Fandango Libri: Documenti
Fascismo mainstream
Valerio Renzi
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il fascismo è un fenomeno che appartiene esclusivamente al passato o si può riproporre davvero nel futuro? Dirimere questo nodo è fondamentale per capire l'avanzata dell'estrema destra, il successo di tesi xenofobe e suprematiste, l'ingresso nel dibattito pubblico di concetti e riflessioni fino a poco tempo fa ritenuti impresentabili. Valerio Renzi, giornalista e scrittore, ha partecipato negli ultimi anni come relatore o auditore a una gran quantità di dibattiti sui temi del razzismo, dell'avanzata dell'estrema destra, sull'azione dei gruppi neofascisti e neonazisti. Si è reso conto che c'era l'esigenza di iniziare ad affrontare la questione con una prospettiva differente, abbandonando un approccio puramente descrittivo ed entrando nello specifico del perché quella che sembrava un'ideologia definitivamente sconfitta dalla storia si riaffacci sullo scenario contemporaneo, raccogliendo consensi e determinando il senso comune. La tendenza maggioritaria di giornalisti, intellettuali, esponenti politici democratici, progressisti, è quella di pensare i propri avversari come privi di idee. Le parole d'ordine e i discorsi dei fascisti e della destra vengono presentati semplicemente come un'ideologia bestiale, una sorta di deviazione patologica da quello che è giusto e naturale. Con un linguaggio che mischia la politica e il pop, Valerio Renzi ci sfida nel racconto di un Fascismo Mainstream, una destra che fa egemonia anche dal punto di vista culturale e che chiede di guardarla con lenti nuove e con una grammatica che non può limitarsi a definirsi antifascista.
Sono un mostro che vi parla
Paul B. Preciado
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 96
Durante le giornate internazionali dell'École de la Cause Freudienne a Parigi, nel 2019, Paul B. Preciado tiene una conferenza davanti a 3500 psicoanalisti. Psicoanalisti che gli hanno ripetutamente diagnosticato una "malattia mentale". Non intende parlare dell'omofobia e della transfobia dei padri fondatori della psicoanalisi, ma mette in luce la complicità della psicoanalisi con l'ideologia della differenza sessuale. Con la sua profonda visione, lancia un appello per la trasformazione dei discorsi e delle pratiche psicoanalitiche. La pubblicazione integrale di questa conferenza, essenziale per arricchire ed estendere il dibattito in Italia.
In fondo al desiderio. Dieci storie di procreazione assistita
Maddalena Vianello
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 264
Grazie alla Procreazione medicalmente assistita (Pma) nel 2018 in Italia, sono nati il 3,2% dei bambini. Allargando la fotografia alle donne che decidono di avere un figlio da sole o con un'altra donna in una coppia lesbica i numeri crescono ancora. Eppure, se ne parla ancora troppo poco, sia in ambito politico sia in quello privato. Maddalena Vianello si mette in ascolto di un fenomeno che coinvolge migliaia di donne che si affidano alla Procreazione assistita con motivazioni ed esiti differenti. Lo fa attraverso le voci di dieci donne, che hanno voluto condividere la loro esperienza, anche per tutte le altre.
La città spezzata
Leonardo Palmisano
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 320
Bari non è una qualsiasi città del Sud. È la sola, tra i tanti capoluoghi del meridione a non aver mai avuto un univoco centro di potere, spesso divisa fra istituzioni e forze sociali difformi e contrastanti. "La città spezzata" è un lungo racconto di quartieri e di persone con una propria indivisibile identità. L'autore, partendo dalla sua storia familiare, incontra decine di baresi, voci che ci restituiscono una immagine di una metropoli contraddittoria. Grazie agli strumenti del sociologo prima e dello scrittore poi Leonardo Palmisano scrive una struggente lettera d'amore alla sua città.
Diaz. Processo alla polizia
Alessandro Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 320
Sabato 21 luglio 2001, ultimo giorno di manifestazioni e scontri al G8 di Genova. Poco prima della mezzanotte, più di 200 poliziotti fanno irruzione nel complesso scolastico "Diaz".' In testa c'è il Settimo nucleo, ex celere romana, seguono gli agenti delle squadre mobili e delle Digos mentre i carabinieri circondano l'edificio. In quella che il comandante Fournier definisce "una macelleria messicana" vengono arrestate e picchiate 93 persone sebbene non abbiano opposto alcuna resistenza. Ci sono 63 feriti certificati, 28 ricoverati. Hanno fratture alla testa, alle braccia e alle gambe. Per la polizia sono "ferite pregresse" e la "perquisizione" era necessaria perché i 93 appartengono "verosimilmente" al black bloc. Molti di loro scoprono solo in ospedale di essere stati arrestati per associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio, resistenza aggravata e porto d'armi. Dei numerosi processi aperti sulle vicende del 20 e del 21 luglio 2001, quello per i fatti delle scuole Diaz/Pertini e Pascoli è di gran lunga il più clamoroso. Uno scontro furibondo tra i magistrati dell'accusa e i massimi vertici della polizia, uomini dello Stato democratico contro altri uomini dello Stato democratico. Alessandro Mantovani ci guida lungo i 10 anni del processo che ha segnato il Paese svelando una parte di verità su quella che è stata definita da Amnesty International: "La più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale".
