Flaccovio Dario: CD book
Calcolo delle fondazioni
Antonio Ardolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 274
Questo programma per la risoluzione di problemi concernenti l'interazione tra strutture e terreni, aiuta il tecnico passo-passo nei casi semplici ed in quelli complessi. Il calcolo dei cedimenti per i terreni a grana fine viene effettuato con il metodo edometrico e quello di Skempton e Bjerrum, mentre per i terreni a grana grossa vengono utilizzati quelli di Parry, di Schmertmann e di Burland e Burbridge. Il calcolo del carico limite verticale per fondazioni superficiali viene trattato nelle condizioni più generali con possibilità di utilizzo sia del metodo più usuale di Terzaghi, che quello di Brinch Hansen. Il calcolo del carico limite per fondazioni profonde (pali) è previsto sia con le classiche e più usate formule statiche, sia con le formule dinamiche. Il programma aiuta, inoltre, anche nella determinazione del carico limite orizzontale con il metodo di Broms, nel calcolo del coefficiente di Winkler per i terreni, nel calcolo delle tensioni nel sottosuolo, nella tabellazione delle prove edometriche e delle prove di rottura. Il programma risulta molto utile per il calcolo dei plinti singoli, delle travi di fondazione singole e delle platee. Per queste problematiche produce anche la relazione di calcolo finale ed il disegno esecutivo sotto forma di file dxf. I plinti e le travi sono previsti sia per fondazioni superficiali che su pali.
Muri di sostegno. Progettazione e calcolo
Francesco Intagliata, Giovanni Trigili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 267
Importante panoramica sulle opere di sostegno rigide e ampia descrizione delle teorie di calcolo. Software di calcolo allegato, intuitivo e completo, per il calcolo di muri di sostegno in cemento armato del tipo a mensola, compresi i muri di cantina. Verifiche a ribaltamento, scorrimento, capacità portante, stabilità globale e delle sezioni in cemento armato secondo le nuove NTC del 2008 e il D.M. 96 agli Stati Limite o alle Tensioni Ammissibili. Gestione di più muri all'interno dello stesso progetto. Inserimento dei dati geometrici di muro e terreno immediato e aggiornamento in tempo reale delle modifiche a video e sui reports grazie al Pannello delle Proprietà del muro e alle classiche finestre di dialogo di Windows. Applicazione di più carichi (puntuali, lineari, uniformemente distribuiti, trapezoidali), generazione automatica delle combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza personalizzabili. Falda sia a monte che a valle e creazione di database personalizzati di terreni. Fondazioni dirette, piane o inclinate, e fondazioni su pali. Implementazione di varie teorie di calcolo delle spinte e della capacità portante.
Progettare le strutture in cemento armato
Sebastiano Floridia, Giovanni Trigili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: XIII-336
Il volume esamina le problematiche relative alla progettazione e alla verifica delle strutture in muratura in zona sismica alla luce della nuova normativa. Il programma allegato ProgettoMuratura è un software finalizzato al calcolo strutturale per la verifica di strutture in zona sismica disposte nel piano o nello spazio, mediante un insieme di elementi di tipo pannello, un elemento tridimensionale a due nodi a sezione prismatica che nel piano può trasmettere azione normale, taglio e momento flettente. L'impostazione grafica e lo stile di ProgettoMuratura coincide con quello di ProgettoAcciaio e ProgettoLegno.
Calcolo dei telai piani. Guida alla validazione dei calcoli richiesta dalle nuove norme tecniche
Luigi G. D'Antonio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 248
Telwin2D consente di seguire i passaggi logici necessari per la definizione, la soluzione e l'interpretazione dei risultati di un modello agli elementi finiti. L'approccio teorico è volutamente ricercato semplificando, esplicitando e, quando possibile, eliminando le impostazioni classiche matriciali. Il programma è quindi un valido supporto per la validazione dei calcoli ai sensi dell'art. 10.2 del D.M. 14.01.2008.
