Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fausto Lupetti Editore: Arte

Insight. Cover A. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 236

In questo nuovo numero una molteplicità di punti di vista a trecentosessanta gradi sulla forza della memoria personale e collettiva. Parlare di "Memoria" non vuol solo dire parlare esclusivamente di un passato ormai concluso, ogni articolo e parola scritta, vuole indurre anche a una riflessione sul nostro tempo e sulle possibilità che ci riserva il futuro.
20,00 19,00

Insight. Cover B. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 236

In questo nuovo numero una molteplicità di punti di vista a trecentosessanta gradi sulla forza della memoria personale e collettiva. Parlare di "Memoria" non vuol solo dire parlare esclusivamente di un passato ormai concluso, ogni articolo e parola scritta, vuole indurre anche a una riflessione sul nostro tempo e sulle possibilità che ci riserva il futuro.
20,00 19,00

Perle ai porci. Proverbi e modi di dire per chi non ha tempo da perdere

Matteo Civaschi, Marco Dalbesio

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 224

Ciao lettore. Sei in libreria? Bravo. Vuoi sapere di che parla questo libro? Di niente, e di tutto. Perle ai porci è un concentrato di cultura popolare, proverbi e modi di dire che hanno un solo compito: mantenere in vita tutte quelle espressioni che si stanno perdendo col passare del tempo. Non hai intenzione di comprarmi? Non fa niente, però lasciami vicino a un libro di cucina prima di uscire, che ho fame. Mi hai preso online e non ti piaccio? Ad ognuno la sua croce (guarda pagina 11).
14,90 14,16

Insight. La cultura dell'altro. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 212

L’esperienza condivisa è sempre qualcosa di avvincente. In un’immaginaria tavola rotonda interlocutori di estrazione diversa, riflettono, esplorano, approfondiscono, presentandoci osservazioni, visioni, concetti, saperi, riflessioni, che si avvicendano, interpolando e delineando metaforicamente la nostra esperienza individuale e collettiva all’interno di un contesto fisico concreto, il nostro magazine Insight “La cultura dell’altro”. In questa nuova uscita, l’obiettivo che ci si è preposto è di indagare su una relazione, sempre più attuale e in molte situazioni contraddittoria, “mondo reale e mondo virtuale”, riflettendo e condividendone punti di vista interdipendenti. Mondo reale e mondo virtuale, due orientamenti contrastanti, in alcuni frangenti paralleli, in altri, opposti in un vorticoso ritmo frenetico che in molte situazioni annulla la nostra percezione spazio-temporale del qui e ora. Da qui il rischio. La realtà oggettiva, obiettivamente, in questo preciso momento storico è alquanto complessa e ingarbugliata. Nel nostro fluire il tempo quotidiano, c’è qualcosa di veramente incompatibile con la superficialità e in molti casi l’insensatezza, nell’affrontare gli eventi che si susseguono incessantemente in un tempo ricco di mutamenti e trasformazioni. Il vivere consciamente la realtà è una cosa seria e difficile, ci sono opposizioni e difficoltà che vanno affrontate con una sapiente e congrua gestione, a vari livelli, degli espedienti e degli strumenti a supporto, tra cui la tecnologia e la rete. Se rimaniamo solo persone attaccate a dispositivi elettronici e ad altri amnicoli di qualunque genere che ovviano e si sostituiscano ai nostri concreti atti oggettivi, sensoriali e sentimentali, ci renderemo sempre più dipendenti da protesi tecnologiche, correndo il concreto rischio di divenire ciechi e sordi irrimediabilmente. Il progresso tecnologico è importante e valido, se sapientemente indirizzato e attuato. Il suo contributo va gestito in maniera appropriata e ben organizzata. Nel duplice apporto, reale e virtuale, non si può prescindere dalla concretezza dell’essere. Trovo che sia importante uscire fuori da schemi e abitudini che ci condizionano anche nei confronti di molte esperienze di relazione e condivisione. Arriva sempre un momento nel quale è necessario fermarsi per riflettere e interrogarsi sul dove stiamo andando? Dove ci porta esteriormente e interiormente la condotta del nostro operare?
18,00 17,10

