Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Scuola di dott. in scienze della formaz.

Produzione dell'architettura tra tecniche e progetto. Ricerca e innovazione per il territorio. Materiali del 5° Seminario OsDotta. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 336

Il V seminario OsDotta, svolto a Reggio Calabria, presso il Dipartimento DASTEC, nel settembre 2009, ha posto al centro del dibattito una riflessione sul tipo di contributo che la Tecnologia dell'Architettura può offrire oggi alla formazione di un architetto, progettista e ricercatore. I temi proposti per i tre tavoli - Tecniche Materiali Progetto - Tecniche Processi Progetto Tecniche Morfologie Progetto - sono restituiti attraverso quadri di riferimento, sintesi di lavori preparatori, risultati e prodotti elaborati nel corso del workshop. Emergono criticità e potenzialità della disciplina che si interfacciano con le verifiche di spendibilità in esterno delle competenze acquisite e con le analisi dei referee internazionali coinvolti.
15,90 15,11

La ricerca a fronte della sfida ambientale. Materiali del III Seminario

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 432

23,50 22,33

Permanenze e innovazioni nell'architettura del Mediterraneo. Ricerca, interdiscipLinarità e confronto di metodi. Ediz. italiana e inglese

Permanenze e innovazioni nell'architettura del Mediterraneo. Ricerca, interdiscipLinarità e confronto di metodi. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2011

pagine: 520

Il volume offre numerosi spunti sul tema Permanenze e innovazioni nell'architettura del Mediterraneo, dimostrandone l'ampiezza di aspetti riconducibili alla Tecnologia dell'architettura, di cui si evidenzia la flessibilità dei confini disciplinari con riferimento ai diversi significati assumibili dal concetto di risorsa. Letta in continuità con le precedenti pubblicazioni Osdotta, questa consente di seguire quanto si va sviluppando nel terzo livello di formazione in un momento particolarmente critico per l'istituzione universitaria, continuando a porre l'accento sul nodo domanda/offerta di ricerca, nel confronto con altre istituzioni e con il mondo della produzione di settore, nell'attuale scenario dominato da trasformazioni sempre più rapide e incisive. La qualificazione dei corsi di dottorato, attraverso la riflessione sugli esiti immediati e a lungo termine, parallelamente alla precisazione dei contenuti identitari del settore disciplinare, restano le principali sfide da continuare ad affrontare. This publication provides considerable material for reflection on the subject of Mediterranean Architecture between Heritage and Innovation, demonstrating the wide range of aspects linked to Architectural Technology, in which one is struck by the flexibility of the disciplinary boundaries with regard to the various meanings that can be applied to the concept of resource.
17,90

Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo. Condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento

Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo. Condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento

Patrizia Meli

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 310

Al centro di questo volume è uno degli attori principali nel processo di riunificazione della Lunigiana regione allora suddivisa in tante piccole signorie, quasi tutte nelle mani dei vari rami della famiglia Malaspina che avvenne nel XV secolo, quando Milano e Firenze vi conquistarono diversi territori e si spartirono l'egemonia sui restanti territori autonomi, mentre anche Genova si mostrò interessata all'espansione in quella zona. Per i signori locali divenne quindi fondamentale riuscire a destreggiarsi fra le varie forze in gioco per mantenere l'indipendenza del proprio piccolo stato, e fra i personaggi che più risaltano per questa loro abilità e per il ruolo giocato nella storia locale spicca Gabriele Malaspina. Il libro inizia mostrando la situazione della Lunigiana al momento in cui il Malaspina ottenne la propria indipendenza politica, per poi analizzare il periodo in cui la politica marchionale si caratterizzò per la sua assoluta fedeltà all'amicizia fiorentina, e quindi la parte finale della vita del marchese, in cui si assiste a un progressivo allontanamento dall'alleanza fiorentina in favore di altri soggetti, ma in cui riuscì sempre a mantenere la sua indipendenza.
30,00

Stanley Cavell: un percorso «dall'epistemologia al romanzo». L'orizzonte pedagogico
17,50

La «vita autentica» come formazione. Lettura pedagogica di Essere e tempo di Martin Heidegger

La «vita autentica» come formazione. Lettura pedagogica di Essere e tempo di Martin Heidegger

Romina Nesti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 142

Il volume si propone di mettere in evidenza, attraverso un'accurata rilettura critica, le possibili categorie pedagogiche (anche implicite) presenti all'interno di Essere e tempo di Heidegger. Dopo aver preso in esame l'autore nel suo percorso di vita e di pensiero, l'attenzione si focalizza sul capolavoro del 1927: sulla sua genesi e sui suoi contenuti più strettamente filosofici. Vengono esaminate in particolare alcune categorie assai importanti per una teoria della formazione dell'uomo (la cura, l'essere-nel-mondo, la morte). Ampio spazio viene dato inoltre alla nozione di autenticità come possibile obiettivo - alto, complesso e regolativo - della formazione. Si è cercato così di vedere quali sono gli "esistenziali" che ancora oggi ci possono guidare verso un'attenta riflessione antropologico-pedagogica.
15,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.