Fermento: Percorsi della memoria
Due
Irène Némirovsky
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2022
Marianne ed Antoine sopravvissuti al primo conflitto mondiale adesso vogliono succhiare il nettare della vita, godere pienamente di tutto quanto può la vita offrire: feste, balli, vita notturna, sfrenate esperienze. Dunque la passione, l'amore e l'amicizia, l'abitudine sono il fulcro di questo romanzo. Quando l'impeto della fase di corteggiamento si riduce fino a spegnersi del tutto? Quando la passione viene inesorabilmente soffocata dall'abitudine? Quando l'amore si trasforma in amicizia? Un libro che propone con intrigante lucidità il segreto dell'equilibrio sul quale si regge un rapporto a due: quando lui e lei smettono di essere figli e diventano coppia, per poi diventare genitori a loro volta. Affascinante, imperdibile, sorprendente. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
Pensieri di un gabbiano in città
Carola Carlizza
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2022
pagine: 114
Un gabbiano urbanizzato che non ha perso l'attrazione per il fascino delle scogliere e del mare è la creatura che attraversa le pagine di questo racconto alla ricerca della propria identità. Nato a Roma da una famiglia che da tre generazioni si è consegnata alla città per assicurarsi una sopravvivenza senza affanni, vive discriminato dai suoi simili: è un diverso, un imperfetto, un inquieto mosso dal desiderio di trovare un modo di stare al mondo e apprezzare la bellezza che lo circonda. Incuriosito dalle vicende degli umani, vola da un angolo all'altro della città, attento a osservare e a partecipare, quando può, ai destini degli uomini e delle donne che attraversano le sue traiettorie. Osservando il loro aspetto e i loro movimenti, spiando le loro relazioni, interpretando i linguaggi e i non detti, entra piano piano nelle loro vite e le sue giornate si trasformano in un viaggio attraverso l'umanità, tra i suoi slanci e le sue meschinità. Con il suo volo tra cielo e terra, con ironia e sensibilità, Carola Carlizza porge la mano a chi ha ancora voglia di meravigliarsi. A loro propone un percorso dentro l'animo umano per “andare incontro alla pioggia, lasciandosela cadere addosso e attraversandola in volo come se fosse il nemico da affrontare o un amore da abbracciare”.
Memorie di Casanova scritte da lui medesimo
Giacomo Casanova
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2021
pagine: 320
Pochi personaggi sono entrati nell'immaginario collettivo tanto da guadagnarsi il titolo di icona come Giacomo Casanova, che per tutti fin dalla Venezia Settecentesca è diventato sinonimo di 'seduttore'. In questo gustoso testo, una sorta di diario che si trasforma in compiaciuta autobiografia, il celebre veneziano ripercorre la propria vita e le esperienze più particolari, divertenti, piccanti: il gusto per il gioco, la seduzione, la moda e il lusso, la ricerca spasmodica dell'avventura e del brivido. Da queste pagine, oltre al resoconto biografico, traspare anche la descrizione di una Venezia e di una società che ormai stava giungendo al crepuscolo della propria magnificenza. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
Nonna, raccontami della guerra
Paolo Luca Guzzonato
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2020
pagine: 232
La vita di una famiglia semplice negli anni della guerra, indica quanto lontano possa essere stato il mondo reale dal mondo della politica, quella che trascina gli uomini in azioni o imprese che non rappresentano affatto i loro bisogni. In queste situazioni estreme da quale parte sta la giustizia, da quale parte sta la verità? Forse semplicemente dalla parte degli uomini buoni. Ma gli uomini buoni da che parte stanno? Come è facile rispondere: dalla parte giusta, quella che respinge la violenza fisica e verbale, che rispetta l'uomo e i suoi liberi pensieri. Ma nella guerra c'è una parte giusta? E gli errori dei padri devono ricadere sui figli? Quale è la vera giustizia? Se i figli fossero migliori dei padri dovrebbero comunque pagarne le colpe? O se i figli fossero peggiori dei padri dovrebbero goderne i meriti? All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
Licurgo
Gianluca Luttazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2018
pagine: 139
Il racconto prende spunto da un fatto di cronaca avvenuto nel 1937 a Palestrina e da qui si compie il destino del protagonista del libro. È una visione suggestiva sugli eventi che l'uomo non può controllare e conferma come spesso le scelte future delle persone siano legate a questi eventi, più che a scelte fatte in scienza e coscienza. Questo terzo libro di Gianluca Luttazzi narra la storia di un giovane che compie la scelta più sofferta e meno ovvia, ma non per questo meno onorevole, che fu condivisa da molti in quel periodo storico così incerto e confuso. Dopo una delusione amorosa, e non sapendo cosa fare del suo futuro prossimo, un po' per volontà e un po' per sfuggire alla sua pena, egli prende la decisione di arruolarsi nelle file della Repubblica Sociale Italiana. Rifletteremo, attraverso le sue inquietudini, sulla validità della sua scelta, sull'assurdità della guerra e di come essa possa indurire gli animi e renderli insensibili al dolore altrui.