Typeart. Ediz. italiana e inglese

Typeart. Ediz. italiana e inglese

Lorenzo Marini

Libro: Copertina rigida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Typeart è il libro che racconta la ricerca artistica di Lorenzo Marini, il creativo che ha liberato le lettere dalla funzione della lettura e della scrittura. Per Lorenzo Marini la lettera individuale è diventata un fatto artistico e la sua bellezza viene celebrata con il Manifesto per la Liberazione delle Lettere nel 2017. Con i contributi critici di Luca Beatrice, Sabino Maria Frassà, Gianluca Ranzi, Peter Frank e Giacento Di Pietrantonio il libro illustra le tappe fondamentali del percorso di Marini, dai visual bianchi degli anni 90 agli NFT di ultima produzione. Tutte le lettere dell'alfabeto sono state reinterpretate nei più disparati stili visivi, cosi da poter creare un vero e proprio esercito di icone contemporanee. Gli Alphatype di Lorenzo Marini spaziano dal neo-futurismo al cartoon, dalla grafica all'illustazione. In questo libro sono raccolte inoltre le istallazioni presentate a Venezia, New York, Dubai, Milano, Los Angeles fino ad arrivare a Siena dove la mostra di contemporary art "Di Segni e Di Sogni" è stata premiata come la più vistata dell'anno 2021.
20,00

Artistar jewels 2021. The contemporary jewels as never seen before

Libro: Libro rilegato

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 727

Artistar Jewels 2021 raccoglie la bellezza del gioiello contemporaneo declinata in oltre 800 ornamenti scultorei, ironici, talvolta al limite dell'indossabilità. Il volume offre una lettura inedita sul gioiello contemporaneo proponendo le tendenze degli ultimi anni.
80,00 76,00

Ipso praesente angelus

Enrico Pusceddu

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 187

L'attesa scandisce quest'opera, così come accompagna la nostra esistenza. L'angelo in quanto messaggero, guardiano, protettore, trasmigrando di atmosfera in atmosfera... veglia. Il tutto è allusione, riflessione, appropriazione di brandelli di tempo e di spazio, controllata frase, frammento di discorso, che va a scandire in itinere atmosfere atemporali. Cogliere e accogliere il contrappunto della trama della vita: la divisione tra stare e andare, tra "Essere e Nulla", tra effimero ed eterno Il nostro "viaggiare erratico" oltrepassa il semplice andare del nomade, perché diviene un transitare che resta nel mezzo delle contraddizioni, le comprende e da esse riparte ancora, per vedere come sempre nuovo, il mondo intorno a noi e dentro di noi. Pensieri per immagini, colte nel loro tempo istantaneo. Immagini come esplorazioni di mappe, materia su materia e ancora evocazioni, ma di stati, di coscienza e di conoscenza, che indaga e rivisita lo spazio interiore e esteriore dentro e fuori di noi. Memorare, ricordare, non per colmare, ma per includere ascendenza dello Spirito e horror vacui, riconoscimento dell'effimero e meraviglia del transitorio con spessori di memoria che resteranno comunque, a piacere o a dispetto della nostra coscienza, misteri dell'impermanenza umana. È il momento della dimensione estatica: è il canto all'impermanenza.
25,00 23,75

Human work project

Emanuela Bergonzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 74

Human Work Project è un progetto originale interamente concepito e realizzato da Emanuela Bergonzoni. L'idea della designer-artista parte da una personale riflessione sul valore del lavoro umano nella nostra epoca e lo fa ripensando ad un oggetto d'uso quotidiano per milioni di persone, l'occhiale. Una meticolosa attenzione riflessiva conduce a riconsiderarne forma, materiali e iter produttivo. Nascono così i prototipi esposti presso il Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore organizzati in un percorso espositivo elaborato dall'artista stessa con lo scopo di dare risalto alla duplice natura pratico-contemplativa dei venti esemplari.
16,00 15,20

Artistar Jewels 2018. The contemporary jewels as never seen before

Libro: Libro rilegato

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 483

60,00 57,00

Florence Biennale. Earth. Creatività & sustainability. International biennal of contemporary art XIth edition. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 400

