruzione politica, la discriminazione delle donne. La loro ultima impresa li vede schierati contro le multinazionali dell'allevamento intensivo di gamberetti, in un altro eroico tentativo del Sud del mondo di difendersi dagli effetti perversi della globalizzazione. Questa è la storia della loro vita e di 70 anni di lotte nonviolente. Un libro quanto mai attuale alla vigilia della Conferenza mondiale sull'ambiente di Johannesburg. Un libro in cui le scelte quotidiane dei protagonisti diventano speranza di vita per moltitudini di persone. I coniugi Krishnammal e Jagannathan hanno realizzato nella loro vita l'effermazione di Gandhi: "La terra produce abbastanza per soddisfare i bisogni di tutti ma non abbastanza per soddisfare l'avidità di ciascuno!". L'Autrice ha saputo concentrare nel suo libro l'avvincente stile proprio della narrazione e quello preciso della documentazione scientifica
10,00

Nuove regole per il nuovo millennio

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 160

Nel percorso che ha portato l'umanità al Terzo Millennio sono stati ratificati i diritti della persona, le formule per tutelare l'ambiente, le condizioni per un modello di sviluppo umano e sostenibile, le regole per la convivenza pacifica fra i popoli. Da questi valori dobbiamo partire. Vogliamo che siano le nostre idee, e non gli interessi economici a far marciare il mondo. Vogliamo che le nostre esperienze e le nostre proposte diventino programmi politici contro lo sfruttamento dei bambini, le speculazioni finanziarie, la distruzione delle foreste e dei fiumi, per il controllo delle imprese multinazionali, per la cancellazione del debito dei paesi poveri, perché vengano rispettati i diritti dei lavoratori, per rendere le istituzioni internazionali più trasparenti e democratiche. Se è vero che la globalizzazione può offrire nuove opportunità, allora tutti, ma proprio tutti gli uomini e le donne del pianeta, devono poterla scegliere, devono poterla accogliere. Ecco perché chiediamo nuove e universali regole.
8,26 7,85

Verso l'alternativa. Intervista a Susan George

Verso l'alternativa. Intervista a Susan George

Roberto Bosio, Susan George

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 160

Il primo libro dell'EMI interamente dedicato all'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) sul cui altare vengono immolate ogni giorno intere popolazioni. Il WTO è nato al di fuori delle Nazioni Unite e non è sottoposto ad alcun sistema di controllo democratico. Il WTO per abbattere gli ostacoli al libero commercio, di fatto, condiziona la vita sociale e politica dei popoli. Un libro, questa intervista a Susan George, di denuncia e di proposte concrete per passare dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale. Un libro equilibrato, documentato e innovativo soprattutto in concomitanza con il vertice del G8 di Genova.
8,78

La rete di Lilliput. Alleanze, obiettivi, strategie

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 240

Il primo libro sulla Rete di Lilliput vista da chi l'ha promossa e da chi ne è membro. La Rete di Lilliput è una federazione di associazioni, gruppi e semplici cittadini impegnati nel volontariato, nel sindacato, nel campo del commercio e della finanza etica, nel terzo settore, nella nonviolenza, nel mondo della cooperazione e nel mondo della cultura che si è costituita per resistere contro l'oppressione dell'attuale potere economico e costruire, invece, un'economia di giustizia. L'obiettivo a lungo termine è la costruzione di un mondo dove ogni abitante della Terra possa soddisfare i propri bisogni materiali, sociali e spirituali nel rispetto dell'integrità dell'ambiente e del diritto delle generazioni future a ereditare una Terra feconda, bella e vivibile. Su questa base i promotori della Rete si sono riuniti a Marina di Massa per studiare alleanze, obiettivi e strategie che diano a ogni persona la forza di incidere sul futuro del mondo.
10,33 9,81

Geografia del supermercato mondiale. Produzione e condizioni di lavoro nel mondo delle multinazionali

Geografia del supermercato mondiale. Produzione e condizioni di lavoro nel mondo delle multinazionali

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 144

La popolazione del mondo si sta dividendo sempre più in due categorie: gli arricchiti e gli impoveriti. Ti piaccia o no, tu sei fra gli impoveriti e... ci rimarrai! Negli ultimi anni, il prezzo del caffè sul mercato internazionale è sceso continuamente, ma il prezzo al consumo è rimasto invariato o è cresciuto. Ai contadini che lo producono spetta il 3-4045 del prezzo finale. È giusto? "Per voi consumatori del Nord le banane sono tutte uguali. Ma per noi lavoratori del Sud sono diverse... Ogni volta che mangiate una banana chiedetevi in che condizioni è stata prodotta, aiutate la nostra liberazione con le vostre scelte d'acquisto!". Viviano nel "villaggio produttivo globale". Vuol dire che le grandi imprese possono spostare la produzione, i prodotti e il denaro in qualsiasi parte del mondo, senza regole e senza ostacoli. Lo chiamano "libero mercato"! Non c'è da stupirsi che la giungla del "subappalto" ricorra anche al lavoro dei bambini, perché essi sono indifesi e possono essere pagati ancor meno degli adulti! Effetto serra, buco dell'ozono, inquinamento chimico... Le multinazionali ne sanno certo qualcosa più di noi! Questo, e tante altre cose, vuol dire "geografia del supermercato mondiale". È giusto sapere l'altezza dei monti e la lunghezza dei fiumi, ma è più importante conoscere come vivono e perché milioni di persone sulla terra.
10,33

Guida alla finanza etica. Come investire i propri risparmi in modo socialmente responsabile

Guida alla finanza etica. Come investire i propri risparmi in modo socialmente responsabile

Giovanni Stiz

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 176

Dopo il successo di "Guida al consumo critico" l'Emi presenta "Guida alla finanza etica". È un manuale semplice e completo che permette di conoscere la finanza, di scoprirne la dimensione etica e le possibilità concrete di scelte alternative. Conoscere i meccanismi dell'attuale sistema finanziario, i suoi protagonisti, le novità apportate dalla globalizzazione dell'economia e della finanza è il primo passo per contrapporre alla logica dell'impoverimento quella della solidarietà planettaria. Oltre ai dati e alle statistiche gli autori ci presentano "La storia di Daniele", un personaggio che ha scoperto il potere di scegliere e di creare con fantasia e coraggio possibili scelte alternative.
9,30

Invito alla sobrietà felice

Invito alla sobrietà felice

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 208

9,30

Italia capace di futuro

Italia capace di futuro

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 528

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.