Riscatto
Gianluca Luttazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2015
pagine: 141
Questo libro è liberamente ispirato alla storia vera di uno zio dell'autore, che nel 1942, appena diciottenne, partì volontario arruolandosi nei Carabinieri. Come migliaia di giovani in quel periodo, rimase coinvolto negli eventi bellici della seconda guerra mondiale e, insieme a tanti coetanei, si trovò di fronte a scelte fondamentali per il presente ma soprattutto per il futuro. Lui decise di non schierarsi dopo l'otto settembre: scelse invece di attendere la svolta definitiva degli eventi, rimanendo all'interno di quella zona grigia di cui tanto successivamente si è discusso. In queste pagine leggerete tuttavia la sua inquietudine per quel genere di scelta, per la quale cercò di trovare una difficile risposta all'interno del proprio animo. È la storia di un ragazzo che abbandona la terra natale sospinto inizialmente dalla voglia di coltivare un sogno cullato fin da bambino, poi dalla necessità di scappare da una realtà depressa e deprimente, per capire progressivamente che dalle proprie radici non si può scappare, che esse possono essere lasciate lontane fisicamente, ma tornano sempre indietro attraverso ricordi e malinconia.
La buona guerra
Paolo Agnello
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2015
pagine: 268
Storia di Franco. Ma Franco chi? Un giornalista dotato di intuito, voglia di conoscere. Un po' temerario. Un uomo che vive il suo mestiere con la mente e con il cuore, non dimenticando però gli altri suoi amori: la famiglia, gli amici, la dolcezza della sua terra. Questo dualismo lo porterà ad affrontare avventure audaci e pericolose, ma anche a chiedersi perché lo faccia e se ne valga la pena. Quale delle due anime avrà il sopravvento di fronte a decisioni rischiose, immediate, dettate dall'istinto più che dalla ragione? Il cuore o la mente? La risposta lo porterà a riconoscere la sua vera identità di essere umano.
Piazza Libertà
Iacopo Sequi
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2014
pagine: 134
Un'immaginaria città portuale con i monti alle spalle, un regime violento, il rischio di un'occupazione militare: la storia di Gillo è la storia di una presa di coscienza sociale. Sospeso nel tempo, il romanzo inizia lentamente e finisce in un turbine di scontri armati scandendo gli stati d'animo del protagonista, che trova la forza di prendere parte a un moto civile di resistenza, di combattere, di farsi coraggioso e di amare. Mentre il ritmo aumenta, il lettore s'immedesima nei personaggi e fra tradimenti di spie ed episodi di grande umanità ha inizio una serie di drammatiche azioni militari. Una storia sospesa nel tempo che si trasforma in una storia di tremenda attualità, dove non vincono i buoni sentimenti ma si impara a crescere attraverso l'interazione con gli altri, attraverso l'azione intesa come processo del divenire e non come velocità di esecuzione della narrazione.