Queer. Una storia per immagini
Meg-John Barker, Jules Scheele
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 192
Meg John Barker e Jules Scheele illuminano la storia del pensiero queer e dell’azione LGBTQ+ e il modo in cui teoria e attivismo si sono incrociati e, spesso, scontrati. Un documentatissimo saggio a fumetti dove un caleidoscopio di personaggi provenienti dai mondi della cultura pop come Lady Gaga, del cinema come James Bond, del mondo accademico come Michel Foucault e Andre Lord ci guidano alla scoperta delle idee, delle persone e degli eventi che hanno plasmato l’immaginario contemporaneo delle teorie gender e queer. Lucido, divertente, dedicato a tutte le generazioni e a tutti quelli che sono disposti a metter in gioco le proprie convinzioni.
Voglio essere una calciatrice. Manuale per inseguire un sogno
Livio D'Alessandro, Ronald Giammò
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 176
Qual è la storia dello sport più amato al mondo quando a praticarlo sono state le donne? Quali sono le calciatrici che hanno fatto la storia e le Nazioni più quotate? E le scuole calcio migliori per diventare una campionessa? Livio D’Alessandro e Ronald Giammò, giornalisti sportivi e padri di figlie femmine ci guidano alla scoperta di un settore, quello del calcio femminile, che sta crescendo di giorno in giorno e che punta a diventare uno dei più seguiti al mondo, in un manuale divertente, ricco di informazioni e piccoli consigli che spiano la strada al sogno di calciare il pallone per le ragazze di oggi.
Non basta una parrucca. Storie di transessualismo dal maschile al femminile
Antonio Veneziani, Ignazio Gori
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 256
"Non basta una parrucca" è un viaggio nel mondo del transgenderismo, dove settanta donne "trans" si raccontano, scelte tra circa quattrocento interviste raccolte in più di tre anni di lavoro. Mature o minorenni, professioniste del sesso e non. Questo mondo affascinante e contraddittorio viene scandagliato attraverso monologhi, interviste, annunci pubblicitari, fino ad arrivare all'odierno e sdoganato "sesso fluido", nuova frontiera sessuale. Un libro fatto di storie, umanità e coraggio, corredato da una raccolta di testi ulteriori dove sono chiamati in causa studiosi o artisti che nel corso della loro carriera si sono occupati del mondo transgender.
Fuori i nomi! Intervista con la storia italiana Lgbt
Simone Alliva
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 208
Questo libro non è un volume di storia, questo è un libro di vite, di incontri, scontri e coincidenze. Fondato nel 1971 Fuori! è stato il primo Movimento di liberazione sessuale italiano. A distanza di cinquant'anni dalla nascita la comunità e i suoi protagonisti si raccontano in una raccolta unica, fatta di storie e di parole di chi ha resistito alla piaga mortale dell'Aids, alla violenza della destra religiosa, all'omotransfobia, politica e sociale che ancora oggi non consente la piena uguaglianza di diritti. Simone Alliva mette in luce le radici storiche di un movimento, attraverso le parole di chi quelle battaglie, le ha combattute in prima persona.
Chi ha cucinato l'ultima cena? Storia femminile del mondo
Rosalind Miles
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 432
Rosalind Miles, affermata critica letteraria prestata alla ricerca storica si interroga sulle cause della subordinazione femminile e cerca di risalire all'origine di questa spinosa questione. Un accurato lavoro di ricerca, supportato da un ricco numero di fonti storiche e scientifiche per rispondere alla domanda: qual è la vera storia della donna? Con una prosa ironica e asciutta, priva di pregiudizio, "Chi ha cucinato l'ultima cena?" ci guida alla scoperta di fatti mai narrati e riscostruisce il ruolo centrale della donna nella storia, come artefice essenziale del progresso in tutti i campi dello scibile umano.
Il crimine del secolo. L'attentato al papa e i casi irrisolti della ragione di Stato
Fabrizio Peronaci
Libro: Copertina rigida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 358
Il 13 maggio 1981 segna un punto di non ritorno nella storia contemporanea. Il tentato omicidio di Karol Wojtyla, per mano dell'estremista turco di estrema destra Ali Agca scuote ancora oggi l'opinione pubblica. Da chi venne realmente armato? Dagli spari in piazza San Pietro nulla sarà più come prima, soprattutto per le famiglie e gli amici di Emanuela Orlandi, Paola Diener, Josè Garramon, Katy Skerl, Mirella Gregori, Alessia Rosati. Delitti e sequestri mai risolti, insabbiati. Un torbido intrigo che Fabrizio Peronaci si incarica di sciogliere, supportato da nuove rivelazioni e ricerche.
Lingua e essere
Kübra Gümüsay
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questo libro insegue un desiderio: un linguaggio che non riduca le persone a categorie. Immaginiamo che la lingua sia un museo dove si apprendono sensazioni, idee, e soprattutto i nomi delle cose. Kübra Gümüşay esplora la questione di come il linguaggio modella il nostro pensiero, determina la nostra visione politica e ci dimostra come le persone diventano invisibili come individui se sono sempre viste come parte di un gruppo. Attraverso la lingua e l’uso spesso inconsapevole che se ne fa, racconta la società contemporanea e chiarisce come l’unico modo per usare la lingua in senso democratico sia comprenderne i meccanismi e le valenze politiche.