Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ESD-Edizioni Studio Domenicano: Teologia

Indissolubilità del matrimonio. La tradizione della Chiesa antica

Attilio Carpin

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2014

pagine: 296

L'insegnamento di Gesù sul matrimonio, riferito dai Vangeli e interpretato dall'apostolo Paolo, costituisce il fondamento irrinunciabile della dottrina della Chiesa sulla sacramentalità e l'indissolubilità dell'unione coniugale. Di fronte a dubbi e incertezze a riguardo, si avverte il bisogno di interrogare la tradizione della Chiesa, in particolare quella antica, per verificare quale sia stata la dottrina e la prassi ecclesiale dei primi secoli. La Chiesa antica come ha interpretato, attuato e codificato le parole di Cristo relative al ripudio per adulterio? In altri termini: è lecito un nuovo matrimonio dopo il ripudio o il divorzio per adulterio? La Chiesa antica è stata "divorzista" o "indissolubilista"? Sono domande ancora attuali, su cui sta riflettendo il Sinodo dei vescovi che è in corso in questi giorni.
25,00 23,75

Santi pagani nella Terra di Mezzo di Tolkien

Claudio Antonio Testi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2014

pagine: 224

L'opera di Tolkien è cristiana o pagana? La domanda ha interpellato lettori e studiosi fin dal 1954, anno di pubblicazione del primo volume del Signore degli Anelli. Ad oggi però, nonostante la notorietà "planetaria" di Tolkien (dovuta anche alle trasposizioni cinematografiche di Peter Jackson) questo importante snodo non è ancora stato affrontato con quella completezza critica che merita un autentico classico della letteratura. Il presente volume è un tentativo in questa direzione. Dopo un dettagliato esame delle principali interpretazioni italiane ed estere sul tema, viene proposta un'"originale" lettura sintetica che pone in luce l'inesauribile profondità dell'opera tolkieniana. Si vedrà così come Frodo, Gandalf o i Cavalieri di Rohan, pur essendo a tutti gli effetti dei pagani, esemplificano gli aspetti migliori della natura umana, capace di cogliere che oltre i confini del mondo vi è qualcosa "più dei ricordi" ("Aragorn" ne "Il Signore degli Anelli", Appendice A.5). Corredano il volume una vastissima bibliografia e dettagliati indici e sommari.
22,00 20,90

Amore e civiltà

Reginaldo M. Pizzorni

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2014

pagine: 408

36,00 34,20

Analisi grammaticale dell'aramaico biblico

Pietro Magnanini, Alberto Maccaferri

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2013

pagine: 128

22,00 20,90

Il fulcro sospeso. Henri de Lubac e il dibattito intorno al soprannaturale

John Milbank

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2013

pagine: 160

Originale riflessione critica sul nucleo del pensiero di Henri de Lubac (1896-1991), "Il Fulcro sospeso" è una sorta di mappa per l'assimilazione del pensiero teologico forse più "tradizionalmente rivoluzionario" del Novecento. Al centro del volume di John Milbank si trova, infatti, l'imprescindibile questione dei rapporti tra la grazia e la natura, declinata in modo da offrire una visione integrale della realtà, a differenza dell'opzione dualista e separatista propria del pensiero moderno. Come il Cristianesimo permea ogni dimensione della vita, così non si dà alcuna realtà neutra o indifferente rispetto all'opera della grazia divina. Forte di questa convinzione, radicata nella teologia patristica e riproposta dalla nouvelle théologie, Milbank mette in luce aspetti fondamentali e attuali del dibattito sul "soprannaturale" come: il significato ultimo della gratuità, la teoria del dono, la destinazione ultima della creazione e il senso della divinizzazione cui è chiamato l'essere umano. Un contributo significativo per il risveglio culturale dell'umanesimo cristiano.
15,00 14,25

