Equinozi: Storie
La raccoglitrice di origano
Aldo Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Equinozi
anno edizione: 2021
pagine: 104
Tonia, protagonista di una narrazione che si snoda in quattro capitoli simili ad atti teatrali, affronta la vita con spartana determinazione, nonostante le difficoltà che le derivano da un carattere remissivo e privo di ambizioni. In perenne conflitto con se stessa, riesce lentamente a sottrarsi all'impronta familiare per orientarsi verso uno stile di vita più consono alla propria natura sensibile e riflessiva. La voce del narratore è come un riflettore puntato su di lei, la segue e la osserva in ogni suo moto fisico ed emozionale fino alla scoperta casuale della scrittura di sé, che Tonia coglie come strumento di autoanalisi e di crescita personale in grado di colmare le lacune che si è sempre attribuita.
Quadri da un'esposizione. 25 racconti per un autoritratto
Maria Pia Bruna Nicolussi
Libro
editore: Equinozi
anno edizione: 2020
pagine: 224
E poi venne il coraggio. Storie di mamme che combattono il buio
Roberto Scanarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Equinozi
anno edizione: 2019
pagine: 128
Dietro a ogni mamma del S. Alessio c’è una grande storia. Ma se le cose non vengono dette, alla fine si perdono. E si perdono con esse le occasioni di rispecchiamento e di apprendimento di cui ogni storia di vita è portatrice. È per questo che le testimonianze di queste mamme dovevano assolutamente essere ascoltate. «È come vedere la mia vita da fuori, prendendone le distanze come se appartenesse a qualcun altro e rendermi conto della strada fatta, delle battaglie vinte in primis con me stessa». Una mamma
Un amore. Inobliabile, imperituro, unico, indefinibile
Maria Maselli
Libro: Libro in brossura
editore: Equinozi
anno edizione: 2018
pagine: 184
Con questo romanzo, dedicato a un amore tanto impossibile quanto romantico, l'autrice rende omaggio alla purezza dei sentimenti e testimonia un passato a lei caro, prossimo all’oblio.
Liberi, autonomi e felici. Storie di vita e di altri punti di vista
Roberto Scanarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Equinozi
anno edizione: 2018
pagine: 128
Cecità ed esperienze di formazione nell'antico istituto romano del Sant'Alessio sono gli elementi di una comune scena di vita su cui si affacciano storie che aspettavano solo di essere raccontate. Storie autentiche, e molto sorprendenti, di persone che hanno abbattuto le gabbie imposte dalla disabilità e si sono impegnate per affermare a pieno titolo il proprio diritto di inclusione nella società. Con un adeguato livello di autonomia, sentendosi libere di scegliere e di essere felici.
Alla luce del faro. Storie in salita di giovani coraggiosi
Roberto Scanarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Equinozi
anno edizione: 2017
pagine: 120
Le dieci storie raccontate in questo libro narrano di ragazze e ragazzi che – a un certo punto del cammino – si sono ripresi la loro vita, hanno voluto immaginare un futuro credibile e hanno cominciato concretamente a costruirlo. Questo anche grazie alla Fondazione Il Faro di Roma, che opera come centro di orientamento e formazione professionale dedicato ai giovani in condizioni di disagio sociale ed è aperta a ragazzi e ragazze di tutte le nazionalità. Un testo ampiamente utilizzabile nelle scuole e in altri ambiti educativi, come punto di partenza per riflessioni su se stessi e la società, sul mondo del lavoro, sulla formazione personale e professionale.
Anni morbidi
Daniela Bettini
Libro: Copertina morbida
editore: Equinozi
anno edizione: 2016
pagine: 184
Morbidi sono gli anni maturi vissuti da Giovanna, che non spiana rughe né si ripiega su se stessa. Talora rimpiange gli anni giovanili, tuttavia sa vivere appieno l'oggi e guarda al futuro. Il tempo accumulato, le relazioni che cura, creano intensità anziché sottrazione. Anni morbidi è uno spaccato di vita famigliare che ritrae tre generazioni di donne alle prese con i propri sentimenti e con le difficoltà delle relazioni. Si amano e si scontrano. Fa da contrappunto un universo maschile gentilmente indagato. La figura di Tiberio, marito defunto di Giovanna, aleggia in tutto il romanzo e fa sentire la sua voce ogni volta che lei rischia un passo falso per eccesso di interventismo. Presenza discreta è anche la scrittura, compagna di vari protagonisti, che aiuta riflessione e maturazione. Dal romanzo traspare la fatica di vivere che appartiene a ogni età, ma vi è anche, forte, il desiderio di superare i propri limiti e di "ammorbidirsi" man mano che passano gli anni. Una trama che, pur non avendo la suspence di un giallo, mantiene desta l'attenzione del lettore e lo induce a chiedersi: che altro accadrà, adesso?
Eravamo a Trebisonda. L'odissea dei greci del Ponto
Emidio D'Angelo
Libro: Copertina morbida
editore: Equinozi
anno edizione: 2015
pagine: 368
Attorno alle vicende di una modesta famiglia costretta alla fuga si dipana la storia di un intero popolo, quella dei greci del Ponto (Anatolia), che un secolo fa furono travolti, dopo gli armeni, dal cedimento dell'Impero Ottomano e dalle conseguenti istanze nazionaliste. Una narrazione lieve, attenta ai particolari e ai sentimenti dei protagonisti, i quali ricostruiscono in prima persona una storia sconosciuta ai più, in un affresco corale di pacata efficacia.