Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fandango Libri: Documenti

La sfida di Atene. Alexis Tsipras contro l'Europa dell'austerità

La sfida di Atene. Alexis Tsipras contro l'Europa dell'austerità

Dimitri Deliolanes

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2015

pagine: 190

Una sfida alla dura politica di austerità imposta da Bruxelles. I tempi sono maturi: alle elezioni europee del 2014 i partiti antieuropeisti hanno avuto un exploit impressionante. Ma solo in Grecia la via della protesta e dell'alternativa si è indirizzata verso un piccolo partito della sinistra radicale, che da anni viveva ai margini della vita politica. È questa la stupefacente storia di Alexis Tsipras, trasformato in pochi anni da giovane contestatore nel primo leader della sinistra europea ad assumere responsabilità di governo. Una risposta rivoluzionaria alla profondissima crisi che ha colpito la Grecia e alla feroce ricetta di austerità imposta per quattro interminabili anni alla Grecia dall'Europa e dal Fondo Monetario Internazionale. Una ricetta da incubo: una recessione da tempo di guerra, milioni di disoccupati, famiglie impoverite, bambini denutriti, classe media distrutta, fabbriche chiuse, negozi deserti e immobili deprezzati in svendita. Dall'altra parte, un'oligarchia non toccata dall'austerità, pronta a sfruttare la crisi per saccheggiare tutto quello che è pubblico. Uno sconvolgente racconto di sopraffazione, miseria e sfruttamento. È questa la Grecia che vede in Syriza, la Coalizione della Sinistra Radicale guidata da Tsipras, l'unica speranza di riscatto e di dignità. Una sfida verso l'Unione Europea, condotta con le armi della democrazia, in favore dell'Europa e della sua economia reale.
14,00

Luciana Castellina, comunista. DVD

Daniele Segre, Luciana Castellina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2014

pagine: 94

"Nonna, ma davvero tu sei comunista?" Inizia con un aneddoto il film di Daniele Segre, un piccolo squarcio di vita privata di Luciana Castellina con il nipote Vito: un episodio da cui trapela l'ironia di questa donna: militante, giornalista, esponente politica, parlamentare italiana ed europea, scrittrice. Daniele Segre dedica a Luciana Castellina il suo nuovo ritratto d'autore, catturandola tra gli echi del mare della casa all'Argentario e le tante fotografie della sua abitazione di Roma. A partire da questo incipit, il regista compie insieme alla sua protagonista il percorso di una vita: dalle scuole con Anna Maria Mussolini ai tempi del Fascismo al risveglio della coscienza politica, con la militanza nelle fila del PCI e la cruciale esperienza de "il Manifesto", di cui è stata protagonista per decenni. E le numerose esperienze nel mondo, le lotte pacifiste, gli incontri e la sua "tribù" - come lei definisce la sua famiglia - con gli amici di una vita. Il film traccia il ritratto di un personaggio politico nel senso più ampio, più appassionato e più nobile, nella cui esistenza s'intrecciano vicende personali e un mondo in continua mutazione. La politica coincide con la scoperta del mondo, la speranza nella giustizia sociale, l'esperienza formativa di realtà diverse dalla propria, la fatica, il viaggio, la guerra, i comizi, il cinema, gli intellettuali francesi e gli operai della Fiat, la diplomazia internazionale, l'amicizia.
20,00 19,00

Il segnale e il rumore. Arte e scienza della previsione

Il segnale e il rumore. Arte e scienza della previsione

Nate Silver

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2013

pagine: 670

Fare previsioni non è affatto semplice. Anche se la mole di informazioni disponibili aumenta a ritmo vertiginoso, la quantità di verità e segnali utili alla nostra conoscenza del mondo non tiene lo stesso passo. La maggior parte è solo interferenza e il rumore sta crescendo molto più che il segnale. Nate Silver, statistico, uno dei pensatori più originali dell'ultima generazione, affronta un tema centrale nella vita di tutti poter basare le proprie scelte su previsioni che si riveleranno affidabili nel tempo con uno stile brillante, trasformando anche le questioni più teoriche in qualcosa di divertente, interessante e necessario. Dalla politica all'economia, passando per i tanti campi di applicazione della statistica nella vita quotidiana, dal poker alla meteorologia, dai terremoti al gioco degli scacchi, fino alla possibilità di scoprire il tradimento di un partner ritrovando un indumento sospetto in giro per casa. Dopo aver letto "Il Segnale e il Rumore" imparerete a prestare attenzione alle previsioni del meteo per i giorni seguenti ma a diffidare da quelle che vanno oltre la settimana. Darete un peso diverso ai sondaggi politici e a come investite il denaro in borsa. Capirete che non è possibile prevedere quando ci sarà il prossimo devastante terremoto ma che potreste mettervi in salvo in caso di uragano.
24,50

Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro

Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro

David Sassoli, Saverio Garofani

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2013

pagine: 157

Qual è stata la risposta dello Stato al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro? Per completare la mole di informazioni che in questi anni sono via via emerse, all'Archivio Centrale dello Stato sono stati depositati i verbali delle otto riunioni del Consiglio dei ministri durante i 55 giorni che sconvolsero la Repubblica. È materiale declassificato, utile agli storici, rimasto per 35 anni in cartelline ingiallite che custodiscono il lavoro, le discussioni e le iniziative del massimo organo politico-amministrativo. Le riunioni riferiscono l'impreparazione, l'approssimazione e le paure di una classe politica travolta da una vicenda che ha segnato la storia del secondo Novecento. David Sassoli e Francesco Saverio Garofani ricostruiscono, con stile giornalistico, un importante percorso narrativo che tiene insieme i più rilevanti fatti della cronaca di quei drammatici giorni, con le inedite trascrizioni dei dibattiti avvenuti. Ne emerge la fotografia di un governo e di ministri che si mostrano sorpresi, impreparati, talvolta spaventati, di fronte a una delle più gravi crisi della nostra giovane Repubblica. Lo Stato appare debole. Il suo potere fragile.
14,00

Affari nostri. Diritti umani e rapporti Italia-Argentina 1976-1983

Affari nostri. Diritti umani e rapporti Italia-Argentina 1976-1983

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2012

pagine: 380

"Affari nostri" è il1 frutto di un'indagine internazionale sui rapporti tra i diversi poteri economici, politici, militari italiani e la dittatura argentina. Con il passare degli anni alcuni militari sono stati arrestati, giudicati e condannati per i gravi crimini commessi durante il regime. Le testimonianze della loro feroce repressione hanno lasciato una profonda cicatrice nella storia del ventesimo secolo. Questo libro vuole andare oltre le accuse, oltre le condanne ai diretti responsabili dei singoli delitti per capire fino in fondo come tutto ciò sia stato possibile. La denuncia si è concentrata sugli autori materiali la cui azione, però, non avrebbe potuto svolgersi indisturbata se non fosse stata favorita anche dalla comunità internazionale. A questo proposito Claudio Tognonato raccoglie le ricerche di storici, sociologi e accademici per ricostruire le convergenze non sempre lecite nei rapporti fra Italia e Argentina durante gli anni della dittatura. Accordi commerciali che hanno visto protagonista lo Stato italiano e aziende private, dalla Rizzoli alla Pirelli, dalla Techint-Dalmine alla Selenia; l'emergere della strategia internazionale della P2; il ruolo di Licio Gelli nei rapporti politico-economici con l'Argentina dei militari; l'importanza dell'immagine all'estero nella strategia del regime e quindi la copertura della stampa italiana di quegli anni. Un'indagine che apre un capitolo inedito nel vasto racconto della dittatura argentina.
20,00

I diari della rivoluzione

I diari della rivoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2011

pagine: 206

Negli anni Novanta in Egitto si poteva appena bisbigliare il nome di Mubarak. Al telefono si evitava di parlare di politica e di fare qualsiasi battuta sul presidente. Oggi, a distanza di vent'anni, milioni di egiziani hanno avuto il coraggio di ribellarsi contro la dittatura, affrontando i lacrimogeni, le pallottole di gomma e i proiettili sparati dalla polizia e dimostrando finalmente di essere riusciti a vincere le loro paure. Questo libro racconta i diciotto giorni della rivoluzione egiziana, iniziata il 25 gennaio 2011 in piazza Tahrir al Cairo. "Diciotto giorni che hanno sconvolto l'Egitto" rivissuti attraverso la penna di alcuni dei giovani protagonisti. I loro diari si concludono l'11 febbraio 2011, quando l'ottantatreenne presidente Hosni Mubarak è stato costretto a lasciare la presidenza, dopo quasi 30 anni al potere. "I diari della rivoluzione" raccoglie le voci e i ricordi di blogger, attivisti e giornalisti, per un racconto in presa diretta di quella che passerà alla storia come la prima rivoluzione promossa, supportata e diffusa dalla rete. Prefazione di Viviana Mazza. Introduzione di Hossam El-Hamalawy.
15,00

Come la Grecia. Quando la crisi di una nazione diventa la crisi di un intero sistema

Come la Grecia. Quando la crisi di una nazione diventa la crisi di un intero sistema

