Fausto Lupetti Editore: Arte
Petrolio bianco. The happy end. Ediz. italiana, francese e inglese
Faust Cardinali
Libro: Libro rilegato
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
L’edizione, la stampa, l’idea del libro ruotano attorno al testo di Faust Cardinali « Petrolio Bianco - the happy end » che sviluppa e delucida il pensiero dell’autore sulle quattro discipline del suo lavoro artistico: pittura, scultura, oreficeria e disegno sono attraversate dal desiderio di mischiare nel verbo tutta la materia, che sia semantica, tecnica onirica e metallica in rapporto all’idea di un futuro ipotetico, di una fine gioiosa del mondo. Il contrario di una fine escatologica; piuttosto una forma di fantascienza ironica, dove le resine delle installazioni e delle sculture, così come i gioielli, portano in sé parti preziose ed elementi di materie povere. La plastica convive con i diamanti, il polivinile con l’oro e il platino. Il libro sarà in tre lingue: francese, italiano ed inglese. Mostrerà alcuni nuovi lavori dell’autore che verranno presentati in febbraio 2020 nella sua mostra personale alla MiniMasterpiece Gallery di Parigi, oltre a contenere immagini di opere storiche, come per esempio « la Chimera Aretina Parigina », acquistata dal Musée des Arts Décoratifs di Parigi. Il libro mostrerà inoltre lo stretto rapporto di scala-di dimensioni tra installazioni monumentali e oggetti di scultura orafa - il tutto in dialogo con il disegno e la scrittura
Artistar jewels 2019. Fall edition. The contemporary jewels as never seen before
Libro: Libro rilegato
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 541
Introduzione Rossana Ricolfi.
L'hanima ha bisogno di réclame Sebastiano Carta e i manifesti settari 1929-1969
Letizia Rostagno, Giuseppe Frazzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Per alcuni conoscitori il nome di Sebastiano Carta è quasi leggendario. Sembra di poterlo individuare come esempio dell’artista che "è", incurante d’un qualsiasi dover essere legato alle mode artistiche e al trascorrere dei linguaggi - l’artista che produce con la naturalezza con cui si respira, che non si preoccupa di obblighi e convenienze, e per il quale infine l’arte coincide con la vita e la vita con l’arte. Nel presente volume si documentano due suoi quaderni della fine degli anni Sessanta, "Barbaresco. Manifesti settari 1929-1969" e "Brevi manifesti settari 1929-1969", appartenuti all’amico violinista e pittore Umberto Spironello. Testimonianze quindi d’una produzione tarda, eppure coerente con gli esiti delle prime fasi, apprezzati dall’ambiente romano in cui Carta appariva come un singolare e in un certo senso inafferrabile protagonista.
Plutôt la vie... plutôt la ville. Premio Roberto Daolio per l'arte pubblica-Roberto Daolio prize for public art 2017-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 142
Che cos'è l'arte pubblica? Quali metodi e strategie? Il volume indica alcune possibili risposte invitando a leggere la trama relazionale delle esperienze promosse negli ultimi due anni dal Premio Roberto Daolio per l'arte pubblica all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Un premio voluto dalla famiglia Daolio, insieme al network - little constellation - e in collaborazione con l'Accademia bolognese, per ricordare Roberto Daolio, raffinato critico d'arte e appassionato docente scomparso nel 2013, che nell'ultimo periodo della sua attività aveva concentrato la sua attenzione sullo spazio pubblico. Protagonisti di questo Premio i giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna ai quali si sono uniti, nel 2018, gli studenti del Dipartimento P.R.A.D.A. dell'Università" der Künste Berlin. Con i loro sguardi hanno attraversato lo spazio vivo della città, il presente e i segni del suo passato, la memoria individuale e quella collettiva, immaginando originali interventi urbani e imprevedibili relazioni. I workshop legati al laboratorio teorico-pratico trasversale di Public Art dell'Accademia Dalla rappresentazione all'azione hanno nutrito il terreno dell'indagine, grazie agli artisti italiani e stranieri invitati. I temi da loro proposti si sono fatti tracce di lavoro, esperienze coinvolgenti nei luoghi e tra le persone. La prima sezione del volume è dedicata ai "Biglietti degli amici", pensieri e immagini di quanti hanno incontrato o frequentato assiduamente il critico emiliano, conservandone il ricordo vivo e documenta una giornata di studi organizzata in Accadernia a conclusione della mostra "Roberto Daolio. Vita e incontri di un critico d'arte attraverso le opere di una collezione non intenzionale", allestita nel 2017-2018 al MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna. Un racconto polifonico della speciale qualità umana e intellettuale di Roberto Daolio, delle relazioni da lui coltivate nella vita e nell'arte.
Artistar jewels 2019. The contemporary jewels as never seen before
Libro: Libro rilegato
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 489
Lustri di luce
Libro: Libro rilegato
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 222
Lustri di luce nasce da una riflessione di Pasquale Celona sugli anni dedicati all’arte quale pittore egli stesso nonché Presidente e co-fondatore della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze, manifestazione che dal 1997 accoglie artisti da tutto il mondo e personalità straordinarie a cui è conferito il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera. Curata da Melanie Zefferino, questa monografia include i contributi critici di studiosi di chiara fama – Karen Lang, Maurizio Vanni, Elza Ajzenberg, Dominique E. Baechler, Paolo Levi, John T. Spike, Rolando Bellini, Matty Roca, Gregorio Luke, R. B. Baskaran, Vincenzo Mollica e Domenico Pugliese. Raccoglie inoltre, come in uno scrigno, le visioni poetiche tradotte in immagini da un artista che nella sua ricerca di bellezza ideale coniuga l’eredità culturale della Calabria, sua terra natia, e quella della Toscana, dove nel 1978 riceveva il Premio “Leone d’oro” del Circolo della Stampa di Firenze. Lustri di Luce è il catalogue raisonné dell’opera di un artista che da allora ha conservato intatto il piacere di dipingere in sé e per sé. Un' artista, Pasquale Celona, la cui sensibilità si riflette nella delicata stesura di colori tenui ma anche negli effetti luministici e cromatici dei suoi dipinti, permeati di un’aura di serenità.
