Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: Varia

Amore. L'arte delle lettere

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

Beethoven che si strugge per la sua celebre Amata immortale. Steinbeck che dà consigli sentimentali al figlio quattordicenne. La sorprendente lettera d'amore di Simone de Beauvoir a Nelson Algren. Frida Kahlo a Diego Rivera prima di farsi amputare una gamba. Johnny Cash che festeggia il compleanno della sua amata June Carter. Shaun Usher ha raccolto alcune delle più incredibili lettere d'amore mai composte, vuoi ispirate dai primi ardori o dalle recriminazioni finali, dal rammarico per sentimenti non corrisposti all'entusiasmo per le passioni sperimentate.
12,00 11,40

PlayList Winter. Dodici racconti per cantare una stagione

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 176

Dodici racconti scelti e commentati da Scuola Holden per sentire come suona l'inverno. All'interno: 1. Nickolas Butler, Acqua piovana; 2. Virginia Woolf, La macchia sul muro; 3. Ottessa Moshfegh, Danzando al chiaro di luna; 4. Agota Kristof, La campagna; 5. Francis Scott Fitzgerald, Sogni d'inverno; 6. Salwa Al-Neimi, Tra quattro mura; 7. Aimee Bender, Lezioni di origine; 8. Roberto Bolaño, Chiamate telefoniche; 9. Nadine Gordimer, Perché non hai scritto?; 10. Antonio Tabucchi, Dolores Ibarruri versa lacrime amare; 11. Raymond Carver, Piccole cose; 12. Romain Gary, Gli abitanti della Terra.
16,00 15,20

Racconti contagiosi

Siegmund Ginzberg

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 336

Uscita dal lockdown, la signora Dalloway di Virginia Woolf è presa da una voglia incontenibile di shopping. Il Decameron di Boccaccio si svolge attorno a un distanziamento sociale volontario nei giorni della peste. Romeo e Giulietta di Shakespeare muoiono a causa di un eccesso di polizia sanitaria. Il cardinale Borromeo di Manzoni aveva inventato la messa cantata dai balconi. La fantascienza aveva anticipato virus più perfidi del corona. È stata l'Italia a inventare nel Trecento le prime misure per fermare il contagio. Aveva i migliori medici, fu lodata e imitata nel resto d'Europa. Ma non bastò a impedire una decadenza di parecchi secoli. Quarantena, distanziamento sociale, stop ai teatri, alle taverne e alle feste sono sempre stati molto impopolari. Pesti, epidemie, contagi ce li raccontiamo da sempre. Probabilmente da millenni prima che si cominciasse a scriverne. I racconti si somigliano. E soprattutto somigliano alle cronache dei nostri giorni. Boccaccio copia Tucidide, Lucrezio e Ovidio, London aveva copiato da Poe e da Mary Shelley. Camus usa la Peste inventata per parlare dell'invasione nazista. Il male non viene chiamato allo stesso modo. Non sappiamo nemmeno se si tratti delle stesse malattie. A un secolo di distanza sappiamo poco della Spagnola. E non abbastanza del Covid. C'è qualcosa di profondamente umano che accomuna tutte le narrazioni: la paura, l'orrore, la ricerca del colpevole, le fake news e i rimedi bislacchi, ma talvolta efficaci. Per un paio di secoli dopo il Decameron i testi medici indicavano il raccontarsi storie e lo stare allegri come profilassi contro il contagio. Ci sono molte sorprese nelle strade dell'immaginario che Siegmund Ginzberg ripercorre con un occhio all'attualità. Talvolta la fantasia l'azzecca più della scienza. I cronisti antichi più dei contemporanei. Tutti quanti, però, hanno in comune una strategia per convivere con l'epidemia: disinnescarla con gli strumenti potentissimi della narrazione.
18,00 17,10

