Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ESD-Edizioni Studio Domenicano: Teologia

Filosofia e teologia

Antonio Livi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 416

La filosofia è riflessione scientifica sull'esperienza umana universale e con le sue risorse naturali può conoscere qualcosa di Dio a partire dalla conoscenza del mondo. La teologia, invece, è riflessione scientifica sulla fede: si costruisce in rapporto all'evento della rivelazione divina, presuppone la fede in Cristo e si fonda sui dogmi definiti dalla Chiesa. Oggi la catechesi e l'evangelizzazione devono fare i conti con una cultura dominante che, intenzionalmente, confonde il discorso filosofico su Dio e la religione, da un lato, con il discorso teologico, dall'altro. Il presente trattato tenta di fornire gli strumenti epistemologici per superare questa confusione, fornendo un'accurata definizione della natura e del metodo della filosofia e di quelli della teologia. l trattato spiega anche come la teologia, per servire la verità soprannaturale rivelata da Dio, debba tener conto della verità razionale che può essere raggiunta dall'uomo con la filosofia, a condizione che questa abbia seguito correttamente il suo proprio metodo. Sulla scorta di questi precisi criteri epistemologici, vengono analizzati anche i più significativi esempi di feconda collaborazione tra filosofia e teologia nella storia del cristianesimo. Quindi vengono commentati dettagliatamente i documenti del Magistero sulla funzione ecclesiale della teologia e sul ruolo della filosofia nella ricerca teologica.
30,00 28,50

Due testamenti una sola storia

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 224

Le molte scoperte archeologiche dell'ultimo secolo e la recente interpretazione di alcune lingue antiche, anteriori o coeve alla Sacra Scrittura, hanno consentito una felice rivisitazione di tutta la Teologia Biblica. Oggi è possibile delineare con maggiore chiarezza l'ambiente storico, culturale e religioso nel quale si è formato il patrimonio biblico. Alla luce di questi importanti sviluppi, questo libro è un esperimento che tenta di unificare il cammino storico e religioso della Parola di Dio, offrendo di essa una visione sistematica e unitaria. L'autore, prendendo in esame tutti i libri biblici, dalla Genesi all'Apocalisse, traccia un disegno generale che abbraccia sia la metodologia che i contenuti. L'opera può essere uno strumento utile per l'esegesi come per la teologia stessa, della quale la Parola di Dio è "anima" e "cuore", oltre che per la Pastorale e la Catechesi ecclesiale.
20,00 19,00

Il peccato originale tra teologia e scienza

Antonio Olmi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 240

Dall'inizio della civiltà l'uomo si è trovato di fronte a un enigma insolubile, che si manifesta come il problema più grave della nostra condizione, l'ostacolo insormontabile sul cammino - individuale e collettivo - verso la felicità. Perché esiste il male? Quali sono le sue cause?Ci sono possibili rimedi, in grado di sconfiggerlo? Tra tutte le risposte al problema del male ce n'è una che si impone con particolare autorevolezza: quella data dalla rivelazione cristiana. Il depositum fidei, custodito dalla Chiesa, contiene l'insegnamento sul peccato originale: la ribellione a Dio di alcuni angeli, la successiva caduta dei progenitori della specie umana, la perdita irreversibile dello stato di grazia, l'offerta salvifica di Dio che non ha abbandonato l'uomo "in potere della morte".Tuttavia, proprio perché si rivolge alla ragione e non (esclusivamente) al sentimento, la risposta della rivelazione cristiana - e quindi della Chiesa - al problema del male deve confrontarsi con gli esiti delle ricerche filosofiche, storiche, scientifiche su tale argomento. Esiti che talora appaiono in contrasto, anche radicale, con i dati di fede custoditi dalla tradizione ecclesiale: ma che non possono realmente contraddirli, se si confrontano con essa in modo leale e ragionevole.
18,00 17,10

Genesi. Commento esegetico e teologico

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 416

28,00 26,60

La vita consacrata. Teologia e spiritualità

Reginaldo Bernini

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2014

pagine: 328

La Chiesa è il popolo che Dio ama e sceglie per costituirlo Corpo mistico di Cristo. Come nel corpo umano, così nel Corpo mistico di Cristo tutte le membra formano un unico organismo vivente pur nella diversità delle loro funzioni. Vi è un unico capo, Cristo Risorto, e vi sono varie membra unite vitalmente a Cristo e tra loro. Tra queste membra vi sono le persone consacrate, cioè quei battezzati che si impegnano a vivere i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza per servire più speditamente Cristo e costruire la comunità dei credenti. Questo testo espone gli elementi costitutivi della vita consacrata alla luce del Concilio Ecumenico Vaticano II, e dell'insegnamento degli ultimi pontefici e della dottrina teologica ispirata a Tommaso d'Aquino. È particolarmente adatto per chi è alla ricerca della propria vocazione e per chi ha già intrapreso il cammino della vita consacrata.
28,00 26,60

Trattato di mariologia. I misteri della fede in Maria

Trattato di mariologia. I misteri della fede in Maria

Roberto Coggi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 272

Un trattato di Mariologia, partendo dai Padri della Chiesa e dallo sviluppo sistematico di S. Tommaso d´Aquino, nel quale si trovano esposte in modo organico, semplice e chiaro, le principali verità di fede sulla Beata Vergine. Come afferma la Lumen Gentium: "Maria riunisce per così dire e riverbera in sé i massimi dati della fede". In questa particolare prospettiva l´autore tratta della figura di Maria come appare nella Sacra Scrittura, e nei vari autori fino ai giorni nostri; approfondisce poi alcuni aspetti della Mariologia: Maria Santissima Madre di Dio; Maria sempre Vergine; l´Immacolata Concezione; la maternità e l´intercessione della Vergine; Maria nella vita della Chiesa.
24,00

L'universo ha ricapitolato in sé. Universa in semetipsum recapitulans

Guido Bendinelli

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2023

pagine: 848

L’insegnamento dei grandi Padri della Chiesa, come Ireneo, Clemente Alessandrino o Agostino, costituisce un’eredità preziosa. Nei i vari capitoli di questo saggio Guido Bendinelli ci aiuta a valorizzarla e ne mostra le ricadute sulla modernità. I temi trattati sono molti: vanno dallo Spirito Santo al rapporto tra Scrittura e Tradizione, dalla natura dell’uomo alla dottrina del peccato originale, dal consenso ecclesiale all’uso delle ricchezze, dal matrimonio al sacerdozio, dall’educazione cristiana alla predicazione. In questi temi, apparentemente eterogenei, i Padri e i grandi Autori, come Origine, hanno saputo scorgere l’azione del Verbo incarnato come principio unificatore della vita cristiana. Da questa verità nasce il titolo: Ha ricapitolato in sé stesso tutte le cose.
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.