Firenze University Press: Proceedings e report
Exploring the archived web during a highly transformation. Proceedings of the 5th international RESAW conference (Marseille, June 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 360
Models and analysis of vocal emissions for biomedical applications. 11th International Workshop. (Firenze, December 14-16 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 184
Models and analysis of vocal emissions for biomedical applications. 11th International Workshop. (Firenze, December 14-16 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
Models and analysis of vocal emissions for biomedical applications. 13th international Workshop (Firenze, September 12-13, 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 110
La lingua italiana in una prospettiva di genere. Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 94
Era il 1987 quando Alma Sabatini, su sollecitazione della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra donna e uomo, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, pubblicava "Le raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana". A distanza di oltre trent'anni da quella pubblicazione, il tema ha mantenuto intatta la sua attualità diventando la chiave di volta per la lettura e l'interpretazione delle tematiche e delle politiche di genere. Partendo da questo contesto, gli Atenei di Firenze e di Udine hanno proposto una riflessione sul rapporto tra genere e linguaggio, riportando il tema al centro del dibattito scientifico, ma scevro da quegli aspetti mediatici di cui appare spesso intriso nell'opinione pubblica e che, a volte, finiscono per minarne il vero valore.
La conservazione di interi nuclei documentali. Un diverso approccio alla conservazione e al restauro. Il caso della Biblioteca di scienze sociali di Firenze
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 100
Nel 2012 i libri del fondo antico della Biblioteca di scienze sociali di Firenze presentano i primi segnali di deterioramento delle legature, a causa delle forti escursioni di temperatura e umidità dell'ambiente di conservazione. Mentre l'Ateneo realizza un nuovo impianto di climatizzazione, la Regione Toscana e i funzionari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze elaborano un progetto per la messa in sicurezza dell'intero fondo, per rallentare il processo di deterioramento dei materiali e prevenire o stabilizzare i danni già presenti. L'innovativa metodica messa in atto nella Biblioteca è stata illustrata in un seminario tenuto il 24 novembre 2016 presso il Polo di scienze sociali dell'Università di Firenze e il presente volume raccoglie gli interventi dei partecipanti.
Il '68 dei professori: l'Associazione nazionale docenti universitari, Giorgio Spini e la riforma dell'Università. Atti del Convegno «L'Archivio dell'ANDU (1968-1971)» (Firenze, 23 settembre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 120
L'archivio dell'Associazione Nazionale Docenti Universitari consente di mettere a fuoco il contributo poco conosciuto che un'avanguardia di professori universitari ha fornito al processo di riforma dell'Università sviluppatosi dal 1968, dopo il fallimento del disegno di legge 2314. L'ANDU si riconobbe subito nella leadership di Giorgio Spini, professore di storia nella facoltà di Magistero di Firenze, che alla direzione sindacale accompagnò una costante elaborazione politica e culturale, in grado di proiettare la questione universitaria in una dimensione problematica di lungo periodo. Il movimento studentesco è fin dagli inizi un interlocutore fondamentale, di cui l'ANDU sostiene le iniziative, condannando le repressioni poliziesche e la chiusura delle autorità accademiche. In questo quadro il diritto allo studio diventa l'obiettivo primario della riforma dell'Università, non solo per il superamento della sua natura classista, ma come contributo determinante per mettere in discussione i rapporti di classe e gli equilibri di potere della società italiana.
La psicologia come scienza della salute. Pre-atti del 12° congresso nazionale associazione S.I.P.S.A. Società italiana di psicologia della salute
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 201
Il presente volume raccoglie i contributi presentati al XII Congresso Nazionale SIPSA I organizzato dalla Associazione S.I.P.S.A. - Società Italiana di Psicologia della Salute e dal Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Firenze. Il Congresso si propone di offrire un'occasione di dialogo e confronto tra studiosi, ricercatori e professionisti impegnati nell'ambito della psicologia della salute che possa stimolare una riflessione sull'importante ruolo della Psicologia come scienza della salute. Le tematiche spazieranno dalla bioetica, all'e-Health, agli interventi sociali e politici per contrastare le disparità nell'accesso all'assistenza e saranno discussi in simposi, sessioni tematiche, tavole rotonde e sessioni poster.
Saving a world treasure: protecting Florence from flood
Gerald Galloway, Giovanni Seminara, Günter Blöschl, Marcelo Garcia, Alberto Montanari, Luca Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 153
Monitoring of mediterranean coastal areas. Problems and measurement techniques. Ediz. italiana e inglese
Claudio Conese
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 420
International workshop on finite elements for microwave
Roberto Graglia
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 212
Memoria viva. Responsabilità del ricordare e partecipazione civica
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2015
pagine: 104
''Non dimenticare' e 'non ricordare'. Da sempre, questi due aspetti contradditori solcano la memoria autobiografica e collettiva di drammatici eventi storici, come la Shoah. Il presente volume, che ha avuto il suo momento genetico in un paio di convegni svoltisi a Pistoia e Firenze durante le celebrazioni della Giornata della Memoria nel 2014, si muove lungo questi due percorsi accidentati del fare memoria. Al centro, il lavoro di Andrea Devoto sulla memoria della deportazione politica in Toscana. Gli autori qui ospitati hanno cercato di tessere legami e segnalare nuove vie di analisi e riflessioni accompagnati dalla consapevolezza che la chiave di volta del passato sta nel presente. Per questo motivo il libro aspira a porsi come partner di dialogo all'interno delle pratiche sociali della memoria e della formazione civica dei cittadini.