Ensemble: Transculturazione
Le città della poesia
Lorenzo Pompeo
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 262
San Pietroburgo, Berlino, Praga, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro, Città del Messico, L'Avana, Roma, Barcellona, Cracovia… In un saggio che si legge come una raccolta di poesie, Lorenzo Pompeo ci accompagna lungo le strade delle più belle città del mondo, alla scoperta degli intrecci inaspettati tra percorsi urbani e percorsi poetici.
Il quintetto d'Istanbul. Confluenze e intrecci tra vita e scrittura nella transculturalità
Arianna Dagnino
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 180
Uno scrittore transculturale è un neonomade, un poliglotta, un dispatriato, un instancabile viaggiatore. Si adatta ai vari ambienti culturali in cui scrive e che descrive, ed è così che fa cultura, che la reinventa per il nuovo secolo. Arianna Dagnino incontra in queste pagine cinque scrittori transculturali, il suo Quintetto: nell'anno delle frontiere chiuse, dialoga su un treno per Istanbul con Ilija Trojanow, sorseggia una tazza di çay con Brian Castro, è nuda tra i vapori di un bagno turco con Inez Baranay, veleggia a bordo di un caicco con Alberto Manguel, conversa sognante all'ombra della Torre di Galata con Tim Parks. Pronunciate in una sorta d'immaginario salotto letterario sulle rive del Bosforo, all'incrocio tra Europa e Asia, le parole di questa nuova specie di scrittori sono il materiale alluvionale sul quale si va edificando la nuova corrente letteraria del Transculturalismo.
Esimdé. Né Oriente né Occidente
Christian Eccher
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 146
"Esimdé" è una raccolta di reportage geopoetici che Christian Eccher ha scritto per quotidiani e riviste serbi e italiani. Al centro dell’attenzione del reporter ci sono i paesi del Caucaso, dell’Asia Centrale e di alcune regioni della Federazione Russa quasi sconosciute in Occidente, che costituiscono il punto di incontro di popoli e culture, l’incrocio fra Oriente e Occidente, la faglia di scontro fra imperi ormai scomparsi ma ancora presenti nell’immaginario collettivo delle genti protagoniste indiscusse di questo libro. Terre di frontiera, come di frontiera è la scrittura dell’autore, a cavallo fra reportage giornalistico e prosa d’autore, fra descrizione analitica e letteratura.
Pensiero caraibico
Kamau Brathwaite, Alejo Carpentier, Édouard Glissant, Derek Walcott
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2016
Il pensiero caraibico in cinque saggi di autori fondamentali della letteratura mondiale quali Kamau Brathwaite (Forst Medal 2015), Derek Walcott (premio Nobel 1992), Alejo Carpentier (iniziatore del Realismo Magico), Édouard Glissant (uno dei maggiori scrittori e intellettuali francesi ed europei). Un lavoro di curatela e traduzione meticoloso portato avanti da Andrea Gazzoni.
Nuovo scenario italiano. Stranieri e italiani nel teatro contemporaneo
M. Cristina Mauceri, Marta Niccolai
Libro: Copertina morbida
editore: Ensemble
anno edizione: 2015
pagine: 262
Questo libro analizza la figura dello straniero nei testi teatrali di drammaturghi nativi e migranti, con lo scopo di evidenziare le immagini degli stranieri e degli italiani rappresentate nei testi, sottolineandone differenze e similitudini culturali messe in scena.