Erickson: Logopedia in età evolutiva
I disturbi della comunicazione. Dalla valutazione al trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 370
Proseguendo nel percorso iniziato dalla collana "Logopedia in età evolutiva", il volume si concentra sui disturbi della comunicazione, affrontandoli alla luce delle nuove classificazioni del DSM-5®. Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà, che comprende i disturbi socio-comunicativi, semantici, della pragmatica e, non ultimi, i disturbi di comunicazione tipici dell'autismo. Passando in rassegna le conoscenze acquisite in ambito nazionale e internazionale e gli ultimi progressi della ricerca, gli autori tracciano un quadro completo sui più efficaci modelli di valutazione e trattamento. Il volume, grazie al suo approccio neuropsicologico e multidisciplinare basato su evidenze scientifiche ed esperienze di intervento, costituisce un importante contributo alla conoscenza dei disturbi e delle loro caratteristiche essenziali.
Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 2
Andrea Biancardi, Luigi Marotta, Enrica Mariani, Manuela Pieretti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 576
Integrare fin da subito valutazione e azione è un aspetto centrale nel lavoro con i bambini e ragazzi che presentano un Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Il percorso diagnostico e di intervento cerca di dare significato alle difficoltà riscontrate a scuola o a casa e di offrire prospettive utili per affrontare le difficoltà. Il volume si articola in tre sezioni che guidano il lettore attraverso le fasi cruciali nella gestione del Disturbo di Apprendimento. La prima parte è dedicata all'inquadramento teorico del DSA, dalle conoscenze consolidate alle nuove prospettive di ricerca, la presentazione dei modelli neuropsicologici, l'espressione del disturbo in particolari condizioni associate, il quadro normativo che guida e orienta le azioni del clinico e dell'insegnante. La seconda parte si sofferma sull'osservazione e la valutazione delle difficoltà di apprendimento: in questa sezione si è dato spazio non soltanto al momento diagnostico, delineando procedure e strumenti utili, ma anche alle prime fasi di sviluppo degli apprendimenti, quando il disturbo non è ancora conclamato, ma è doveroso porre attenzione ai tanti segnali che potrebbero precederlo. Saper osservare precocemente, sin dalla scuola dell'infanzia, indicatori ed elementi di rischio permette di potenziare e lavorare precocemente sulle fragilità. Infine, il momento abilitativo e riabilitativo: il potenziamento, l'intervento declinato nelle sue varie possibilità, l'interazione con la Scuola. Una visione condivisa, nella consapevolezza che il lavoro più efficace è quello che si fa insieme.
Percorsi di riabilitazione. Funzioni esecutive nei disturbi di linguaggio. Strategie e materiali operativi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 254
Sebbene il Disturbo di Linguaggio sia caratterizzato prevalentemente da difficoltà linguistiche, spesso è accompagnato da deficit cognitivi di natura extraverbale, in particolare nelle Funzioni Esecutive (FE). Dopo una prima parte nella quale vengono delineati i modelli neuropsicologici di riferimento e le dinamiche di sviluppo delle FE, il volume approfondisce il tema della loro valutazione, descrivendo gli strumenti disponibili. Seguono una sezione dedicata all’intervento con il bambino, la famiglia e la scuola — con tantissime indicazioni e proposte operative — e la presentazione di casi clinici. L’opera fornisce infine materiali operativi mirati alle principali componenti delle FE: attenzione, con schede per allenare le due sottocomponenti di attenzione selettiva e sostenuta; memoria di lavoro, con schede sulle abilità inerenti i domini verbale e visuo-spaziale; pianificazione, con attività per potenziare le capacità cognitive superiori; inibizione, con proposte per esercitare la capacità di controllare una risposta abituale e prevalente in favore di una meno abituale ma necessaria.
Percorsi di riabilitazione. Numeri e calcoli. Schede e materiali operativi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 168
Nella letteratura di riferimento per la riabilitazione dei disturbi dello sviluppo, sono numerosi i manuali orientati agli aspetti teorici, all'inquadramento diagnostico e, più di recente, alla valutazione; rare sono invece le pubblicazioni dedicate all'intervento concreto. Di qui l'idea della presente opera: uno strumento agile, che fornisce tecniche e materiali ma al contempo anche una "guida" al percorso decisionale nell'intervento riabilitativo. I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni dì terapia con bambini/ ragazzi con diagnosi di discalculia evolutiva o difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al senso del numero o sottostanti ad esso. Le schede sono suddivise in tre grandi aree, ognuna delle quali opera su processi diversi: le schede Senso del numero stimolano le abilità di stima e subitizing e la codifica semantica del numero, le schede Enumerazione e stabilità della retta numerica mirano a potenziare l'enumerazione progressiva/regressiva e a favorire la conoscenza della linea dei numeri, le schede Transcodifica numerica sono volte a migliorare le 19 abilità di lettura e scrittura dei numeri a 3. 4 e 5 cifre. Le attività vengono rese più allettanti grazie a disegni, indovinelli e giochi, che permettono peraltro di effettuare un controllo a posteriori degli eventuali errori.
