Firenze University Press: Proceedings e report
SMOC. Soft open method of coordination from prevalet. Joint progress report of regions on the implementation of European lifelong learning strategies...
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2011
pagine: 80
Sette governi regionali europei, insieme ad Earlall, ad università e a centri di ricerca, si sono impegnati nella messa a punto di una prima versione di un rapporto congiunto intermedio delle regioni sull'attuazione delle strategie europee di apprendimento permanente nella prospettiva della strategia di Europa 2020. L'obiettivo è quello di dimostrare l'utilità e la necessità di mettere a disposizione dei governi regionali d'Europa uno strumento che aiuti a comprendere e valutare le condizioni educative della popolazione regionale, alla luce del confronto con altre regioni. Il rapporto mostra come, nel corso del decennio, tutti i governi regionali si sono impegnati nell'adattare i sistemi formativi alle dinamiche demografiche caratterizzate dal generale invecchiamento della popolazione e da fenomeni migratori. Contemporaneamente, il rapporto pone la necessità di miglioramenti urgenti in alcuni campi nei quali l'impatto delle politiche è ancora troppo lieve e dove è necessario affrontare il rischio di stagnazione (ad esempio, nelle politiche di apprendimento permanente e nella riduzione dei NEET).
Wood science for conservation of cultural Heritage braga 2008 proceedings of the international conference held by cost action IE0601
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 362
Digital storytelling for employability
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 128
Cultural heritage on line. Empowering users: an active role for user communities (Florence, 15th-16th december 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 248
Wood science for conservation of cultural heritage. Proceedings of theInternational conference (Florence, 8-10 November 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 234
Viaggio e politica. 5ª Giornata di studio «Figure dello spazio, politica e società» (Firenze, 23-24 febbraio 2006)
Lea Campos Boralevi, Sara Lagi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 260
Questo quaderno su Viaggio e politica continua la serie della Firenze University Press, nella quale sono finora usciti, a cura di Bruna Consarelli, La politica e gli spazi (2003), Metafore dello spazio (2004), Gli spazi immaginati (2005), Spazi e politica nella modernità tecnologica (2006). La serie è dedicata ad illustrare i risultati di un gruppo di studio interdisciplinare, promosso da Lea Campos Boralevi, Vittore Collina e Bruna Consarelli, docenti di Storia delle dottrine politiche, intitolato Figure dello spazio, politica e società, con l'obiettivo di indagare i grandi temi politici e sociali dell'età moderna e contemporanea, dal punto di vista degli spazi e della loro produzione. Viaggio e politica presenta le complesse modalità con cui idee, dottrine, modelli si sono venuti configurando nella storia del pensiero politico rispetto al viaggio nella sua dimensione spaziale e fisica, ma anche simbolica e immaginaria, come momento di formazione, conoscenza e trasformazione nel confronto con realtà, problemi e mentalità 'altri'.
Content embedded literacy in the workplace
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 160
Models and analysis of vocal emissions for biomedical applications. 4/th International workshop (2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 230
Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 152
Con il presente volume si pubblicano i risultati del progetto interregionale «Dinamiche evolutive delle imprese agricole e multifunzionalità». La ricerca, partendo dall'individuazione di un quadro teorico condiviso sul concetto di multifunzionalità, ha sviluppato una metodologia di zonizzazione del territorio finalizzata a definire i diversi ruoli svolti dall'agricoltura. Quindi, attraverso la realizzazione di casi studio, incontri con i portatori di interesse e focus group, è stato possibile individuare i punti di forza e di debolezza, interni ed esterni alle aziende, con particolare riferimento alle componenti multifunzionali e al grado di ripetitibilità e trasferibilità delle esperienze analizzate. Vengono così in luce quali sono le necessità per quanto riguarda le politiche, quali gli strumenti per la valorizzazione della multifunzionalità e le strategie che consentono alle imprese agricole la valorizzazione commerciale delle funzioni non tradizionalmente di mercato.