Una grande esposizione di arte contemporanea a Firenze, una vetrina d'eccellenza per la produzione artistica contemporanea a livello internazionale. Giunta alla sua XI edizione con il tema "eARTh - Creatività & Sostenibilità", la Florence Biennale accoglie oltre 450 artisti provenienti da 72 Paesi del mondo. Un ricco programma di eventi quali conferenze, performance, iniziative didattiche e proiezioni video offre agli artisti presenti e ai visitatori tante opportunità di incontro e confronto sui vari aspetti dell'arte e della cultura, focalizzando l'attenzione sul tema di questa edizione. Il dialogo fra i popoli attraverso l'arte e il rispetto delle diversità culturali, ispirato ai principi di pace e tolleranza, sono da sempre i valori fondanti della Florence Biennale, che si svolge con il patrocinio del Consiglio Nazionale per l'UNESCO, Istituzioni pubbliche, ICOMOS e altre prestigiose organizzazioni. Gli artisti che partecipano all'evento si fanno ambasciatori di pace e tolleranza senza i quali non sarebbe possibile questa manifestazione multi-culturale e multi-disciplina-re. La Florence Biennale rivendica l'importanza dell'arte e il ruolo degli artisti nella società civile guardando al passato e al presente per un futuro sostenibile di creatività.
60,00 57,00

Plutôt la vie... plutôt la ville. Premio Roberto Daolio per l'arte pubblica. Ediz. italiana e inglese

PREMIO ROBERTO DAOLIO

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 151

A due anni dalla prima edizione, il volume raccoglie la ricchezza di esperienze promosse dal Premio Roberto Daolio per l'arte pubblica che ha chiamato al lavoro i giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2015 e nel 2016, per interrogarsi sullo spazio vivo della città, per produrre nuovi sguardi e immaginare segni capaci di alterarne il flusso. Un Premio voluto dalla famiglia, insieme al network /little constellation/ e in collaborazione con l'Accademia. Le molteplici risposte alla domanda "Che cos'è l'arte pubblica?" scaturiscono dai progetti premiati e da altre esperienze nate nel solco della memoria viva di Roberto Daolio (1948-2013), raffinato critico d'arte e appassionato docente dell'Accademia che negli ultimi anni aveva concentrato la sua attenzione sullo spazio pubblico. Il Premio si presenta con coordinate internazionali nuove, grazie ad alcuni workshop che hanno alimentato in modo intensivo "Dalla rappresentazione all'azione", il laboratorio teorico-pratico trasversale di Public Art dell'Accademia. Artisti quali M+M (Marc Weis e Martin De Mattia), Dòrte Meyer, Claudia Losi e Wolfgang Weileder hanno stimolato ipotesi e progetti di intervento sulla città con una grande partecipazione degli studenti, preparando il terreno delle prossime edizioni del Premio. I testi introduttivi di Mili Romano, Roberto Pinto, Renato Barilli, Alessandra Tesi aprono al futuro la memoria viva di Roberto Daolio, raccontando di metodi, sguardi, progetti imminenti in collaborazione con l'Università di Bologna e il MAMbo.
15,00 14,25

Artistar Jewels 2017. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 377

"Artistar Jewels" è la pubblicazione annuale che promuove il gioiello contemporaneo a livello internazionale. Dal 2012 una vetrina per artisti affermati e un trampolino di lancio per i designer emergenti. Partecipano a questa quarta edizione 142 designer internazionali provenienti da oltre 30 Paesi. Forte presenza di designer provenienti da USA e Gran Bretagna, in crescita Romania e Paesi Bassi. Sono circa 400 le creazioni presenti nel libro, la maggior parte delle quali inedite. Tra i contenuti speciali, tre protagonisti nel panorama dell'arte contemporanea. La serie di sette spille in argento in edizione limitata del critico d'arte Gillo Dorfles per San Lorenzo; le creazioni firmate da uno dei più importanti progettisti italiani di gioielli Giancarlo Montebello; i gioielli contemporanei di ricerca dell'artista orafo olandese Philip Sajet. Arte, idea, design, innovazione, ricerca sono, infatti, il DNA di "Artistar Jewels". Non gioielli necessariamente preziosi e tradizionali destinati a donne comme il faut, assolutamente distanti da mode effimere, ma Body Ornament evocativi, molto diversi per materiali utilizzati e tecniche impiegate, uniti dal fil rouge della narrazione di una storia, sempre presente in ogni creazione.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.