Dimitri Deliolanes

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2011

pagine: 301

Debito pubblico troppo elevato, l'Italia rischia di diventare come la Grecia. Ce lo sentiamo dire da mesi ormai. Dopo l'Irlanda, il Portogallo e la Spagna, siamo noi i prossimi a essere messi sotto osservazione. Ma cosa c'è dietro al fallimento della Grecia? E cosa può fare l'Italia per evitare lo stesso destino? Dimitri Deliolanes, corrispondente in Italia della televisione pubblica greca ERT ci racconta con un linguaggio semplice e diretto la grave crisi che sta attraversando il suo paese e minaccia di contaminare l'Europa. La Grecia, come l'Italia, soffre di un enorme debito pubblico (i due paesi sono rispettivamente al primo e al secondo posto della famigerata classifica dei più alti debiti pubblici europei in rapporto al PIL). Un sistema politico inefficiente con una burocrazia pletorica, totalmente asservita ai politici, un governo travagliato e diviso da mille interessi clientelari e l'Unione Europea che ci ha impiegato un anno a capire cosa stesse succedendo. Le disperate misure di contenimento del debito e di tagli alla spesa pubblica che il governo Papandreou sta mettendo in atto per cercare di restituire i prestiti che l'Europa ha concesso alla Grecia stanno mettendo a durissima prova la popolazione. Da due anni si susseguono violentissime proteste con decine di scioperi generali e duri scontri con la polizia fuori dal Parlamento. "Come la Grecia" spiega le ragioni di una crisi drammatica che rischia di travolgere l'intero sistema della moneta comune europea.
16,50

Amnesty International. Rapporto 2011. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2011. La situazione dei diritti umani nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2011

pagine: 734

Nel 2010 attivisti e giornalisti hanno utilizzato le nuove tecnologie per promuovere campagne a favore dei diritti umani in maniera innovativa e creativa. Si sono organizzati attraverso il mondo virtuale per far sì che la ricerca di una vita dignitosa si traduca in una richiesta realmente globale. Il Rapporto annuale di Amnesty International 2011 documenta la situazione dei diritti umani in 157 paesi e territori nel corso del 2010. Il Rapporto descrive un mondo in cui le persone continuano a sfidare l'oppressione e ad affrontare chi viola i diritti umani, nonostante le molte misure repressive impiegate contro di loro. Questo Rapporto dimostra che le comunità più colpite dalle violazioni sono la vera forza motrice della lotta per la difesa dei diritti umani. La loro determinazione e caparbietà hanno ispirato milioni di persone e reso difficile per gii stati ignorare la sempre più forte richiesta di un cambiamento, che sia finalmente sostanziale e irreversibile. Questo Rapporto è dedicato al loro coraggio. Amnesty International fu fondata nel 1961 con la chiara missione di creare un movimento di solidarietà internazionale per combattere l'ingiustizia in ogni angolo del pianeta. Cinquanta anni dopo, il mondo è cambiato enormemente. Tuttavia, come dimostra questo volume, oggi più che mai l'imperativo è quello di unire le forze per difendere i diritti umani.
23,00

Guerriglieri. Viaggio nel mondo in rivolta

Guerriglieri. Viaggio nel mondo in rivolta

Jon Lee Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2011

pagine: 429

Ci sono luoghi nel mondo dove la presenza di armi nella vita quotidiana non è un'anomalia ma una ragione d'essere, dove i bambini nascono, crescono e vengono educati con il codice della guerra e dove le giornate sono scandite dai tempi dell'imminente rivoluzione. Sono i tempi e i luoghi della guerriglia, sono le vite dei guerriglieri. Jon Lee Anderson ci conduce in un viaggio nel mondo in rivolta, un racconto coraggioso e aggiornato su cinque differenti movimenti di lotta armata: i mujaheddin in Afghanistan, il Fronte Farabundo Marti per la Liberazione Nazionale in Salvador, il popolo dei Karen in Birmania, il Fronte Polisario del Sahara occidentale che rappresenta i diritti del popolo Saharawi e un gruppo di giovani palestinesi che combattono contro l'esercito israeliano nella striscia di Gaza. Nonostante i gruppi guerriglieri siano essenzialmente delle formazioni politiche, Anderson punta l'attenzione sulle persone che li compongono e li animano. Veniamo così introdotti e guidati nelle loro vite vissute pericolosamente e nelle loro comuni preoccupazioni riguardanti la famiglia, la religione, la società, l'economia, la legalità e la mitologia con l'inesauribile tesoro di storie che i guerriglieri si portano sempre dietro.
18,00