L'uomo secondo il disegno di Dio. Trattato di antropologia teologica

Battista Mondin

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 424

Scopo di questo saggio è focalizzare il disegno - meraviglioso - che Dio ha per noi. L'obiettivo è perseguito attingendo a tutte le risorse del sapere umano: in particolare le scienze umane, la filosofia, e la teologia. Al momento della nascita l'uomo è ancora un semplice abbozzo di umanità, ricchissimo di potenzialità e suscettibile di svariate realizzazioni. È un progetto aperto, tutto da compiere. L'antropologia filosofica studia la progettualità umana così come viene concepita dalla pura ragione. La teologia, invece, fondandosi sulla Sacra Scrittura - che è il documento del disegno di Dio sull'uomo - scopre progetti ancora più vasti e stupendi di quelli che la ragione da sola riesce a individuare e realizzare. In particolare la Rivelazione ci insegna che Gesù Cristo ha compiuto per primo, e nella sua vicenda terrena, questo disegno divino sull'umanità e che egli stesso chiama ogni discendente di Adamo ad essere associato a questo compimento mediante il dono della sua salvezza, della grazia santificante, dei sacramenti e della sua stessa persona divina.
29,00 27,55

Fondamenti della dottrina sociale. Chiesa ortodossa russa

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 200

Fino ad oggi non era mai accaduto che una Chiesa ortodossa avesse definito in modo ufficiale e sistematico le proprie posizioni su temi di attualità sociale. Sulla base della dolorosa esperienza di persecuzione da parte dell'ideologia materialista, la Chiesa russa afferma con entusiasmo che la dimensione primaria della persona umana è quella spirituale. Ben consapevoli dei pericoli del mondo moderno, ma avendo per esso uno sguardo decisamente ottimista, i Fondamenti della Dottrina sociale costituiscono una vibrante esortazione alla testimonianza e all'impegno dei cristiani nella società contemporanea, con particolare riferimento alla vita politica e sociale. Dando la parola ai propri vescovi, la Chiesa russa definisce la sua posizione riguardo a numerose questioni relative all'insieme della vita politica, economica e sociale del mondo contemporaneo, come le relazioni tra Chiesa e Stato, la nazione ed il diritto, il lavoro e la proprietà, i rapporti internazionali, l'etica familiare, i diritti dell'uomo, la salute, la bioetica, la cultura, i mass-media, i rapporti tra scienza e fede, la globalizzazione, l'ecologia. Oppressa da decenni di martirio, la Chiesa ortodossa si rivela ora particolarmente tagliente nel sostenere il principio di "non-ingerenza" nelle relazioni tra Chiesa e Stato, e nel rivendicare il diritto alla disobbedienza civile in caso di disaccordo con l'autorità politica. Introduzione di Kirill I, patriarca di Mosca e di tutte le Russie.
19,00 18,05

Il rosario. Teologia, storia, spiritualità

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 352

Questo saggio tenta di sfatare un luogo comune: che il rosario sia unicamente semplice. Partendo dalla semplicità iniziale, si è tentato di risalire ad analisi più complesse per ritrovare, poi, di nuovo la semplicità, ma in un insieme di prospettive, di ricchezze e di problemi armonicamente connessi. È un po' come respirare. L'atto del respiro è facile e spontaneo: allo stesso modo può essere facile dire il rosario quando lo si è recitato con qualcuno che ce lo ha insegnato quasi per simbiosi orante. Ma respirare può e deve diventare una tecnica, con tanto di apprendimento, per chi, ad esempio, canta, per chi suona uno strumento a fiato, per chi parla in pubblico, per chi pratica uno sport. Così il rosario ha anche una tecnica basata su un fondamento antropologico e biblico non sempre praticata e conosciuta, ma che può arricchire questa preghiera. Qui ciò che è semplice diventa un po' meno facile. Il respiro, ancora, arriva a diventare oggetto di una specifica disciplina medica, con complesse analisi e studi volti a comprenderne il funzionamento e curarne le patologie: la pneumologia medica. Allo stesso modo, il rosario può diventare oggetto di studio nei suoi fondamenti antropologici, storici e teologici.
22,00 20,90

