Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fede & Cultura: Pensiero sociale cristiano

Creare ricchezza. La soluzione alla povertà

William R. Luckey

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 77

La cura dei poveri è stata una caratteristica del cristianesimo sin dalle sue origini, e in questo senso si sono espresse le moderne encicliche sociali dei papi. Il contesto economico è cambiato radicalmente dalla Rivoluzione industriale in poi. L'autore di questo libro ci aiuta a comprendere questo contesto, nella convinzione che la dottrina sociale della Chiesa trarrebbe beneficio da un'analisi delle fonti e dei vantaggi della creazione della ricchezza: bisogna creare benessere, non impoverire la società. Creare ricchezza significa migliorare la vita di tutti, ed è quindi un presupposto necessario per alleviare la povertà e procurare mezzi per migliorare il benessere materiale dei più vulnerabili. Prefazione di Salvatore Rebecchini.
14,00 13,30

Global governance. Cosa c'è che non va?

Robert F. Gorman

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il mondo globale necessita di organizzazioni sovranazionali in grado di assicurare l'equilibrio e la cooperazione, ma spesso queste hanno obiettivi anticristiani.
14,00 13,30

Il giusto modo di sconfiggere la povertà. Cristianesimo e prosperità

James V. Schall

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 147

La preoccupazione per i poveri è un elemento centrale del cristianesimo. Tuttavia, il nostro modo di affrontare il problema della povertà non nasce dalla dottrina sociale cristiana ma dalla struttura umanitaria dominante dei nostri giorni: questo induce ad attuare strategie politiche ed economiche che si rivelano deleterie per qualsiasi reale prospettiva di aiuto, in quanto non toccano le esigenze concrete dell'essere umano. Oggi è quanto mai necessario un nuovo modo di pensare i poveri, cioè non come oggetti passivi, bensì come soggetti e protagonisti del proprio sviluppo, integrandoli in economie di mercato floride per l'accrescimento del bene comune. Prefazione di Michael Matheson Miller.
15,00 14,25

La vocazione dell'imprenditore

La vocazione dell'imprenditore

Robert A. Sirico

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 77

È normale affermare (anche all'interno della Chiesa) che le azioni degli imprenditori hanno effetti negativi sulla società: in questo saggio Padre Robert A. Sirico spiega invece che la professione imprenditoriale non solo è legittima, ma anche degna di lode, tanto da essere una vera e propria "vocazione" e una forma di evangelizzazione. Contribuendo a creare benessere per la società, questa vocazione è messa in relazione con il più profondo messaggio cristiano, la dignità dell'uomo e la santificazione del mondo attraverso il lavoro. Introduce il volume Ettore Gotti Tedeschi che immagina un'allocuzione indirizzata agli imprenditori scritta da un Papa di questo secolo.
13,00

Cattolicesimo, ecologia e ambiente. Riflessioni di un vescovo

Dominique Rey

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il moderno ambientalismo è compatibile con la cristianità? S.E. Mons. Dominique Rey fornisce delle risposte a questa domanda cruciale all'interno delle sue riflessioni teologiche sulla relazione tra Dio, l'uomo e la natura. Lo scopo primario di Mons. Rey non è tanto quello di criticare l'idolatria dell'ecologia laica nei confronti della natura, quanto quello di mostrare ai cattolici e agli altri cristiani un modo di concepire l'ambiente che sia coerente con le Sacre Scritture, la tradizione e l'insegnamento del Magistero. Attingendo alle Scritture, ai pensieri dei Padri della Chiesa e ai recenti insegnamenti magisteriali sulle questioni ecologiche, Mons. Rey sottolinea che, quando perdiamo la corretta comprensione della relazione dell'uomo con Dio e del come questa relazione modelli la comprensione che l'uomo ha di sé, allora viene meno la nostra capacità di pensare coerentemente alle questioni ecologiche.
7,00 6,65

Il bene che fanno gli affari

Robert G. Kennedy

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 112

Una delle principali sfide politiche che si sono presentate all'era moderna è stata quella di riuscire a integrare gli affari nella struttura e nella vita della comunità civile, ma troppo spesso i pensatori sociali cristiani hanno dato a questo tema meno importanza di quello che avrebbe meritato e hanno trascurato le modalità attraverso cui l'economia contribuisce al bene comune e a quello privato. In questo libro l'autore tratta dell'integrazione degli affari in un ordine sociale sano, del ruolo dell'impresa nella società e dei suoi obblighi morali nei confronti degli impiegati, dei clienti e delle altre aziende, soprattutto alla luce delle sfide poste oggi dal sistema imprenditoriale ai governanti e alle strutture politiche.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.