Il tesoro del Taro
Guido Fontechiari
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2014
pagine: 306
Un sagrestano, una perpetua, un oste, un molinaro, un cantante lirico un po' tocco, la maestra, un geometra, un tesoro. Sulle sponde del fiume Taro, nel borgo piccolo e antico di Guado, molte storie si incrociano, tra passato e presente, fino a disegnare un mondo favoloso e perduto. Favoloso nel suo semplice equilibrio; perduto perché siamo stati ingenui. La musica accompagna il lettore tra le nebbie della Bassa. Le acute osservazioni sul mercato e sulle brutture dell'arte lo scuotono; certe vicende piccanti e un po' scurrili lo divertono. Ma, tra nomi camuffati e storie "di leggenda" ci si accorge di camminare in un luogo reale, segnato sulle carte, tra gente vera che realmente ha vissuto a Guado. La mappa che accompagna il romanzo ne è una prova.
Alla periferia del mondo
Ugo Trojano
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2014
pagine: 336
Da Nouakchott a Chinguetti, da Dakar a Timbouctou, da Gerusalemme a Gaza, dal Kosovo del primo dopoguerra a Nassiriyah, gli incontri con i personaggi e i protagonisti delle aree di crisi. L'autore racconta le attività di aiuto allo sviluppo, le ricostruzioni post-conflittuali, dove anche una squadra di calcio multietnica, che si esibiva con le maglie del Napoli, è riuscita a lasciare il segno, testimonia il ruolo fondamentale dei militari negli aiuti umanitari, l'importanza della parola data, il rispetto per religioni e culture diverse. Oltre trent'anni di esperienza umana e professionale fuori dall'ordinario, al servizio di amministrazioni nazionali e internazionali, ma soprattutto delle popolazioni locali, narrate attraverso le lezioni di vita apprese sul campo e le emozioni vissute in presa diretta, nel cuore degli avvenimenti: un viaggio all'interno delle periferie del mondo. L'amore per l'Italia, l'imparzialità, l'impegno sincero e trasparente divengono perciò elemento di conquista dei cuori e delle menti degli interlocutori, così diversi fra loro eppure così simili.
La sindrome di Italia '90. Il mondiale che ha bruciato una generazione
Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2014
pagine: 100
Che cos'è 'la sindrome di Italia '90'? È un disturbo che ha colto un'intera generazione, quella dei nati intorno al 1980, che a 10 anni videro perdere l'Italia ai rigori contro l'Argentina in semifinale nel Mondiale organizzato in casa. Quella generazione che doveva essere speciale e privilegiata, si è ritrovata venticinque anni dopo a non avere un lavoro e con poche possibilità di essere indipendente economicamente e di farsi una famiglia. In questo libro, una sorta di studio sociologico-umoristico, Marco Bonfiglio spiega perché: tutta colpa, appunto, di Italia '90. La sua generazione è stata segnata e traumatizzata da quell'evento così ricco di aspettative che poi si sono infrante a un passo dal sogno. Con linguaggio ironico e spigliato, il Mondiale delle Notti Magiche è paragonato a una grande storia d'amore: la fase iniziale di approccio e seduzione, quella di consolidamento e l'epilogo, spesso doloroso e inaspettato.
Il taccuino del tempo
Gianni Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2013
pagine: 40
"Non essendo un critico letterario mi guarderò bene dal parlare di stile e fare riferimenti culturali. Mi limiterò a dire quello che ho sentito nel leggere queste poche ma intense righe e cercare di darne una chiave interpretativa anche, o soprattutto, a sua insaputa (cosa che, in un certo senso, va di moda). La prima cosa che salta agli occhi è l'immediatezza e la chiarezza dei concetti, che intagliano sul legno della vita il vero sentire dell'autore: le figure retoriche sono centellinate solo quando servono e la scrittura non indugia mai sull'autocompiacimento, non ammicca al lettore con ghirigori stilistici. È La cifra di G. B., la visionaria concretezza del Capricorno che lascia spazio solo alla verità che è sempre soggettiva e parziale ma è pur sempre verità o ricerca della stessa. Io sono così, non infingo, non mi ergo, non mi abbasso, ho una mia prospettiva del mondo, un'educazione in cui il pane è pane e così pure il vino (una sana deformazione etilica che ci accomuna sin dai tempi del liceo). Ma non è un 'prendere o lasciare' senza contraddittorio, è, semmai, il denudarsi di un'anima sincera nel suo orgoglio e viceversa." (Mario Di Bella)