Testology. Un grande viaggio nella tua mente per rispondere alla domanda fondamentale: chi sei?
Matteo Civaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 223
Chi sei veramente? Cosa faresti se si presentasse un alieno alla porta per chiederti se hai della farina? Se Dio ti chiamasse per fare da suo assistente, saresti in grado di non combinare guai? Hai mai pensato che dietro la tua faccina simpatica si nasconde un serial killer? E se fossi un clone di Adolf Hitler ma nessuno avesse avuto ancora il coraggio di dirtelo? Testology è la risposta a tutti questi scomodi quesiti. Metti alla prova la tua mente risolvendo questi test tecnologicamente avanzati per scoprire cosa si nasconde veramente dietro il tuo "Super Io", risolvere quesiti e ottenere informazioni preziose per la tua vita: cosa mangiare per cena? Che libro leggere? Tu esisti davvero? Sei per caso Dio? Testology è un libro che ti metterà a dura prova, ma una volta letto potrai facilmente smascherare il brillantone di turno mettendolo a sua volta alle strette. Sarà il tuo libro per predire il futuro: chiedi all'oracolo a pag. 200 e scopri se il tuo progetto si realizzerà o no. Non potrai più farne a meno.
Siro - Umberto Spironello. Traiettorie nel '900
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 160
"La vita di Siro, intensa di esperienze umane, non poteva che risolversi in arte. Prima si è indirizzato verso la musica, poi ha preso un avvio più congeniale, più personale, più persuasivo: la pittura. C'è stata prima l'intensa attività futurista, poi l'umanità ansiosa di Siro, tesa alla scoperta sempre più profonda del mondo fisico dal quale siamo circondati, si è risolta in un fantastico intrecciarsi di mondi in continuo divenire." (G. Sarchielli). La collezione Finelli, qui presentata, raccoglie un corpus piuttosto importante di opere e disegni di Siro (al secolo Umberto Spironello) violinista e pittore di successo, la cui vita abbraccia la maggior parte del XX secolo. Nato nel 1909 e morto nel 2002 ha avuto giovanissimo l'incoraggiamento di Modigliani e come maestro e amico Giacomo Balla. Il suo percorso è degno di attenzione non solo per alcuni suoi esiti personali e originalissimi, ma anche per essere, con il dinamismo della sua "umanità ansiosa", espressione di una lunga stagione dell'arte italiana.
Volevo fare l'esploratrice-I wanted to be an explorer
Barbara Ceciliato
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 256
"A seguirne, con attenzione e partecipazione, volute e scansioni, il percorso artistico di Barbara Ceciliato si presenta fin dall'inizio come un 'work in progress', contrassegnato da momenti folgoranti e decantazioni, perché ogni varco rimane aperto e quanto si scarta viene messo da parte solo provvisoriamente. È un viaggio verso l'identità e la riscoperta di sé, che comporta rotture e certezze presto negate, tensioni e ritorni e il gusto di una sperimentazione che non è mai fine a se stessa, ma l'unica strada possibile, proprio perché il risultato non è certo e viene ogni volta rimesso in discussione. Una discussione fra sé e sé, che si volge però al confronto con i maestri e alla coscienza, sovente dolorosa, del proprio esistere."
Cuore di pietra. Lavoro. Un progetto di public art a Pianoro
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 122
Cuore di pietra, la manifestazione di arte pubblica partecipata che dal 2005 accompagna il processo di trasformazione urbanistica del centro di Pianoro, paese dell'area metropolitana bolognese, ha affrontato in questi ultimi due anni il rapporto fra l'arte e il lavoro, l'arte e la memoria produttiva, l'arte e l'ambiente industriale e artigianale. Gli artisti, in stretta relazione con gli abitanti, gli imprenditori e gli operai di molte fabbriche del territorio, hanno creato installazioni temporanee e permanenti, attivando, fra aree urbanistiche abitualmente distanti, uno scambio che ha permesso di cancellare, seppur temporaneamente, la separazione fra luoghi di vita e luoghi del lavoro. Quaderno Numero Tre riporta le opere, le iniziative e la sintesi delle riflessioni sull'arte, sulla cura e sull'attenzione responsabile verso il paesaggio scaturite dalle ultime attività di un progetto di lunga durata, inusuale nel panorama dell'arte italiana. Cuore di pietra è un progetto ideato e curato da Mili Romano. Artisti: Andreco, Laura Bisotti e Simona Paladino, Giovanna Caimmi, Francesco Careri, Loop, Piero Orlandi, Marco Mensa e Elisa Mereghetti, Anna Rossi, Daniela Spagna Musso, Mona Lisa Tina, Thierry Weyd e molti giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna che hanno seguito per il 2014 e il 2015 i laboratori di formazioni alla progettazione di interventi negli spazi pubblici.