Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Logopedia in età evolutiva

Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza

Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 347

La teleriabilitazione è una forma di presa in carico e assistenza conosciuta e utilizzata da molto tempo, nell'ambito dell'Health Technology Assessment. Il volume, dedicato ai disturbi di apprendimento, vuole essere un primo, ma sostanziale, passo verso un'ottimizzazione e organizzazione della metodologia dell'intervento a distanza, una riflessione operativa in un ambito ancora poco sperimentato piuttosto che un vero e proprio manuale, destinato a un precoce superamento dei contenuti. ll libro definisce, prima di tutto, la cornice teorica di questa tipologia di intervento e ne descrive accuratamente gli ambiti e i contesti di applicazione, i vantaggi così come i punti di debolezza. Consente di affrontare — grazie sia alla revisione della letteratura, sia alla presentazione di numerose e recentissime esperienze cliniche — con maggior consapevolezza e rigore le scelte nella progettazione e nella programmazione delle modalità di presa in carico e intervento. Attraverso specifiche check-list, griglie di valutazione e questionari il volume permette di monitorare l'andamento dell'intervento a distanza e le sue ricadute sulla qualità della vita del paziente nei diversi contesti: famiglia, scuola e terapia.
23,00

Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 1

Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 450

Un manuale completo, articolato in tre volumi, per presentare lo stato dell’arte sistematizzato e aggiornato della logopedia in età evolutiva, cercando di coniugare l’approccio teorico rigoroso ed evidence based con il valore dell’esperienza clinica quotidiana. È questo l’obiettivo che si pongono i curatori di quest’opera, che hanno raccolto i contributi di professionisti di varie aree e specializzazioni, nell’ottica di valorizzare sempre più quel team multidisciplinare che dovrebbe caratterizzare la ricerca scientifica e la pratica clinica. In queste pagine, i lettori — logopedisti e tutti coloro che fanno parte del team di riabilitazione, come terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, fisioterapisti, educatori e psicologi, medici, ecc. — potranno quindi trovare le più recenti prospettive teoriche e metodologiche, le indicazioni che emergono dalla letteratura internazionale, potranno riflettere sui casi clinici e ripercorrere i passaggi decisionali centrali nella predisposizione e realizzazione di un progetto e di un programma riabilitativo individualizzato.
35,00

Il bilinguismo in età evolutiva. Aspetti cognitivi, linguistici, neuropsicologici, educativi

Il bilinguismo in età evolutiva. Aspetti cognitivi, linguistici, neuropsicologici, educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 190

Il volume presenta in modo approfondito i differenti aspetti cognitivi, linguistici e neuropsicologici della competenza bilingue, attraverso i contributi di autori con esperienza pluriennale in un ambito che è sempre più attuale e interessante, ma anche molto delicato. Dalla descrizione dei correlati cognitivi e neurobiologici con i vantaggi derivanti dall'esposizione a due o più lingue, vengono analizzati nel bilinguismo in età evolutiva l'acquisizione fonetico-fonologica, lo sviluppo delle prime fasi del lessico, della morfosintassi, della competenza narrativa, della lettura e comprensione del testo, oltre che la dimensione metalinguistica, che è la tappa più avanzata dello sviluppo del linguaggio. Sono proposti inoltre alcuni strumenti di assessment e viene presentata anche la tematica del bilinguismo bimodale, ossia delle competenze linguistiche dei bambini sordi, che possono essere considerati bilingui avendo acquisito la lingua vocale e la lingua dei segni. A conclusione del volume viene attentamente analizzato anche il Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) in condizioni di bilinguismo, in cui viene mostrato che l'esposizione a un contesto bilingue addirittura potenzia in questi bambini alcune abilità non linguistiche che potrebbero essere usate come punti di forza nella riabilitazione.
20,00

Crescere parlando nella scuola dell'infanzia. Strategie per la promozione della comunicazione e del linguaggio

Crescere parlando nella scuola dell'infanzia. Strategie per la promozione della comunicazione e del linguaggio

Luigi Girolametto, Luigi Marotta, Daniela Onofrio

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 350

Grazie alle conoscenze oggi a disposizione, il numero di bambini con ritardo di linguaggio identificati precocemente è in costante aumento. Occorre quindi pensare a strategie per promuovere l'acquisizione del vocabolario e la costruzione di frasi, sostenere la comprensione del linguaggio e favorire lo scambio comunicativo con i coetanei. Il volume è articolato in due parti: i primi capitoli inquadrano lo sviluppo tipico e atipico del linguaggio. Nella seconda parte vengono illustrati alcuni casi clinici di bambini che presentano un disturbo del linguaggio di varia natura. Ciò consente di suggerire attività e prassi che si inseriscono naturalmente nella quotidianità della scuola dell'infanzia, con lo scopo di: facilitare la conversazione attraverso le interazioni tra pari stimolare il linguaggio, la lettura dialogica e il gioco promuovere le abilità narrative supportare lo sviluppo in situazioni di bilinguismo. L'obiettivo è quello di suggerire delle strategie operative centrate specificatamente sulla scuola dell'infanzia, che mettano a frutto le competenze di insegnanti e logopedisti e le potenzialità preziose di tale contesto, per ottimizzare il percorso educativo di tutti i bambini. L'opera è corredata di schede, disponibili anche online, per l'osservazione e la riflessione sulle dinamiche educative e di interazione.
24,00

