Eurilink University Press: Studi politici, diplomatici internaz.
Democrazia e crescita. Una proposta per uscire dalla trappola del debito
Gianfranco Leonetti, Umberto Triulzi
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 110
Si può uscire dalla trappola del debito ricostituendo un rinnovato rapporto tra finanza ed economia reale? è questa la domanda a cui cercano di rispondere i due autori con una proposta di ripresa della crescita dell’economia italiana, costruita anche sul concorso e la partecipazione finanziaria di più operatori pubblici e privati. Una proposta che ha l’intento di ridare centralità al ruolo innovatore dello Stato e di recuperare un dialogo tra economia e finanza da tempo interrotto al fine di evitare che l’elevato debito pubblico italiano sposti definitivamente la sovranità dal popolo ai mercati. Se questi sono gli obiettivi, nessuno, singoli cittadini, operatori finanziari, imprese, istituzioni pubbliche e private, può sentirsi escluso da questa sfida, per riprendere a crescere, per la costruzione di un nuovo rapporto tra capitale e lavoro e per la riduzione del debito pubblico.
What role for CEECs in changing world? Views on the re-shaping geopolitics of Central Europe
Michele Pigliucci, Krisztián Manzinger, Bence Kertész, Emilio Scalfarotto, Piero Schiavazzi, Vadim Volovoj
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2025
pagine: 174
Since the Eastern enlargement, following the end of the Cold war, the issue of the integration of Central and Eastern European countries (CEECs) in European union represents a major challenge for the existence itself of EU institutions. In addition to wide disparities in economic systems, the EU institutions are called to face the integration of systems characterized by important differences in perception of identity, as well as in value system in several topics. These differences resulted in several clashes between EU commission and CEEC States about migration, civil rights and in particular about the central topic of hierarchical relationship between nation-country and EU institutions. The explosion of the war in Ukraine has made urgent the importance to make stronger the ties between CEECs and European institution, in order to strengthen the Eastern border of Europe and ensure its ability to face the time war. The book collects contributions of researchers from Italy, Poland and Hungary, aiming at taking stock of the challenging geopolitical situation of CEE Countries at the time of international tension.
Lezioni di governance politica ed economica internazionale
Maurizio Melani
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2017
pagine: 259
Giunto alla sua seconda edizione, il libro descrive con una visione integrata l'evoluzione degli equilibri politici, economici e di sicurezza globali e regionali, delle loro interrelazioni e degli strumenti formali e informali per il loro regolamento. Esso è quindi diretto a favorire, attraverso una analisi storica degli sviluppi intervenuti, la comprensione dei sistemi di gestione e dell'evoluzione dei rapporti internazionali. Nella sue pagine sono esaminati in modo agile e sintetico, dalla nascita degli stati moderni a oggi, i ruoli e le capacità dei diversi attori, dei sistemi di composizione degli interessi e di gestione dei conflitti e delle architetture di governance (equilibrio delle potenze, concerti e direttori, alleanze, organizzazioni universali e regionali, settoriali e funzionali, processi di integrazione e di condivisione della sovranità), con una delineazione dei possibili scenari futuri, anche in considerazione delle innovazioni nelle tecnologie, nelle comunicazioni, nei processi produttivi, nelle diverse forme di distribuzione internazionale del lavoro e delle loro implicazioni per la sicurezza globale e la sostenibilità ambientale. Descrive il dipanarsi degli eventi internazionali, delle loro cause e conseguenze, con un aggiornamento in questa seconda edizione sulle incertezze e sui fattori di crisi accentuatisi negli ultimi anni ma anche sulle possibili vie d'uscita. È destinato agli studenti di relazioni internazionali e a tutti coloro che sono interessati a questi temi.
Politiche internazionali su energia e cambiamenti climatici
Maurizio Melani
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il libro raccoglie le lezioni riguardanti le politiche internazionali su energia e cambiamenti climatici svolte dall'autore nell'ambito del corso di laurea magistrale in studi strategici e diplomatici alla Link Campus University. Vi sono esaminate le implicazioni della produzione, dell'approvvigionamento e del consumo di energia per gli equilibri politici, economici e di sicurezza ai livelli globale e regionale e per le condizioni di sostenibilità ambientale, partendo da una analisi storica degli sviluppi e delle politiche in questo campo durante le diverse fasi della rivoluzione industriale e dell'evoluzione delle capacità tecnologiche in relazione alle diverse fonti e modalità di produzione e trasporto e agli interessi strategici dei principali attori. Con un approccio interdisciplinare e cercando di individuare le interconnessioni di fondo dei problemi affrontati sono trattati il nesso tra energia e ambiente, con particolare riguardo ai cambiamenti climatici, e le iniziative internazionali avviate per gestirne gli effetti, nonché quello tra risorse energetiche e politiche estere e di sicurezza nell'attuale contesto di globalizzazione, anche alla luce delle crisi nel Mediterraneo, in Medio Oriente, in Africa e in Europa Orientale e delle riemergenti tensioni in Asia Orientale, con una delineazione di possibili scenari futuri.
Lezioni di governance politica ed economica internazionale
Maurizio Melani
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2015
pagine: 251
Nuovi equilibri si stanno affermando nel mondo in tutti i campi. Accanto all'uscita dalla povertà, dall'isolamento e dall'ignoranza di miliardi di esseri umani in concomitanza alla globalizzazione e ai nuovi mezzi di informazione e comunicazione, si accentuano disuguaglianze, si alterano gli assetti ambientali del pianeta, si perpetuano ingiustizie e violazioni dei diritti umani, si alimentano instabilità, violenze e movimenti di intere popolazioni. Situazioni conflittuali di carattere etnico, sociale, culturale e religioso, oltre che le vendette della storia, parzialmente congelate durante la precaria stabilità della guerra fredda, riemergono con prepotenza e premono per revisioni di assetti territoriali, istituzionali e relazionali, che sembravano definitivi, creando anche nuovi spazi per ideologie totalizzanti e disumane. Esse si intrecciano con le nuove rivalità ai livelli regionale e globale con nuovi rapporti di potere, con le esigenze di risorse energetiche, idriche, minerarie e agricole di cui un mondo in crescita ha sempre più bisogno. La modernità sembra in rotta dappertutto, neanche rimpianta. Vi sono gli squilibri stimolati da un sistema finanziario dilatatosi in modo ipertrofico con logiche estranee ai bisogni dell'economia reale.