Intervento logopedico nei DSA. La discalculia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 385
Il volume si rivolge ai logopedisti, ma vuole raggiungere e coinvolgere tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica, a rinforzo della necessità sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. Il volume si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all'importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla Discalculia Evolutiva vera e propria, con l'analisi di profili di funzionamento e l'offerta di strumenti diagnostici e spunti riabilitativi; la quarta parte affronta il delicato problema della gestione della Discalculia in ambito scolastico, indicando possibili percorsi didattici, strategie e strumenti compensativi diversificati per i vari ordini di scuola. Il volume si conclude con una riflessione su altre difficoltà in ambito aritmetico, quali la soluzione di problemi matematici e le difficoltà di calcolo aspecifiche.
Intervento logopedico nei DSA. La scrittura. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 374
Prosegue con questo testo sulla scrittura il percorso della collana "Logopedia in età evolutiva", che si propone di fornire un quadro globale delle problematiche legate all'apprendimento. Il volume si rivolge ai logopedisti, ma - come tutti i volumi della collana - vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica. Pertanto l'opera porta i contributi delle varie figure professionali a rinforzo della necessità - sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo - di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. "Intervento logopedico nei DSA - La scrittura" si articola in quattro parti in cui, dopo un approfondimento sui processi cognitivi e i modelli interpretativi coinvolti nel processo di scrittura, nonché sugli strumenti informatici ad essa connessi, vengono affrontati i disturbi associati al codice scritto: come riconoscerli, prevenirli, diagnosticarli e trattarli.
Intervento logopedico nei DSA. La dislessia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 281
Questo primo volume della collana "Logopedia in età evolutiva" propone un progetto volto a diffondere le conoscenze basate su evidenze scientificamente provate riguardo agli interventi possibili nei disturbi dello sviluppo. Sono stati proposti i contributi di chi, per formazione ed esperienza professionale, è quotidianamente coinvolto nel campo della riabilitazione: logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi e terapisti della neuroriabilitazione dell'età evolutiva, operanti all'interno di équipe interdisciplinari nella presa in carico dei bambini con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Il volume, suddiviso in quattro sezioni, descrive i criteri di classificazione dei DSA secondo le linee guida della Consensus Conference, affronta i temi relativi agli indicatori di rischio e alle strategie di potenziamento delle abilità prerequisite agli apprendimenti scolastici, si occupa di valutazione e diagnosi, offre diverse proposte di intervento e metodiche di trattamento. Il testo - dedicato alla lettura - è integrato da un volume sulla scrittura e uno sul calcolo, offrendo un panorama di proposte riabilitative e un inquadramento generale.
Percorsi di ricerca-azione. Lo screening dei prerequisiti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 187
Le difficoltà di apprendimento nella popolazione in età scolare sono stimate tra il 7 e il 10% e rappresentano un alto rischio per il successo scolastico, per il futuro adattamento sociale e per lo sviluppo della personalità. La legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), il MIUR e il Ministero della salute sottolineano l'importanza di un'osservazione sistematica dei prerequisiti della lettura, della scrittura e del calcolo. Già nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia è possibile infatti rilevare indicatori predittivi di successive difficoltà e mettere in atto percorsi di potenziamento che possano ridurre in misura sostanziale le ricadute negative sulle capacità di apprendimento del linguaggio scritto, non solo nei bambini con DSA ma in tutti quelli con Bisogni Educativi Speciali. Nato dall'esperienza di clinici e insegnanti, questo volume fornisce indicazioni e materiali sia per valutare in modo semplice e rapido i principali indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche, sia per elaborare specifici piani di intervento. Tramite le risorse online mette inoltre a disposizione uno strumento per stampare i protocolli di osservazione, compilare le griglie di rilevazione dati e definire automaticamente i profili individuali e collettivi, nonché la tipologia degli interventi necessari, semplificando il lavoro di insegnanti e altri professionisti.
Funzioni esecutive nei DSA. Disturbo di lettura: valutazione e intervento
Luigi Marotta, Pamela Varvara
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 190
Questo volume della collana "Logopedia in età evolutiva" risponde all'esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sull'apprendimento della lingua scritta. Specialmente nelle prime fasi di acquisizione delle abilità di lettura in presenza di un deficit specifico, appare importante agire sui processi cognitivi di base e non tanto sulla capacità di decodifica. Appare evidente come sia necessaria un'approfondita conoscenza dei modelli neuropsicologici di riferimento, degli strumenti di valutazione e delle tecniche di intervento. Dopo una prima parte teorica di riferimento, vengono illustrati i protocolli di valutazione delle singole funzioni esecutive, dedicando spazio alle modalità di somministrazione, scoring e interpretazione dei relativi test. Infine, vengono presentate proposte operative con specifici training di potenziamento e casi clinici esplicativi. L'intento è quello di personalizzare gli interventi sulla base di una valutazione qualitativa e quantitativa oggettivabile e condivisibile, che consenta agli operatori coinvolti un ragionamento clinico non stereotipato e una misurabilità degli esiti degli interventi, verificandone la reale efficacia.