Incursioni. Arte contemporanea e tradizione

Salvatore Settis

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 368

Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell'artista compare una donna trasognata. Tra le mani ha un metro da sartoria e indossa una veste all'antica, da sacerdotessa o menade. Come si guarda un'opera di Duchamp? Cosa vorrà misurare quel metro? Si può decifrare l'enigma di un montaggio che sfida o addirittura estromette l'osservatore? Cominciano così le incursioni di Salvatore Settis nelle opere di dieci importanti artisti del nostro tempo. Duchamp, Guttuso, Bergman, Jodice, Pericoli, Bruskin, Penone, Viola, Kentridge e Schutz rappresentano l'onda d'urto dell'arte contemporanea, che travolge regole e abitudini consolidate. Ma la loro opera comporta davvero un rifiuto drastico della tradizione o la capacità di dimenticarla? "Tra antico e contemporaneo", scrive Settis, "c'è una perpetua tensione, che continuamente si riarticola nel fluire dei linguaggi critici e del gusto, nei meccanismi di mercato, nel funzionamento delle istituzioni. Talora anche in dura polemica con l'arte del passato, ma senza poterla ignorare." Ogni artista lo sa e forse lo sa anche il suo pubblico. La citazione, la parodia, la stratificazione della memoria, il ritorno di un gesto sono solo alcune tracce del rapporto che lega i maestri di oggi con il passato. Il coraggio dell'incursione da un artista all'altro, da un'opera all'altra, è la strada per esplorare connessioni e distanze senza rinunciare alla condizione essenziale della conoscenza: la capacità di sentirsi stranieri in ogni luogo.
30,00 28,50

L'infedele. Una storia di ribelli e padroni

Gad Lerner

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Non mi accontenterò dei luoghi comuni sul nostro passaggio dalla politica come trasformazione del mondo alla ricerca di un personale accomodamento nel mondo. Ma accetto la sfida di partire da lì". In queste pagine dense di coraggio, spregiudicatezza e autoironia, Gad Lerner affronta le sue radici e le sue scelte. Un viaggio che inizia dalle istanze di ribellione del Sessantotto e dalle origini ebraiche – le stesse rinnegate da Marx per abbracciare la causa proletaria – per riflettere sull'intreccio fra rivoluzione e messianismo e sulla possibilità di conciliare fortune personali e lotta per gli ultimi. Ma finisce per comporre un ritratto impietoso della sinistra italiana e della sua soggezione ai poteri economici, che ha reciso il rapporto col mondo operaio. Un racconto che si muove senza sconti sul filo delle contraddizioni, restituendo una ricchezza e una profondità di aspirazioni che non possono essere rinchiuse nell'immagine logora dei "comunisti col Rolex", ma che di quell'immagine deve necessariamente tener conto. Una galleria di personaggi straordinari – da Bellow ad Antonicelli, da Berlinguer a Soros, da Agnelli a De Benedetti – incrocia la storia del paese – da Lotta continua alla "Stampa" e alla Rai, fino all'ultimo cambio di proprietà di "Repubblica" – e tesse così il filo di una storia antichissima e recente, privatissima e collettiva, per cercare di rispondere alla domanda: che cosa ha voluto dire per la sinistra farsi establishment? E qual è stato il prezzo di questa infedeltà?
16,00 15,20

Musica. L'arte delle lettere

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 128

Verdi che scrive al suo editore di un tipo distinto che non ha apprezzato l'Aida e rivuole i soldi del biglietto. Keith Richards che racconta alla zia di aver incontrato un amico delle elementari di nome Mick Jagger, anche lui innamorato di Chuck Berry. Lester Bangs che svela chi ha veramente inventato il punk; Caikovskij che spiega come compone; Harry Truman che per difendere la figlia denigra un critico e finisce in prima pagina; Adele aus der Ohe che scrive un elogio accorato dei pianoforti Steinway & Sons; Tom Waits che si batte contro l'uso della musica nella pubblicità; Angélique Kidjo che parla del suo idolo Miriam Makeba... Improvvisando sulle loro passioni e dintorni, i protagonisti di questo volume rivelano candidamente le proprie fonti d'ispirazione, cosa significa per loro la musica, perché la creano e molto, molto di più. Questa ricca collezione di lettere è un inno all'arte musicale, in tutte le sue forme e variazioni.
12,00 11,40