La sordità infantile. Nuove prospettive d'intervento

La sordità infantile. Nuove prospettive d'intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 286

Il volume, realizzato in collaborazione con autori di esperienza pluriennale nella ricerca, nella valutazione e/o nel trattamento della sordità, presenta i risultati degli studi più recenti sugli aspetti medici, neuropsicologici e riabilitativi della sordità, descrivendo in maniera completa e dettagliata le fasi della valutazione delle competenze uditivo-percettive, cognitive e linguistiche, tenendo in debita considerazione i contesti linguistici, di apprendimento e di ascolto. Si dà particolare rilevanza all’importanza della presa in carico globale della famiglia nella convinzione che affrontare la sordità non significhi solamente occuparsi degli aspetti collegati alla perdita uditiva, ma anche e soprattutto accompagnare la famiglia nel percorso di scelte che frequentemente si trova a dover sostenere. Per la prima volta si mettono insieme in un unico volume approcci logopedici molto diversi che vengono presentati sia da un punto di vista teorico, sia con esempi di applicazione pratica, per offrire alle famiglie e agli operatori una visione ampia, non ideologicamente connotata, sulla sordità e sulle possibilità di trattamento.
24,00

Percorsi di riabilitazione. I disturbi visuocognitivi. Strategie e materiali operativi

Percorsi di riabilitazione. I disturbi visuocognitivi. Strategie e materiali operativi

Chiara Gagliardi, Luisella Negri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 166

Questo volume risponde all'esigenza di proporre strategie e materiali operativi per un intervento mirato e strutturato nei casi di disturbi visuocognitivi, frequenti sia in bambini con difficoltà di apprendimento che in quadri con danno neurologico. Viene presentato un modo di costruire il progetto riabilitativo che, partendo dalle conoscenze di neuroscienze e basato anche sull'esperienza di casi clinici, aiuti a individuare in modo personalizzato, con utili flowchart per orientare nell'impostazione dell'intervento, modalità efficaci per migliorare le competenze di integrazione percettivo-spaziale e costruttiva in età evolutiva. Le prove specifiche per la valutazione e il percorso di riabilitazione sono raggruppate in base all'ambito esplorato: ambito visuopercettivo (riconoscimento di colori, forme, dimensioni, localizzazione, closure, figura-sfondo, volti); ambito visuospaziale (localizzazione e identificazione di stimoli e variabili più complessi, pattern, posizioni nello spazio, rotazioni, sequenze, labirinti e percorsi); competenze visuocostruttive (disegno spontaneo e su copia, linee, costruzioni bi- e tridimensionali, punti e simmetrie, completamento di matrici e di puzzle, mappe). Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono presenti materiali operativi scaricabili dalle risorse online.
21,00

Parent-coaching per l'intervento precoce sul linguaggio. Percorsi di lettura dialogica nel programma

Parent-coaching per l'intervento precoce sul linguaggio. Percorsi di lettura dialogica nel programma "Oltre il libro"

Luigi Girolametto, Arianna Bello, Daniela Onofrio, Lorena Remi, Maria Cristina Caselli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 172

Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio espressivo e, di questi, una percentuale variabile tra il 20 e il 30% riceverà più tardi una diagnosi di disturbo di linguaggio. Questo libro è non solo una novità nell’ambito riabilitativo ma anche un prezioso strumento operativo, presentando un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini con ritardo nello sviluppo del linguaggio. Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, particolarmente appropriato per la fascia di età precoce dei 2-3 anni, e testato sul campo, il programma si articola in 6 incontri che propongono la lettura condivisa come contesto interattivo privilegiato per promuovere lo sviluppo del vocabolario e del linguaggio combinatorio del bambino attraverso specifiche strategie. L’opera è corredata di materiali, allegati al volume e scaricabili online, per i professionisti e i genitori.
20,00

Percorsi di riabilitazione. Calcolo a mente e calcolo scritto. Schede e materiali operativi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 170

L'idea della presente opera è quella di uno strumento agile, che fornisce tecniche e materiali ma al contempo anche una "guida" al percorso decisionale nell'intervento riabilitativo. I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini con diagnosi di discalculia evolutiva o con difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al nucleo del sistema del calcolo. Le schede sono suddivise in due grandi aree, ognuna delle quali opera su processi diversi: le schede Calcolo a mente stimolano le abilità di eseguire addizioni e sottrazioni con numeri piccoli e più grandi, consentono di lavorare sulle moltiplicazioni a mente, sulla selezione dell'algoritmo e sull'approssimazione del risultato e propongono esercizi con il denaro; le schede Calcolo scritto propongono esercizi per lavorare sulle tipologie di errore che il bambino compie nello svolgimento di operazioni matematiche scritte. Si articolano in tre sezioni utili per un lavoro mirato e personalizzato sulla base delle difficoltà individuali.
21,00 19,95

