Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Felici: Cinema minimo

Storia e cinema alla Certosa di Calci

Mario Noferi, Sonia Bronzini

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2019

pagine: 165

Cappelle, chiostri, spiritualità monastica e paesaggi; registi come Roberto Benigni, Paolo Benvenuti, Jane Campion, Maurizio Corgnati, Mario Monicelli, Albino Principe. La Certosa di Calci (e la Valgraziosa) vengono narrate in questo libro scritto partendo dal passato della realizzazione architettonica del complesso monumentale, fino ad arrivare al presente del suo utilizzo in alcuni film di grandi maestri del cinema. Raccontato con dovizia di particolari e contributi riflessivi, tutto è impreziosito da un importante apparato iconografico della storia e della cinematografia legate alla Certosa e al paese di Calci. Prefazione di Paolo Benevenuti.
14,00 13,30

Divismo 3.0

Ugo Di Tullio

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2018

pagine: 112

In un momento storico in cui lo spirito del nostro tempo si manifesta in forma di like e post, è ipotizzabile una ri-nascita del divismo contemporaneo come divismo 3.0, riflesso prodotto dell’evoluzione del Web 2.0, che nella realtà odierna ancora non esiste completamente, ma che, anche in prospettiva, non sappiamo esattamente ciò che diventerà.Considerando il divismo come fenomeno strettamente legato alla cultura del Novecento ed in particolare modo al medium cinema, ci proponiamo di osservarlo fin dalle sue origini più antiche e di indagarne le sue caratteristiche nell’attualità, assieme a personalità del cinema, dell’arte e della sociologia.Un divismo oramai globale e senza confini declinato secondo le logiche dei nuovi media, all’interno del quale abbiamo definito, e collocato un po’ provocatoriamente, le attuali star dei social con la parola starlike.
12,00 11,40

Un marziano genovese a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2013

pagine: 200

In questo libro, l'unico sulla sua vita, il regista italiano parla apertamente di sé con l'onestà intellettuale che lo contraddistingue e ne viene fuori il ritratto di un artista e di un uomo che ha sempre raccontato l'individuo in lotta contro il potere, l'umanesimo di chi combatte con la tolleranza, l'oppressione che in tutte le epoche è stata rappresentata dall'arroganza di chi non vuole perdere i privilegi. Tanti amici (Gian Maria Volonté, Gillo Pontecorvo, Elio Petri, Ennio Morricone), tanti monumenti del cinema internazionale (John Cassavetes, Gena Rowlands, Edward G. Robinson, Philippe Noiret, Nicholas Cage, Ingrid Thulin, Francisco Rabal, Janet Leigh, Klaus Kinski, Peter Falk, Charlotte Rampling, Burt Lancaster, Ann Bancroft, Rupert Everett), tante battaglie politiche e sociali, tante sorprese: la vita e le opere di Giuliano Montaldo costituiscono una delle storie più belle, rigorose e al tempo stesso avvincenti del Novecento italiano e del cinema italiano del dopoguerra.
13,50 12,83

Il cinema secondo Steve

Steve Della Casa

Libro

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 116

Questo libro è rivolto a tutti gli appassionati di cinema e ai fans della mitica trasmissione di Radio Rai 3 "Hollywood Party". Steve Della Casa fa una carrellata dei film che ha più amato ricordando i fuori scena, le interviste, le curiosità in tanti anni di onorata carriera come critico cinematografico. Piccoli ritratti di film e di autori inquadrati con la leggerezza e l'ironia che contraddistingue la voce del cinema alla radio.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.