Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ESD-Edizioni Studio Domenicano: Teologia

Ragioniamo sul demonio tra superstizione, mito e realtà

François-Marie Dermine

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2020

pagine: 160

Stuzzicare l’interesse di chi non crede portandolo a ragionare su un mondo a lui ignoto ma per nulla assurdo, ed esporre serenamente a chi crede un tema spesso trascurato o snobbato da certa teologia e predicazione che impone così alla fede cristiana una deriva intellettualistica e moralistica: ecco i due fini di queste pagine. La morte del diavolo accompagna, accelera o addirittura precede la morte di Dio. Il nostro modesto ragionare tratteggia una figura molto simile a quella della copertina: un soggetto personale davvero esistente, potente, inquietante, astuto, che osserva attentamente l’uomo per trascinarlo nel suo regno di malvagità e di orgogliosa solitudine. Un soggetto, tuttavia, che non merita di essere assecondato e, ancora meno, celebrato: il suo sguardo, per quanto ostile, punta intimorito e rassegnato verso l’alto e lascia trasparire la consapevolezza della creatura decaduta, ormai perdente e vinta, sapendo che gli resta poco tempo (Apocalisse 12,12).
13,00 12,35

Enchiridion di bioetica. Documenti da Pio X a Francesco

Libro: Copertina rigida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2020

pagine: 1120

"Che sta in una mano": questo significa la parola greca enchiridion. Il merito e l'obiettivo di questo volume è rendere agile e spedita la ricerca di importanti documenti, altrimenti difficilmente reperibili. Si tratta dei pronunciamenti su temi di bioetica della Chiesa cattolica. Da Pio X a Francesco, i papi hanno proposto principi-guida e metodi di approccio, non per entrare nel merito di aspetti scientifici e tecnici sui quali hanno denunciato la propria incompetenza, ma perché hanno di mira il bene di ogni persona umana. «Non spetta alla Chiesa fissare i criteri scientifici e tecnici della ricerca biomedica. Ma è suo dovere ricordare, in nome della sua missione e della sua tradizione secolare, i limiti entro i quali ogni ricerca intrapresa resta un bene per l'uomo, poiché la libertà deve essere sempre ordinata al bene. La Chiesa contempla in Cristo, l'uomo perfetto, il modello per eccellenza di tutti gli uomini e il cammino verso la vita eterna; essa desidera offrire delle linee di riflessione per illuminare i suoi fratelli nell'umanità e proporre i valori morali necessari all'azione, che sono anche i punti di riferimento indispensabili per i ricercatori chiamati a prendere decisioni che coinvolgono il senso dell'uomo» (san Giovanni Paolo II)
65,00 61,75

L'eredità dei Santi Padri. Cassiano e i Domenicani

L'eredità dei Santi Padri. Cassiano e i Domenicani

Gianni Festa

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2020

pagine: 416

Le fonti e la documentazione (letteraria, agiografica, omiletica, didascalica, artistica) dei primi secoli (XIII-XV) dell’Ordine dei Predicatori si riferiscono continuamente al monachesimo primitivo e in modo particolare ai padri del deserto e a Cassiano. Questo riferimento, costante nella storia dei Domenicani dalle origini fino al Quattrocento, è servito anche per veicolare un modello di austera vita religiosa per il frate predicatore e per richiamare alla compostezza della vita cristiana quei fedeli che gremivano le chiese dei Mendicanti. L’Ordine Domenicano, caratterizzato da evidenti novità istituzionali, culturali e pastorali, ha subito il fascino e avvertito il bisogno di ancorare l’immagine del nuovo religioso (= il frate predicatore) a quella antica, mai venuta meno, del monaco del deserto. Il nucleo del volume consiste nell’edizione di un volgarizzamento trecentesco – finora inedito – del De Institutis coenobiorum di Giovanni Cassiano, conservato nella Biblioteca Comunale di Siena (Ms. I. VI. 31).
30,00

