Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo. Condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento

Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo. Condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento
Titolo Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo. Condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento
Autore
Collana Scuola di dott. in scienze della formaz.
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 310
Pubblicazione 07/2009
ISBN 9788884538598
 
30,00

Al centro di questo volume è uno degli attori principali nel processo di riunificazione della Lunigiana regione allora suddivisa in tante piccole signorie, quasi tutte nelle mani dei vari rami della famiglia Malaspina che avvenne nel XV secolo, quando Milano e Firenze vi conquistarono diversi territori e si spartirono l'egemonia sui restanti territori autonomi, mentre anche Genova si mostrò interessata all'espansione in quella zona. Per i signori locali divenne quindi fondamentale riuscire a destreggiarsi fra le varie forze in gioco per mantenere l'indipendenza del proprio piccolo stato, e fra i personaggi che più risaltano per questa loro abilità e per il ruolo giocato nella storia locale spicca Gabriele Malaspina. Il libro inizia mostrando la situazione della Lunigiana al momento in cui il Malaspina ottenne la propria indipendenza politica, per poi analizzare il periodo in cui la politica marchionale si caratterizzò per la sua assoluta fedeltà all'amicizia fiorentina, e quindi la parte finale della vita del marchese, in cui si assiste a un progressivo allontanamento dall'alleanza fiorentina in favore di altri soggetti, ma in cui riuscì sempre a mantenere la sua indipendenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.