Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Segni dei tempi

Quando il popolo diventa teologo. Protagonisti e percorsi della «teologia del pueblo»

Juan Carlos Scannone

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2016

pagine: 63

Breve saggio di carattere divulgativo sulla "teologia del popolo", la versione argentina della teologia della liberazione, che ha molto influenzato il pensiero di papa Francesco. Una vera e propria "mappa" per orientarsi tra i protagonisti, i presupposti e i filoni di un pensiero teologico che assume la storia e la cultura di un Paese, valorizzando le originali espressioni della religiosità popolare.
5,00 4,75

I migranti sono miei fratelli. Siamo chiamati ad accogliere

Luis Antonio Tagle Gokim

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2016

pagine: 62

Ho conosciuto da vicino il dolore dei profughi. È enorme, incommensurabile. Non possiamo abbandonarli al loro destino. Sono persone, non numeri.
5,00 4,75

Soldi e Vangelo

Alex Zanotelli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

Lettura attualizzata e sferzante del capitolo 16 di Luca, la pagina più "economica" dei Vangeli. Alla luce dell'odierna situazione di crisi, dell'importanza data al debito e di una macroeconomia che si avvita nei programmi di "risanamento", l'A. fa risuonare la voce di Gesù, che chiama a decidere fra Dio e mammona, a disonorare il denaro e a inaugurare un'economia di condivisione.
5,00 4,75

Liberare la terra. Un'ecoteologia per un domani possibile

Leonardo Boff

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

Riscaldamento globale, inquinamento planetario, sfruttamento economico... Oggi più che mai il nostro pianeta è sull'orlo della sparizione per un modello di economia e sviluppo ormai insostenibile per gli equilibri ambientali. L'autore elabora in breve una "eco-teologia della liberazione" basata su un nuovo rapporto tra umanità e natura in cui il rispetto, e non più il dominio, sia l'elemento centrale.
5,00 4,75

Perché Dio preferisce i poveri. La teologia della liberazione è sempre attuale

Gustavo Gutiérrez

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

Brevi note da parte del "padre" della teologia della liberazione su quale debba essere un pensiero cristiano che punti a coniugare fedeltà a Cristo e impegno per la giustizia globale. Lungi dall'aver esaurito la sua spinta, la teologia della liberazione è quanto mai valida per i nostri giorni, segnati dalla crisi economica mondiale.
5,00 4,75

Fedi in dialogo, il mondo ne ha bisogno. Il punto di vista di un laico

Giancarlo Bosetti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

Breve saggio sulla necessità del dialogo interreligioso visto da un autorevole intellettuale non credente ma molto attento all'importanza del fatto religioso. Secondo l'autore, il dialogo tra le fedi vince le tentazioni integraliste di ogni credo e permette di individuare figure di riferimento e leader capaci.
5,00 4,75

Quando la fede si fa social. Il cristianesimo ai tempi dei new media

Quando la fede si fa social. Il cristianesimo ai tempi dei new media

Antonio Spadaro

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

Breve analisi del rapporto tra cristianesimo e social network. Il web non è un luogo "a parte" dalla vita di tutti i giorni, ma parte integrante della quotidianità di tanti. Essere presenti su internet da cristiani non significa introdurvi temi religiosi, ma avere uno "stile" di apertura e dialogo.
5,00

Quelle tenaci primavere arabe

Samir Khalil

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 64

Alle primavere arabe del 2011 pare essere succeduto, in molti casi, un rigido inverno. "Questo è il dramma del mondo arabo: una minoranza fanatica e radicale si impone a una maggioranza musulmana, non fanatica, con cui si potrebbe dialogare", afferma senza mezzi termini l'autore. Samir Khalil Samirè allo stesso tempo convinto, però, che si sia messa in moto una rivoluzione irreversibile nelle menti di strati sempre più ampli delle popolazioni arabe.
5,00 4,75

Chiesa globale, la nuova mappa. Cristianesimi di domani: realtà e scenari

Philip Jenkins

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 64

Entro il 2025, il 75% dei cattolici nel mondo sarà non-europeo. La nuova chiesa globale avrà il suo baricentro in America Latina, Asia e Africa. Cosa comporta questa nuova geografia del cristianesimo? Proprio mentre il "romano" pontefice viene "dalla fine del mondo", l'autore indaga le metamorfosi in atto nella comunità globale dei credenti. Si scopre così che dalle "periferie" può arrivare nuova linfa a un cristianesimo spesso stanco. Il Sud del mondo sarà protagonista di una rinnovata Pentecoste, su scala planetaria.
5,00 4,75

Cristo in Europa, una feconda estraneità

Christoph Schönborn

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 64

Il cardinale di Vienna individua tra Europa e cristianesimo un rapporto paradossale: il Vecchio Continente ha sempre meno credenti ma al contempo desidera che i cristiani siano sempre più fedeli al vangelo. Il cristianesimo può offrire all'Europa la libertà da ogni condizionamento; la fede può ricevere dalla cultura laica l'appello ad una credibilità oggi quanto mai urgente. Un cardinale teologo e pastore, allievo di Joseph Ratzinger, aperto alla modernità.
5,00 4,75

Un Concilio per credere

Raniero La Valle

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 64

Un bilancio-testimonianza del Concilio Vaticano II a 50 anni dal suo svolgimento e alla luce della nuova stagione ecclesiale inaugurata da papa Francesco. Quell'evento portò salutari scosse nella chiesa e nella sua visione dell'uomo: una sintesi- rivoluzionaria ma fedele - dei venti concili precedenti. È necessaria una memoria viva del Concilio a favore delle nuove generazioni di cristiani sorte dopo quella storica assemblea.
5,00 4,75

Senza etica niente sviluppo

Oscar Maradiaga

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 64

Siamo in crisi e da ogni parte s'invoca la crescita. "Non abbiamo ancora imparato la lezione", scrive l'A., per il quale crescita economica non è affatto sinonimo di sviluppo. Lo sviluppo umano è un processo ben diverso dall'aumento del Pil. Di più: non può avvenire senza l'etica. L'A. dimostra che l'etica non solo non è una pastoia per lo sviluppo, ma è anzi la condizione perché esso sia possibile, autentico, duraturo e per tutti.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.