La Somma Teologica di San Tommaso d'Aquino. In compendio

Giuseppe Barzaghi

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 448

La Somma Teologica di san Tommaso d'Aquino deve essere letta tutta, perché è un monumento di intelligenza e sapienza. Ma non basta: deve essere anche posseduta nella mente, per quanto è possibile. Perché la mente è il luogo delle cose intelligenti e sapienti. Come si fa? Chi ha tempo per farlo? La risposta-proposta è questo Compendio. La celebrazione della Somma Teologica. Un modo utile per farla conoscere e per assimilarla. Il Compendio si inchina con il suo umile e utile servizio: Condensare Organicamente Memorabili Proposizioni E Notificare Deduzioni Indimenticabilmente Originali.
29,00 27,55

Un cardiologo visita Gesù. I miracoli eucaristici alla prova della scienza

Un cardiologo visita Gesù. I miracoli eucaristici alla prova della scienza

Franco Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2018

pagine: 223

Davvero qualcuno ha sottoposto Gesù di Nazaret ad un check-up clinico? Negli ultimi anni, cinque miracoli eucaristici sono stati oggetto di sofisticate indagini scientifiche. Le migliori tecnologie, proprio quelle che vediamo usare nei telefilm di medicina legale, sono state applicate, come in una scena del crimine, su ostie consacrate che apparentemente hanno sanguinato. Che cosa emerge dalle analisi cliniche, dai test di laboratorio, dalle indagini istologiche e genetiche di questi tessuti inspiegabili e misteriosi? Un medico ci guida e ci svela, evento dopo evento, un pattern che si ripete con rassicurante o sconvolgente puntualità. Per la prima volta nella storia della cristianità, i miracoli eucaristici possono parlare con il linguaggio asettico e insieme autorevole della scienza... E che cosa dicono all'uomo contemporaneo? Vedremo descrivere tessuti umani incredibilmente ancora vivi al momento del prelievo: miocardio e sangue agonizzanti per i quali si potrà formulare una precisa diagnosi. Vedremo ripresentarsi lo stesso gruppo sanguigno, fino a costituire una imbarazzante e sempre meno espugnabile fortezza statistica. Analizzeremo il bizzarro, sfuggente, ma anche razionale comportamento del DNA più ricercato del mondo.
20,00

Il rosario. Teologia, storia e spiritualità

Riccardo Barile

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 352

Questo saggio tenta di sfatare un luogo comune: che il rosario sia unicamente semplice. Partendo dalla semplicità iniziale, si è tentato di risalire ad analisi più complesse per ritrovare, poi, di nuovo la semplicità, ma in un insieme di prospettive, di ricchezze e di problemi armonicamente connessi. È un po’ come respirare. L’atto del respiro è facile e spontaneo: allo stesso modo può essere facile dire il rosario quando lo si è recitato con qualcuno che ce lo ha insegnato quasi per simbiosi orante. Ma respirare può e deve diventare una tecnica, con tanto di apprendimento, per chi, ad esempio, canta, per chi suona uno strumento a fiato, per chi parla in pubblico, per chi pratica uno sport. Così il rosario ha anche una tecnica basata su un fondamento antropologico e biblico non sempre praticata e conosciuta, ma che può arricchire questa preghiera. Qui ciò che è semplice diventa un po’ meno facile. Il respiro, ancora, arriva a diventare oggetto di una specifica disciplina medica, con complesse analisi e studi volti a comprenderne il funzionamento e curarne le patologie: la pneumologia medica. Allo stesso modo, il rosario può diventare oggetto di studio nei suoi fondamenti antropologici, storici e teologici.
28,00 26,60

Karl Rahner e il fondamento unitario della conoscenza. La «conversio ad phantasmata»

Stefano Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 528

Il tema oggetto di questo studio è la teoria della conoscenza di Karl Rahner. L’autore lo affronta con obiettività critica, sia sul versante della genesi del problema nel complesso della riflessione di Rahner, sia nella valutazione più strettamente teoretica del discorso gnoseologico e metafisico. Il giudizio è conclusivamente molto critico nei confronti della cosiddetta “svolta antropologica”. Il trascendentalismo di Rahner oblia in puro formalismo a priori l’essere, perché manca di un ragguaglio metafisico, come invece viene invocato dallo stesso Joseph Maréchal. Per Cerri, nella visione di Rahner «l’esse ha rimesso il suo ruolo metafisico nelle mani dell’uomo».
35,00 33,25