Gatti. L'arte delle lettere

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

T.S. Eliot che batte a macchina un invito al compleanno del figlioccio di quattro anni per tutti i gatti di Jellicle, Charles Dickens che narra la caccia grossa a due gatte, Raymond Chandler che presenta a un giornalista la sua segretaria felina, Elizabeth Taylor a cui manca da morire il suo "bel ragazzo", John Cheever che descrive divinamente il dispettoso gatto Delmore, la madre di Jack Kerouac che piange il lutto del gatto di famiglia, Jack Lemmon che scherza con Walter Matthau proponendogli di mettere su un allevamento di gatti in Messico... Questa raccolta di lettere offre uno sguardo affettuoso e gentile sul posto che occupano i gatti nei nostri cuori e nelle nostre vite. Sono missive che catturano il profondo piacere di stare accanto a un gatto, e rivelano quanto gatti e umani si somiglino e riescano a capirsi. Dalla corrispondenza di Nikola Tesla, Elizabeth Taylor, Charles Dickens, Anna Frank, T.S. Eliot, Raymond Chandler, John Cheever, Florence Nightingale, Jack Lemmon...
12,00 11,40

PlayList Autumn. Dodici racconti per cantare una stagione

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Leggere l'autunno, quando si fa autunno. Dopo aver letto la primavera e l'estate, in attesa di leggere l'inverno. Quattro stagioni, quattro Playlist: ogni volta, dodici racconti in cui perdersi per scoprire i colori, gli odori, il sentimento, i segreti racchiusi in una stagione. E così leggere per un anno intero. Dodici pezzi dal sound inconfondibile. Dodici racconti scelti e commentati da Scuola Holden per sentire come suona l'autunno. All'interno: 1. Margaret Atwood, Quando succederà 2. José Saramago, Mio nonno, anche 3. Ernest Hemingway, Tre giorni di vento 4. Grace Paley, Amore 5. Doris Lessing, Temporali 6. Gianni Celati, Condizioni di luce sulla via Emilia 7. Amy Hempel, Greed 8. Juan Rulfo, È che siamo molto poveri 9. John Cheever, Il marito di campagna 10. Herta Müller, Parco nero 11. Guadalupe Nettel, Bezoar 12. Richard Ford, Traversata.
16,00 15,20

Shakespeare non l'ha mai fatto

Charles Bukowski

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 168

Shakespeare è l'Europa, l'Europa che si immaginano da sempre gli americani. Primavera 1978. Bukowski lascia Hollywood e atterra a Parigi insieme alla compagna Linda Lee. Da Parigi a Nizza, da Nizza a Mannheim, Heidelberg, Amburgo... Il diario di viaggio mescola le scorribande letterarie dello scrittore e i ricordi dell'infanzia, l'incontro con gli editori e i fantasmi di Hemingway e Pound. "Non è successo granché durante il volo di andata: hanno accusato me e Linda Lee di fumare erba. Dopo dieci o venti minuti buoni abbiamo convinto il comandante, o chiunque fosse, che non stavamo fumando droga. Abbiamo bevuto tutta la scorta di vino bianco dell'aereo, poi tutta quella di rosso. Linda si è addormentata e io mi sono scolato tutta la birra che avevano a bordo." Con fotografie di Michael Monfort.
24,00 22,80

