Fernandel: Fernandel scientifica
Repubblicani a Classe Fuori (1944-1956). Dal contributo al salvataggio della basilica di sant'Apollinare alle iniziative sociali dell'immediato dopoguerra
Vittorio Morelli
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2014
pagine: 80
A settant'anni dalla liberazione di Ravenna la memoria della guerra non cessa di suscitare interesse, suggestioni e riflessioni, spesso riferibili a quelle ricerche che svelano drammi, esperienze e vissuti inediti delle popolazioni locali. È il caso di questo libro che aggiunge contributi originali ai fatti già noti che riguardano il salvataggio della basilica di Sant'Apollinare in Classe, sottolineando l'apporto rilevante fornito da patrioti di fede repubblicana di matrice mazziniana. Sono quegli stessi patrioti che nell'immediato dopoguerra si attiveranno per la rinascita politica, sociale e culturale del paese, e per garantire la messa in opera di istituzioni democratiche dopo la dolorosa vicenda del fascismo. Venne infatti in primo luogo ricostituita, il 9 febbraio 1945, la sezione del Partito Repubblicano di Classe, quindi la costituzione di cooperative di Cultura e Lavoro, a mostrare, nella crescente partecipazione, momenti di impegno materiale e sociale comunitario. Vi emerge, in particolare, il ruolo della Cooperativa Antonio Fratti di Classe, ancor oggi attiva, che ha costituito uno spazio di riferimento importante per la comunità locale. Presentazione di Sauro Mattarelli.
Arte islamica. La misura del metafisico. Volume Vol. 1
Anna Spinelli
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2007
pagine: 352
Dal Marocco all'Indonesia, dalla regione delle steppe alle terre subsahariane, quest'opera chiarisce come nell'arte islamica confluiscano storie e tradizioni artistiche precedenti, diverse da regione a regione, e come esse siano state poi rielaborate dai popoli islamizzati. Un'organica suddivisione geografica e storica introduce man mano alle diverse espressioni artistiche delle genti e dei regni del mondo islamico. L'opera dedica ampio spazio anche alle cosiddette "arti minori", spesso trascurate: numismatica, gioielleria, ceramica, eccetera. Il libro comprende un ricco apparato di illustrazioni realizzate appositamente, con lo scopo di esemplificare l'evoluzione e gli aspetti tecnici delle diverse espressioni artistiche.
Arte islamica. La misura del metafisico. Volume Vol. 2
Anna Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2007
pagine: 386
Ecco il secondo e ultimo volume di un'opera in realtà indivisibile. "Arte islamica" nasce con lo scopo di diventare un testo di base per lo studio e la conoscenza della storia di questa disciplina. Dal Marocco all'Indonesia, dalla regione delle steppe alle terre subsahariane, l'opera chiarisce come nell'arte islamica confluiscano storie e tradizioni artistiche precedenti, diverse da regione a regione, e come esse siano state poi rielaborate dai popoli islamizzati. Un'organica suddivisione geografica e storica introduce man mano alle diverse espressioni artistiche delle genti e dei regni del mondo islamico. Arte islamica dedica ampio spazio anche alle cosiddette "arti minori", spesso trascurate: numismatica, gioielleria, ceramica, eccetera.
In Romagna-La spiaggia di Romagna. Omaggio a Francesco Talanti a sessant'anni dalla morte
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 215
Anche se la sua vita irrequieta lo portò a vivere per lunghi periodi lontano dalla Romagna, Francesco Talanti non dimenticò mai la sua terra, alla quale ha dedicato queste due opere (In Romagna e La spiaggia di Romagna) che qui riproduciamo. In Romagna raccoglie quattro conversazioni che avrebbero dovuto essere trasmesse per radio, mentre La spiaggia di Romagna è un inno alle nostre spiagge, che evidentemente anche ai tempi di Talanti godevano di una buona notorietà. Il testo viene riproposto in anastatica per dare l'opportunità al lettore di ammirarne l'apparato iconografico, piccoli quadretti coi quali Talanti si divertiva a ironizzare sul perbenismo dell'epoca.
Dal mare di Alboran a Samarcanda. Diario dell'ambasciata castigliana a Tamerlano (1403-1406)
Anna Spinelli
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il libro è il diario di viaggio dell'ambasciatore Don Ruy Gonzales de Clavijo, nel suo percorso dalla Spagna alla città di Samarcanda. Tradotto secondo il criterio di un'attenta analisi comparativa, mettendo a confronto i manoscritti sopravvissuti e le prime edizioni a stampa e seguendo il viaggio compiuto dal Clavijo su carte dettagliate, con il recupero delle tappe originali e dei dati relativi ai personaggi incontrati, il testo si pone alle origini della letteratura castigliana. Corredato dalle note che contengono i risultati delle ricerche, i cui esiti sconfinano talvolta nel giallo storico, il libro si legge come un'avventura, che conserva intatto lo stupore e l'ironia di chi visse queste vicende in prima persona.
Predappio in luce. La città fra realtà e rappresentazione
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il volume propone una riflessione sul tema della costruzione dell’immaginario di un luogo attraverso fonti fotografiche e cinematografiche. Nello specifico si analizza il caso di Predappio in epoca fascista, un luogo ad alta visibilità mediatica e a connotazione simbolica in quanto città natale di Benito Mussolini. Nella prima parte sono raccolti i contributi di Luigi Tomassini, Massimo Baioni, Giacomo Manzoli, Marco Bertozzi, Raffaella Biscioni e Elisa Giovannetti. Nella seconda parte è pubblicata un’ampia selezione di immagini, quasi tutte inedite, che compongono la mostra fotografica "Predappio in luce", allestita a Predappio a seguito di una ricerca iconografica e documentale sulla fondazione della città. Uno studio, a cura di Elisa Giovannetti e Raffaella Biscioni, che ha preso in esame diverse collezione fotografiche, conservate in istituzioni pubbliche italiane e presso collezionisti privati.
«Il flagello degli schiavisti». Romolo Gessi in Sudan (1874-1881)
Massimo Zaccaria
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 272
Missio ad gentes. Ravenna e l'evangelizzazione dell'Est europeo
Paola Novara
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 208
Catalogo della mostra tenuta a Ravenna dal 10 al 30 aprile 2002, che analizza il contesto storico che portò alcuni monaci a partire per l’evangelizzazione dell’Est europeo. Il volume, oltre a raccogliere documenti (trascritti e tradotti dal latino) e in generale il materiale esposto nelle sale della mostra, può essere letto come un’analisi storica della Ravenna attorno all’anno Mille e come un’indagine alla ricerca delle radici del Cristianesimo nell’Est europeo. Quest'opera si rivolge a un pubblico di cultori e di specialisti interessati alla storia medievale, alla storia della Chiesa e alla storia della diffusione del Cristianesimo, nonché a coloro che si interessano di storia di Ravenna. Contemporaneamente, la semplicità della stesura dei testi rende il libro di facile lettura anche a un pubblico di non specialisti interessati alle materie suddette. Il volume contiene saggi e schede di: Barbara Canali, Fulvia Fabbi, Maria Carmela Maiuri, Giovanni Montanari, Paola Novara, Giorgio Orioli, Franco Palomba, Mario Pierpaoli, Enzo Tramontani. Saggio introduttivo di Augusto Vasina.