Ferrari Editore: Sguardi locali
Campana. Un borgo una storia
Luigi Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 202
Campana è un piccolo borgo noto in tutto il mondo come la Stonehenge della Calabria per le due sculture megalitiche, dalle origini ancora sconosciute, situate a pochi chilometri dal centro abitato. In un rigoroso percorso metodologico nello spazio e nel tempo, l'autore colma un importante vuoto di studi sul borgo millenario, ruotando attorno a una serie di diramazioni illuminanti: dagli eventi storici alle sollecitazioni artistiche e antropologiche, dalle dissertazioni all'ostinata e appassionata volontà della memoria.
Cropalati. La storia nella memoria
Mario Longobucco
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 246
Gocce di umanità, conoscenze, volti, luoghi, abitudini e modi di pensare ormai sbiaditi emergono tra grumi di parole in un volume che ricostruisce con finezza la storia delle tradizioni rurali di Cropalati, caratteristico borgo della Sila greca, conosciuto per le sue secolari grotte tufacee.
Non solo parole. Vocabolario tecnico-storico del dialetto di Cropalati
Mario Longobucco
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il volume ricostruisce etimologie complesse, raccoglie espressioni e parole del dialetto di Cropalati, caratteristico borgo della Sila greca, conosciuto per le sue secolari grotte tufacee. Uno strumento scientifico, documento di un patrimonio non solo linguistico ma anche storico e culturale.
Fatti di parole. Voci e soprannomi di Villapiana. Piccola raccolta lessicale
Vincenzo Diodati
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 110
Ogni ricerca lessicografica ripercorre la storia, la cultura e la fantasia di un popolo, espresse attraverso le parole. Non fanno eccezione i repertori dialettali diffusi in ogni regione e provincia. La ricerca sul patrimonio antroponimico di Vincenzo Diodati permette di risalire all'essenza più profonda del lessico e dell'identità di Villapiana, borgo calabrese che rientra nella zona linguistica denominata «area Lausberg». Lo studio è stato indirizzato, con un approccio leggero ma rigoroso, ai soprannomi in cui nel tempo si è stratificato il dialetto dal punto di vista fonetico, morfologico, lessicale e semantico.
Memorie di una città nascente. Corigliano Rossano
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2019
pagine: 416
Una stimolante riflessione sulla storia e sulla geografia di Corigliano-Rossano, città nata al termine di un percorso di accorpamento tra due importanti centri urbani della Calabria. Dalle origini a oggi è il cammino di un libro che esplora le memorie, l'esperienza e l'apertura al futuro di una città nascente nella vita di un popolo. Il volume vede i contributi critici di Giuseppe Amarelli, Antonio Aprelino, Franco Emilio Carlino, Crescenzo Di Martino, Delia Dattilo, Francesco Filareto, Giulio Iudicissa, Francesco Joele Pace, Salvatore Martino, Tullio Masneri, Gennaro Mercogliano, Giovanni Morello, Mario Sapia, Rossana Sicilia, Giuseppe Zumpano.
Chronicon Calabriae. La feudalità cassinese a Cetraro e Fella
Antonio Lalia
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2018
pagine: 196
Analizzando fonti, eventi e strutture socio-culturali che hanno costituito lo sfondo di molti cambiamenti, Antonio Lalia ricostruisce in modo cronologico e tematico il profilo storico di Cetraro, di Fella e di altri antichi feudi costieri della Calabria meridionale tirrenica. Grazie a un'ampia ricerca documentaria, di preziose fonti, anche inedite, il volume offre una messa a punto storiografica sui principali temi del periodo, collegando la dimensione del dominio fondiario e feudale di Montecassino con gli effetti che ha avuto sull'economia, sulla società e sulla cultura delle diverse realtà calabresi, in particolare sul territorio cetrarese.
Gli antichi segni di un territorio. Profili socio-demografici di Rossano e Sila greca (sec. XVIII)
Salvatore Bugliaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2015
pagine: 256
Il volume analizza i profili socio-demografici che nel XVIII secolo hanno caratterizzato una vasto territorio, tra i più importanti della Calabria, comprendente i comuni di Rossano, Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cariati, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, San Morello, Scala Coeli, Terravecchia. L'analisi si concentra sulla struttura della popolazione, sul tessuto economico urbano, sull'andamento demografico e sulle dinamiche correlate. Le tematiche indagate testimoniano il passato ma anche i riflessi che hanno avuto sugli equilibri economici, sociali e culturali delle comunità interessate.
Il borgo di Belsito. Profilo storico (secoli VII-XXI)
Rossana Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2014
pagine: 148
Un profilo storico che analizza i diversi momenti evolutivi, dall'alto Medioevo fino ai nostri giorni, di Belsito, piccolo borgo, in provincia di Cosenza, ricco di antichi portali. Quindici, lunghi e intensi secoli di storia raccontati attraverso un accurato studio delle vicende che hanno costituito lo sfondo dei diversi cambiamenti economici e sociali.
L'arte della tessitura a Longobucco
Francesco De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2008
pagine: 112
Longobucco è un piccolo centro di origine medievale situato nel cuore della Sila greca, noto in tutto il mondo per il suo prezioso patrimonio artigianale tessile. L’autore analizza un universo di trame, colori, forme e decori, intriso di profondi significati simbolici. Un'indagine etnografica che contribuisce a valorizzare l’unicità e la complessità di un’attività antica, praticata attraverso l’uso del telaio a mano, la cui esistenza si perde nella notte dei tempi. Ripercorrendo disegni, intrecci, tramandi culturali e abilità manuali, il volume documenta un capitolo importante delle espressioni artistiche e delle sfumature sociali di un territorio.