Oikonomia e Theologia in Origene

Luca Zambianchi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2024

pagine: 528

«Oikonomia» e «Theologia» sono termini che rivestono un’importanza cruciale per la comprensione dello sviluppo della teologia cristiana nei primi secoli. Fino ad ora, non sono stati analizzati in modo approfondito all’interno degli studi su Origene. Queste pagine rappresentano il primo esame rigoroso dei termini «economia» e «teologia», dei significati che hanno assunto e della loro dialettica nell’opera di Origene. Questa analisi consente di cogliere l’importanza centrale della passione e della morte di Cristo nella teologia di Origene.
30,00 28,50

Fiducia e abbandono in Dio. Provvidenza e confidenza

Fiducia e abbandono in Dio. Provvidenza e confidenza

Réginald Garrigou-Lagrange

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il pregio di questo saggio di teologia è mettere in luce la stretta relazione tra le verità centrali della fede cristiana e la vita spirituale. Non sono verità astratte e speculative, ma sono verità capaci di illuminare l’intelligenza umana e orientare il cuore. Considerare attentamente e contemplare con amore l’esistenza di Dio, la sua provvidenza, le perfezioni divine come la semplicità, la bontà, la sapienza e la misericordia di Dio, sono azioni decisive per orientare la nostra esistenza e condurla verso la felicità e verso l’eternità beata. Garrigou-Lagrange, che è stato pioniere nel proporre a tutti i cristiani i vertici della vita contemplativa, si propone di liberarci dalla schiavitù del relativo, dalla sua instabilità perpetua, per offrirci attraverso una lettura attenta del Vangelo l’Assoluto che solo appaga il cuore umano.
23,00

Un cardiologo visita Gesù. I miracoli eucaristici alla prova della scienza

Franco Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2024

pagine: 256

Negli ultimi anni 5 miracoli eucaristici sono stati oggetto di sofisticate indagini scientifiche. Le migliori tecnologie, proprio quelle che vediamo usare nei telefilm di medicina legale, sono state applicate, come in una scena del crimine, su ostie consacrate che apparentemente hanno sanguinato. È stato fatto un check-up clinico. Cosa emerge dai test di laboratorio, dalle indagini istologiche e genetiche di questi tessuti inspiegabili e misteriosi? Un medico ci guida e ci svela, evento dopo evento, il riproporsi degli stessi elementi, caratterizzato da una rassicurante o sconvolgente puntualità. L'ampliamento comporta l'inserimento di un nuovo capitolo (su tessuti muscolari che hanno subito shock elettrico) e l'aggiornamento della bibliografia. Prefazione di Riccardo Barile.
23,00 21,85

Trattato di mariologia. I misteri della fede in Maria

Roberto Coggi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2024

pagine: 288

«Maria riunisce e riverbera in sé i massimi dati della fede»: così scrive il Concilio Ecumenico Vaticano II in Lumen Gentium 65. Ciò significa che, esaminando la persona e la vita della Beata Vergine Maria, noi siamo illuminati sugli aspetti più importanti del mistero cristiano. Infatti Maria, che è indissolubilmente legata a Gesù Cristo poiché è sua madre, è unita in modo speciale anche a tutta l’opera salvifica compiuta dal Signore e a tutta la Chiesa, corpo mistico di Cristo. Questo breve testo espone in modo organico, semplice e chiaro, le principali verità della nostra fede che riguardano Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa.
26,00 24,70

Il cristocentrismo realistico sapienziale. Contributo alla teologia delle religioni

Pierre Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2024

pagine: 704

La Scrittura, i Padri della Chiesa e il pensiero tomista hanno incarnato magistralmente lo sguardo realistico e sapienziale che nella Chiesa ha da sempre custodito il rapporto tra la Rivelazione cristologica e le esperienze del sacro. In età moderna, questo sguardo ha ispirato la missione della Compagnia di Gesù in Cina, con Matteo Ricci e con la Philosophia Sinica di François Noël, che ne dà un’inedita applicazione. Il saggio di Pierre Galassi si pone in dialogo la Teologia delle religioni contemporanea e propone il paradigma di Calcedonia (unità-distinzione-ordinamento) come articolazione teoretica del rapporto tra Teologia e sacro. Non è un punto d’arrivo, ma un tentativo di riaffermare l’unicità della Rivelazione evitando chiusure o smarrimenti nei confronti di ciò che non è cristiano, cosa che solo una prospettiva analogico-sapienziale può garantire.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.