E finsero felici e contenti. Dizionario delle nostre ipocrisie

Giuseppe Culicchia

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Nel 1852 Flaubert scriveva queste parole a proposito del suo Dizionario dei luoghi comuni: "Bisognerebbe che in tutto il libro non ci fosse una parola mia, e che, una volta letto il dizionario, non si osasse più parlare, per paura di dire spontaneamente una delle frasi che vi si trovano". Anche noi, oggi, ci ostiniamo a usare parole vuote e politicamente corrette, per comodità, per pigrizia o per interesse. Viviamo nell'epoca dello storytelling e delle fake news e, magari senza accorgercene, siamo diventati attori, grandi maestri di ipocrisia. Oggi la famiglia ideale non prevede più una mamma e un papà, concetti ormai obsoleti, tradizionalisti e dunque intimamente "fascisti", ma corrisponde a quella formata da Genitore 1 e Genitore 2. I lavoratori licenziati si chiamano "esuberi". Martina Navratilova, nove volte vincitrice a Wimbledon e lesbica dichiarata da decenni, è stata espulsa dall'associazione delle tenniste lgbt per aver detto che la competizione tra tenniste donne e tenniste transgender non era equa... Giuseppe Culicchia gioca con le parole dello spirito del tempo: ci sono gli Immigrati, i Marocchini e i Meridionali, e poi i Razzisti, i Russi, i Sovranisti, Ariana Grande e la Merkel. Un'opera di satira chirurgica e impietosa, che fa ridere e fa riflettere sulle finzioni comode e talvolta mostruose a cui siamo tutti assuefatti. "Benvenuti tra le parole di cartapesta del nostro piccolo-grande Truman Show, in cui il Grande Fratello si è incarnato nello smartphone che ci portiamo in tasca." Un dizionario allegro e feroce delle finzioni grottesche e politicamente corrette della nostra epoca.
16,50 15,68

L'oracolo della notte. Storia e scienza del sogno

Sidarta Ribeiro

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 520

Gli antichi si facevano guidare dai sogni. Oggi, invece, con il regno di Morfeo abbiamo poca dimestichezza. Tutti sanno cosa sia un sogno, ma in pochi se ne ricordano al risveglio. Cosa succede nella nostra mente quando entriamo in questa singolare dimensione di fantasia e di metafora? Qual è la chiave per estrarre un significato dai suoi numerosi simboli, così densi di dettagli e di indizi? Di certo, nessuno può immergersi nei sotterranei della coscienza senza aver vissuto: la materia dell'attività onirica è tutta nei ricordi. Ma la logica degli eventi è fluida e vaga. E quindi: cosa sono i sogni? A cosa servono? Sidarta Ribeiro si rivolge a uno dei grandi rompicapi dell'umanità e ci guida nella contemplazione della nostra vita interiore, lungo un cammino di secoli e millenni. Le prime prove storiche della presenza di fenomeni onirici risalgono all'inizio della civiltà. Il neuroscienziato ricostruisce il modo in cui sognavano gli uomini preistorici e poi gli antichi, che trattavano il sogno come un oracolo del futuro. Con il passare del tempo l'oracolo mutò di funzione e di significato, finché con Freud il nostro rapporto con l'esperienza onirica cambiò completamente, perché l'attenzione si concentrò tutta sul passato. Oggi, ci mostra Ribeiro, "prende corpo una teoria generale del sonno e dei sogni in cui, per spiegare la funzione onirica come strumento cruciale di sopravvivenza nel presente, passato e futuro non sono più incompatibili fra loro." Illuminare a fondo le funzioni e le ragioni dei sogni significa compiere un lungo viaggio che parte dalla biologia molecolare, dalla neurofisiologia e dalla medicina e arriva alla psicologia, all'antropologia e alla letteratura. Questa è un'avventura nella storia della mente umana per ritrovare un'arte che il mondo contemporaneo rischia di dimenticare: la nostra capacità primigenia di sognare e di narrare. Una breve storia della mente umana, una trama intessuta di miti ancestrali e grandi scoperte scientifiche, di congetture eroiche e ritorni inattesi, per affacciarsi a contemplare la nostra vita interiore.
25,00 23,75

PlayList Summer. Dodici racconti per cantare una stagione

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 224

Dodici pezzi dal sound inconfondibile. Dodici racconti scelti e commentati da Scuola Holden per sentire come suona l'estate. All'interno: 1. Stefano Benni, L'anno del tempo matto 2. David Foster Wallace, Per sempre lassù 3. Stig Dagerman, Ho remato per un lord 4. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La sirena 5. Fleur Jaeggy, Senza destino 6. Banana Yoshimoto, Barca 7. Clarice Lispector, In cerca di una dignità 8. David Sedaris, Adesso siamo in cinque 9. Ma Jian, Il sorriso del lago Drolmula 10. Edith Pearlman, Convenienze 11. Annie Proulx, La gente all'inferno vuole solo un sorso d'acqua 12. Charles Dickens, Capitan Boldheart e il Maestro di Grammatica Latina".
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.