Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esedra: Vocabolario storico dei dialetti veneti

Il villano in scena. Altri saggi su Ruzante

Piermario Vescovo

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 124

I saggi qui raccolti propongono un Ruzante attore/autore il cui rapporto col personaggio contadino si evolve non dall'una all'altra istanza, ma attraversa esperienze profondamente differenti, scandite dalle diverse realtà teatrali in cui Angelo Beolco si trovò ad agire. Da una parte gli spettacoli cittadini pensati per Venezia, Padova, Ferrara, con più stretta vicinanza alla commedia regolare, dall'altra quelli destinati alla corte di "villa", di piccole dimensioni e altrimenti aperti dal punto di vista formale. Si è provato così a immaginare una mappa delle occasioni e delle sedi spettacolari di Ruzante, piuttosto che provare a restituire a una linearità , forzatamente retrospettiva, gli aspetti che caratterizzano l'esperienza: la poetica, la visione del mondo contadino, la lingua, la dimensione della compagnia teatrale.
18,00 17,10

35,00 33,25

Il Saltuzza

Andrea Calmo

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 302

28,00 26,60

El Pì bel favelare del mondo. Saggi ruzzantiani

Marisa Milani

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 200

15,49 14,72

Censimento di antichi testi veneti in prosa. (Secoli XIII-XV). Editi dal 1501 al 1900

Lida M. Gonelli

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 370

Il volume comprende quasi 3000 pezzi (capitolari, contratti, cronache, iscrizioni, manuali, mariegole, parti e terminazioni delle magistrature veneziane, relazioni di viaggi, statuti, testamenti ecc.), analizzati attraverso una accurata griglia descrittiva; il numero dei manoscritti segnalati supera il migliaio e molti di essi sono stati identificati nelle sedi attuali di conservazione. Il tutto è completato da indici finali degli autori, dei titoli delle opere anonime, delle voci di soggetto, dei manoscritti e dei curatori delle edizioni.
31,00 29,45

27,00 25,65

Testi padovani del Trecento

Testi padovani del Trecento

Lorenzo Tomasin

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 362

Una silloge di cinquanta testi documentari, in massima parte inediti, relativi al secolo XIV (dal 1336 circa al 1380) consente di tracciare una descrizione generale del volgare padovano in età carrarese, che si salda idealmente con i lavori di Gustav Ineichen e di Gianfranco Folena rispettivamente sul Libro agregà de Serapiom e sulla Bibbia istoriata padovana, opere risalenti all'ultimo scorcio del secolo. I testi raccolti in questo volume consistono perlopiù in inventari, conti, materiali preparatori di cause civili, lettere e altri documenti di pertinenza notarile, particolarmente utili anche per le attestazioni lessicali, che spaziano dall'ambito notarile e giuridico a quello dell'agricoltura, dell'artigianato e della vita quotidiana.
31,00

La sorte delle parole. Testi veneti dalle origini all'Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia

Alfredo Stussi, Nello Bertoletti, Lorenzo Tomasin

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il presente volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio svoltosi a Venezia nel maggio del 2002 nell'ambito del progetto MIUR "Vocabolario dei dialetti veneti" (Università di Padova, Pisa-Scuola Normale, Venezia e Udine). La prima parte è dedicata alla presentazione dei due progetti lessicografici maggiori ai quali il gruppo di ricerca attende (il Vocabolario dei dialetti veneti e il Vocabolario del pavano) e ad altre ricerche in cantiere, soprattutto nell'ambito di raccolte ed edizioni di testi medievali. La seconda parte del volume entra nel campo della filologia del testo teatrale, in rapporto ad alcuni tra i principali autori veneti, l'opera dei quali viene affrontata nelle sue generalità e nei risvolti dell'implicazione dialettale.
31,00 29,45

Testi veronesi dell'età scaligera

Testi veronesi dell'età scaligera

Nello Bertoletti

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 576

Gli studi sul veronese medievale hanno un'antica e autorevole tradizione, ma si sono basati con netta prevalenza su opere in versi di argomento religioso e didattico-moraleggiante. Viene ora fornito un corpus di testi prosastici di carattere documentario, analogo a quelli di cui già dispongono altri volgari italiani. Questa edizione è accompagnata da un glossario e da un commento linguistico ove i dati offerti dal corpus sono oggetto di analisi dettagliate e spesso anche integrati con spogli più estesi, volti a indagare fenomeni poco noti o non ancora adeguatamente approfonditi.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.