Percorsi di riabilitazione ortografia. Schede e materiali operativi

Percorsi di riabilitazione ortografia. Schede e materiali operativi

Susi Cazzaniga, Serena Rossi, Luigi Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 162

La frequenza di errori ortografici nei quaderni di alunni e studenti di diversi gradi scolastici è molto alta. Nel panorama italiano, tuttavia, la scrittura è un centro di interesse relativamente nuovo e per la riabilitazione manca una proposta che integri in modo equilibrato strategie uditivo-percettive, cognitive e metacognitive. Il volume presenta modelli di attività che traggono spunto sia dalle competenze tipiche del logopedista, sia da quelle dello psicologo, per guidare l'alunno in un approccio al compito consapevole e strutturato. La strategia è pensata non solo per il bambino, ma anche e soprattutto per il terapista che, grazie alla flessibilità delle schede e delle proposte, potrà impostare percorsi di potenziamento dei processi di controllo personalizzati in base alle esigenze. Le schede operative sono organizzate in 5 aree: percezione, spelling, delle Convenzioni, lessicale, revisione. Ricco di tecniche e materiali ampiamente adattabili e replicabili, Percorsi di riabilitazione - Ortografia è uno strumento agile e flessibile per guidare il terapista nella progettazione dell'intervento riabilitativo.
21,00

Balbuzie. Fondamenti, valutazioni e trattamento dall'infanzia all'età adulta

Balbuzie. Fondamenti, valutazioni e trattamento dall'infanzia all'età adulta

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 434

La balbuzie è un disturbo multifattoriale e multidimensionale, caratterizzato perciò da un elevato livello di complessità, che interessa diverse professionalità coinvolte a vario titolo nella diagnosi e nel percorso riabilitativo, con attenzione costante alla persona e alla sua unicità. Questo manuale - realizzato in collaborazione con autori di esperienza pluriennale nella ricerca e/o nella valutazione e nel trattamento della balbuzie - intende fornire la descrizione e l'analisi completa e dettagliata di tutti i principali aspetti inerenti al disturbo, dall'eziologia alle caratteristiche, al vissuto dei soggetti che ne sono affetti fino alla definizione di vari modelli di intervento, sistematizzando così la vastità delle ricerche più recenti in ambito scientifico internazionale. Il volume contiene utili indicazioni concettuali e operative relativamente al ruolo dello specialista, alla corretta valutazione diagnostica e alla delineazione del profilo funzionale del paziente, nonché al trattamento in soggetti di diverse fasce d'età, anche con l'ausilio delle terapie arte-mediate, in un'ottica incentrata sulla persona e in una prospettiva contemporanea integrata.
27,00

Percorsi clinici di logopedia. La comprensione del testo

Graziella Tarter, Helga Marino, Monja Tait

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 154

Con questo primo volume della serie "Percorsi clinici di logopedia", la Collana "Logopedia in età evolutiva" intraprende la via dei manuali di intervento riabilitativo nel campo dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, caratterizzati da un taglio assolutamente pratico ed evidence based, frutto del confronto e dell'intreccio di competenze professionali diverse e complementari. Nel libro sono dapprima presentate le prospettive teoriche e i risultati delle ricerche più recenti, che confermano come la comprensione del testo (orale e scritto) sia un processo cognitivo altamente interdipendente da molteplici funzioni. La spiegazione degli strumenti di valutazione e le proposte per il trattamento delle difficoltà in questo ambito - anche attraverso utili flow-chart decisionali - è seguita dall'esposizione pratica di casi clinici di differenti tipologie. La seconda parte del volume contiene il materiale operativo da utilizzare con i bambini, sotto forma di schede che indagano la capacità di comprensione del testo nei vari processi: dalla memoria di lavoro verbale, alle inferenze lessicali-semantiche, dalla capacità di fare ipotesi a quella di individuare gli elementi più importanti in un testo scritto. Un libro pratico e completo, che coniuga conoscenze teoriche, esperienze cliniche e un programma di intervento riabilitativo.
21,00 19,95

I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento

I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 470

Prosegue con questo testo sui disturbi del linguaggio il percorso della collana "Logopedia in età evolutiva", che si propone di fornire un quadro globale delle problematiche legate alla comunicazione orale e scritta, dai disturbi di linguaggio a quelli di apprendimento. Il volume si rivolge ai logopedisti, ma - come gli altri volumi della collana - vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative a queste difficoltà, in fase sia diagnostica che terapeutica. Pertanto l'opera porta i contributi delle varie figure professionali a rinforzo della necessità - sancita anche dalla nuova normativa al riguardo - di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. "I disturbi del linguaggio" si articola in tre parti, fra loro strettamente collegate. La prima parte illustra le più recenti prospettive teoriche e i risultati delle ricerche in questo ambito; la seconda affronta il tema della valutazione dei bambini con disturbi del linguaggio per progettare in modo efficace il trattamento, sottolineando come sia necessario ottenere delle evidenze documentate sulla validità dei programmi di intervento. Conclude l'opera una sezione in cui vengono riportate esperienze cliniche con i bambini.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.