Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ferrari Editore: Terre della memoria

Dizionario dialettale di Pietrapaola

Nicola Chiarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2014

pagine: 464

Un repertorio di parole che raccoglie e documenta voci e memorie di Pietrapaola, un paese dalle origini molto antiche, situato sulla costa ionica calabrese. Un oggetto linguistico-culturale che contribuisce a preservare il patrimonio immateriale di una comunità.
30,00 28,50

Espressioni tipiche nel dialetto di Mandatoriccio

Espressioni tipiche nel dialetto di Mandatoriccio

Franco Emilio Carlino

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

Franco Emilio Carlino è alla sua terza opera sulla comunità di Mandatoriccio, Già con il primo dei suoi lavori "Mandatoriccio. Storia, costumi e tradizioni", l'autore "sente in maniera forte il richiamo della storia, delle tradizioni, delle usanze, della vita quotidiana della collettività mandatoriccese". E, oggi, a distanza di due anni, non si può che confermare questo giudizio. Anzi, esso risulta ulteriormente rafforzato dalla costanza dell'amore viscerale per la sua terra e la sua gente che Carlino dimostra di mantenere senza alcuna soluzione di continuità. Con "Espressioni tipiche nel dialetto di Mandatoriccio" l'autore ha voluto fare un altro dono alla memoria del suo paese, una terra ricca di umanità, senso di appartenenza e forti radici. Con questa pubblicazione fornisce, quindi, un altro tassello alla riscoperta e al recupero della cultura popolare e di quelle tante forme espressive che a Mandatoriccio, come altrove, hanno bisogno di essere salvaguardate da dannose modifiche o, peggio ancora, da un tragico oblio.
13,00

Cetraro e il Tirreno. Storia dei marinari e della pesca

Leonardo Iozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il volume fornisce un quadro nitido e documentato alla storiografia del mare che da alcuni anni sta vivendo un'inedita fase di approfondimento. Lo studio raccoglie i risultati di una ricerca sulle attività della pesca lungo la costa dell'alto Tirreno cosentino in età moderna, indagando una serie di fattori sociali e di contesto che dall'Ottocento ne stimolarono lo sviluppo. La storia della pesca viene qui delineata seguendo il modus operandi e il contesto culturale e sociale dei "marinari", dove anche le donne avevano mansioni ben definite come la costruzione delle reti da pesca e la vendita del pesce fresco e salato. Partendo da questi spunti e sulla base di una vasta documentazione proveniente dagli archivi di Montecassino e da altre fonti, lo studio analizza i diversi momenti relativi alla struttura produttiva e i cambiamenti nelle dinamiche economiche.
15,00 14,25

Sulle onde della luna. Donne di mare, storie di pesca

Sulle onde della luna. Donne di mare, storie di pesca

Assunta Scorpiniti

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2012

pagine: 216

"La gente di mare ha l'occhio puntato sulla luna di cui stima il favore o la malevolenza sulla vita terrena, oltre che sulle maree e le correnti da cui dipende l'attività della pesca. Presenza irrinunciabile, la luna con le sue fasi, in armonia con le stagioni naturali e umane e con l'essere femminile, è il simbolo di tutto ciò che ha un ciclo, un respiro che vive... quel respiro che il mare rinnova di continuo e che, proprio la donna, dentro di sé, custodisce. Nel triangolo donna, mare e luna si compie, dunque, il mistero della vita che alimenta il sentimento femminile...". Queste sono le parole utilizzate da Assunta Scorpiniti per descrivere il suo libro. Sulle onde della luna, in effetti, è tutto questo insieme. Un viaggio nella memoria. Un'indagine antropologica. Una raccolta di storie che ci svelano il duro e affascinante microcosmo delle donne di mare.
15,00

Vocabolario di lessico e cultura cropalatese

Mario Longobucco

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2010

pagine: 288

Il Vocabolario di lessico e cultura cropalatese di Mario Longobucco dimostra che il dialetto non è un monumento di pietra ma qualcosa di vivo che rappresenta sonoramente la storia. Il dialetto forma i popoli, ne forgia il modo di pensare, di essere, di volgere lo sguardo verso il resto del mondo. Per l'autore l'opera costituisce il coronamento di un progetto nato nel 1995, nell'intento di raccogliere i lemmi tipici della parlata di Cropalati, e sviluppatosi con Il glossario di lessico e cultura cropalatese (2003) e con Camàre, cacchjùli e cistèlli (2005). Questo terzo lavoro è stato arricchito nelle varie sezioni lessicale, fonetico/grammaticale, paremiologica, e con l'aggiunta del glossario italiano/cropalatese. Mario Longobucco è autore che sente nel profondo la necessità di diffondere una cultura popolare tramandata oralmente: in famiglia, per la strada, dai genitori, dalle massaie attorno ai fornelli, dai contadini, dai maestri di scuola, dai più comuni e semplici maestri di vita che sono gli anziani. Così ha colto l'occasione per dare consistenza alla tradizione, per farla toccare con mano e darle forza, tenendo sempre in mente che il tesoro di un popolo sta nelle sue radici.
20,00 19,00

Proverbi popolari e modi di dire nel dialetto di Mandatoriccio

Proverbi popolari e modi di dire nel dialetto di Mandatoriccio

Franco Emilio Carlino

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

"I proverbi riportati nel libro sono come centinaia, migliaia di istantanee, tenute insieme da una sorta di 'filo sonoro' che, nel nome di un'intelligenza prudente, a sua volta lega le generazioni, consentendo la conservazione di un aspetto importante dell'identità culturale della Calabria" (dalla prefazione di Assunta Scorpiniti). Il volume offre un esauriente e agile contributo alla conoscenza del tessuto sociale e culturale di Mandatoriccio, cittadina del Seicento in provincia di Cosenza. L'autore, che ha dedicato alla storia del territorio di Mandatoriccio altri testi, ne indaga in questo libro la dimensione linguistica. Soffermandosi sulle espressioni idiomatiche caratteristiche del dialetto, Franco Emilio Carlino non solo traccia il profilo della vivacità intellettuale di un popolo ma contribuisce a raccogliere e recuperare il patrimonio orale esistente per farlo sopravvivere nella memoria comune.
13,00

Mandatoriccio. Storia, costumi e tradizioni

Mandatoriccio. Storia, costumi e tradizioni

Franco Emilio Carlino

Libro: Copertina rigida

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2010

pagine: 304

Mandatoriccio è un piccolo borgo calabrese in provincia di Cosenza, arroccato intorno al suo castello. La sua nascita risale agli inizi del Seicento sotto il dominio del feudatario Teodoro Mandatoriccio. Il volume ricostruisce la storia e la vita culturale del borgo, dalle bellezze paesaggistiche all'architettura rurale, dai suoi monumenti più importanti alle tradizioni popolari, dallo svolgersi della vita quotidiana ai suoi manufatti artigianali, tra cui primeggiano le tipiche pipe di Mandatoriccio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.