Il monachesimo nella Rus' di Kiev

Giorgio Pasini

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 320

La spiritualità ortodossa della Terra Russa troppo spesso è ingiustamente trascurata dal mondo occidentale. Perciò questo saggio si propone di farcela scoprire e di condurci nel cammino lungo e affascinante dell?ecumenismo, perché - secondo una frase molto cara a Giovanni Paolo II - la Chiesa possa nuovamente respirare con entrambi i suoi due polmoni. La conoscenza più approfondita dei vari aspetti della cultura russa, come l'arte e la letteratura, ci potrà aiutare a comprendere non solo lo stretto legame fra i canoni estetici bizantini e l'icona russa, ma anche e soprattutto la profonda spiritualità della letteratura russa del XIX secolo. Infine, seguendo l'evoluzione storica del monachesimo russo potrà cogliere anche il perché dello stretto legame esistente fra Chiesa Russa e società civile e politica, così come appare ancora bene evidente ai nostri giorni il legame esistente fra Chiesa e Stato in Russia.
22,00 20,90

La Chiesa armena. Storia, spiritualità, istituzioni

Riccardo Pane

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 160

Pur essendo stata la prima nazione ad adottare il cristianesimo come religione di stato, verso il 301, l'Armenia e la storia della sua Chiesa sono oggi in gran parte sconosciute alla maggioranza dei cristiani. Terra di martiri e di croci, di monaci e di asceti, di copisti e di miniatori, teologi e maestri di spiritualità, l'Armenia è oggi una piccola repubblica a sud del Caucaso, nata di recente dalle ceneri dell'Unione Sovietica. Ma la sua Chiesa vanta una tradizione antichissima, una liturgia piena di fascino, una spiritualità originale e di grande spessore teologico. Questo manuale si presenta come un'introduzione ala storia, alle istituzioni, alla liturgia, agli autori e alle peculiarità teologiche di questa antica Chiesa orientale.
18,00 17,10

Filosofia e teologia

Antonio Livi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 416

La filosofia è riflessione scientifica sull'esperienza umana universale e con le sue risorse naturali può conoscere qualcosa di Dio a partire dalla conoscenza del mondo. La teologia, invece, è riflessione scientifica sulla fede: si costruisce in rapporto all'evento della rivelazione divina, presuppone la fede in Cristo e si fonda sui dogmi definiti dalla Chiesa. Oggi la catechesi e l'evangelizzazione devono fare i conti con una cultura dominante che, intenzionalmente, confonde il discorso filosofico su Dio e la religione, da un lato, con il discorso teologico, dall'altro. Il presente trattato tenta di fornire gli strumenti epistemologici per superare questa confusione, fornendo un'accurata definizione della natura e del metodo della filosofia e di quelli della teologia. l trattato spiega anche come la teologia, per servire la verità soprannaturale rivelata da Dio, debba tener conto della verità razionale che può essere raggiunta dall'uomo con la filosofia, a condizione che questa abbia seguito correttamente il suo proprio metodo. Sulla scorta di questi precisi criteri epistemologici, vengono analizzati anche i più significativi esempi di feconda collaborazione tra filosofia e teologia nella storia del cristianesimo. Quindi vengono commentati dettagliatamente i documenti del Magistero sulla funzione ecclesiale della teologia e sul ruolo della filosofia nella ricerca teologica.
30,00 28,50

Due testamenti una sola storia

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 224

Le molte scoperte archeologiche dell'ultimo secolo e la recente interpretazione di alcune lingue antiche, anteriori o coeve alla Sacra Scrittura, hanno consentito una felice rivisitazione di tutta la Teologia Biblica. Oggi è possibile delineare con maggiore chiarezza l'ambiente storico, culturale e religioso nel quale si è formato il patrimonio biblico. Alla luce di questi importanti sviluppi, questo libro è un esperimento che tenta di unificare il cammino storico e religioso della Parola di Dio, offrendo di essa una visione sistematica e unitaria. L'autore, prendendo in esame tutti i libri biblici, dalla Genesi all'Apocalisse, traccia un disegno generale che abbraccia sia la metodologia che i contenuti. L'opera può essere uno strumento utile per l'esegesi come per la teologia stessa, della quale la Parola di Dio è "anima" e "cuore", oltre che per la Pastorale e la Catechesi ecclesiale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.