Pornotopia. Playboy: architettura e sessualità

Pornotopia. Playboy: architettura e sessualità

Beatriz Preciado

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2011

pagine: 224

È noto ormai che nel bel mezzo della Guerra Fredda, il giovane Hugh Hefner creò quella che sarebbe presto diventata la più importante rivista per adulti del mondo, Playboy. Ciò che la maggior parte del pubblico ignora invece sono i dettagli del suo lavoro pionieristico come creatore delle "case di piacere". Playboy non è stata solo una rivista piena di donne seminude, ma un impressionante progetto comunicativo e architettonico, il cui principale scopo era quello di offrire una valida alternativa al tradizionale nucleo famigliare americano. Playboy fornì uno strumento per mettere insieme la nuova generazione votata alla finanza e al profitto, con il piacere. Questa è forse l'essenza di Playboy. "Se vuoi cambiare un uomo, cambia la sua casa." Beatriz Preciado ci guida nel mondo di Playboy, una Disneyland per adulti, fatta di magioni, ville, letti girevoli, caverne tropicali, videocamere di sorveglianza, piscine, ispirata dalle rivoluzionarie utopie sessuali del marchese De Sade e di Ledoux, che funziona come la prima serie di bordelli multimediali nella storia. Con la creazione della "ragazza della porta accanto" e delle "conigliette" Playboy partecipa alla creazione di una donna docile, completamente asservita al piacere maschile che non spaventa, non minaccia e arreda l'appartamento dello scapolo come uno dei mobili pronti all'uso della nuova architettura moderna. Un immaginario erotico eterosessuale duro a morire.
16,50

Schiave del potere. Una mappa della tratta delle donne e delle bambine nel mondo

Schiave del potere. Una mappa della tratta delle donne e delle bambine nel mondo

Lydia Cacho

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2010

pagine: 341

La società contemporanea in generale tende a considerare lo sfruttamento delle donne e delle ragazze a fini sessuali come una reminiscenza d'altri tempi, un passato più o meno recente in cui la "tratta delle bianche" era un piccolo commercio esercitato da pirati senza scrupoli che rapivano le ragazze per deportarle nei bordelli di alcune grandi metropoli straniere. Si credeva che la modernizzazione e la forza del mercato globale potessero a poco a poco sradicare questo fenomeno e che anche l'abuso sessuale sui minori, che si consumava negli oscuri angoli dei paesi in via di sviluppo, potesse semplicemente sparire al solo contatto con le leggi dei paesi industrializzati d'Occidente e le grosse economie di scala. "Schiave del potere" mostra esattamente il contrario. Il mondo sta in questo momento vivendo e sperimentando uno sviluppo esplosivo della rete internazionale che rapisce, compra e schiavizza donne e ragazze; le stesse forze che avrebbero dovuto sradicare il commercio lo hanno portato a un livello mai visto prima. Tutti i personaggi, protagonisti e comparse, di questa enorme tragedia appaiono in questo libro. I trafficanti, le vittime che diventano assassine e quelle che, trasformando le proprie vite, cercano di curarsi il corpo e l'anima; gli intermediari e i clienti; le maitresse; i militari e i funzionari pubblici; gli onesti e i corrotti a tutti i livelli e in tutti i paesi.
20,00

Amnesty International. Rapporto 2010. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2010. La situazione dei diritti umani nel mondo

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2010

pagine: 646

In un mondo tormentato e diviso, Amnesty International porta alla luce verità e testimonianze e si attiva per un cambiamento concreto. Per ciascuna delle violazioni dei diritti umani che denuncia, Amnesty International chiede giustizia. Nel 2009 soci e sostenitori dell'organizzazione si sono adoperati per ottenere leggi internazionali e nazionali efficaci e hanno ribadito che queste leggi devono essere applicate per raggiungere una giustizia reale. Il Rapporto 2010 di Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani in 159 paesi e territori nel corso del 2009. Il Rapporto ripercorre un anno in cui la richiesta di giustizia è sembrata per molti essere un ideale lontano, mentre la vita quotidiana delle persone continuava a essere dilaniata da repressioni, violenze, discriminazioni, giochi di potere e battute d'arresto a livello politico. Il Rapporto però celebra anche progressi concreti, rivelando come sia divenuto ormai sempre più difficile per i responsabili dei peggiori crimini assicurarsi l'impunità. La richiesta di giustizia non si limita più solo a porre rimedio a uccisioni o torture, ma si occupa anche della negazione di tutti quei diritti indispensabili per condurre una vita dignitosa. Questo Rapporto documenta anche il coraggio, la lungimiranza e la determinazione del movimento mondiale per i diritti umani.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.