Carico di incendio. Calcolo del carico e verifica della resistenza al fuoco delle strutture in cemento armato, legno, acciaio
Alfredo Amico, Giovanni Bellomia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 304
Intento degli autori è mettere a disposizione dei tecnici un utile strumento di lavoro. Il volume tratta la protezione antincendio passiva delle strutture di un edificio: carico d'incendio di locali in c.a., in acciaio e in legno; resistenza al fuoco di struttura in c.a., in acciaio e in legno; reazione al fuoco dei materiali; compartimentazione antincendio; ripristino di agibilità e funzionalità di una struttura dopo l'incendio; esempi di calcolo di carico d'incendio e resistenza al fuoco della struttura degli edifici. Per il calcolo della resistenza al fuoco sono contemplati il metodo analitico e il metodo tabellare previsti dagli Eurocodoci. Al volume è allegato un cd leggibile in ambiente Windows.
Hazard. Stima del rischio sismico e del rischi di frane
Giulio Riga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 98
La valutazione del rischio sismico di un sito necessita di una completa e attenta caratterizzazione condotta attraverso studi su topografia, geomorfologia, geolitologia, sismicità e idrogeologia che si basano su esperienze teoriche e pratiche dell'ingegneria sismica e geotecnica per eventi sismici verificatisi nel mondo. Le metodologie riportate in letteratura consentono di redigere mappe di amplificazione del suolo, di risonanza e frequenza predominante che identificano le zone a maggior rischio e quelle in cui andare a ricostruire dopo il terremoto.
Microsim. Procedure automatiche di microzonazione sismica
Giulio Riga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 159
Il libro e il programma allegato rappresentano un punto di partenza per affrontare in maniera pratica alcuni fenomeni associati ai terremoti, per la caratterizzazione sismica di un sito e per valutare la sua pericolosità. Le metodologie di microzonazione sismica discusse, semplici ed economiche, sono in grado di calcolare una vasta gamma di dati da utilizzare per l'elaborazione di una carta di microzonazione sismica. Nel CD-ROM: liquefazione dei terreni sabbiosi, addensamento e cedimenti dei terreni sotto carico ciclico, calcolo delle Vs da prove di sismica e rifrazione, calcolo delle Vs da prove SPT e CPT, calcolo del valore Vs30, parametri geotecnici dinamici, spostamento laterale dei terreni, calcolo dell'accelerazione massima, rottura di faglia in superficie, metodi di microzonazione sismica.
Ponti. Analisi, progettazione, dimensionamento
Marco Cavalieri, Andrea Cavalieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 370
Il software Spalle consente di valutare le principali sollecitazioni agenti su spalle e pile di ponti. Valuta automaticamente i pesi propri strutturali, il peso del terreno sopra la fondazione, le spinte orizzontali del terreno a tergo del muro in elevazione, le forze di inerzia sismica. Le azioni possono essere combinate facoltativamente con quelle trasmesse dall'impalcato e definite dall'utente. Analisi effettuate: sollecitazioni in corrispondenza della sezione d'incastro; sollecitazioni agenti in corrispondenza dell'intradosso fondazione; azioni combinate agenti sugli apparecchi d'appoggio; sollecitazioni nelle mensole di monte e di valle della ciabatta di fondazione; le azioni assiali agenti sui pali di fondazione; momento e taglio agente in corrispondenza della testa dei pali di fondazione.
Progettare le strutture in muratura
Sebastiano Floridia, Giovanni Conticello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 287
Dopo la pubblicazione dei volumi dedicati alle strutture in acciaio e alle strutture in legno, la collana prosegue con questo titolo dedicato alle strutture in muratura, realizzato sempre guardando alle esigenze reali dei professionisti, e con un nuovo modulo per la soluzione software allegata.
PiMUS. Software professionale. Piano di montaggio uso smontaggio ponteggi metallici fissi
Michele Sanginisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 162
L'autore affronta le problematiche connesse alla sicurezza della gestione dei ponteggi metallici fissi sulla base del D.Lgs. 235/03, riguardante tra l'altro i ponteggi e in modo specifico il Piano di Montaggio Uso e Smontaggio (Pi.M.U.S.). Questo CD Book ha in allegato un potente software che consente la redazione, in modo facile e intuitivo, del nuovo documento previsto dal legislatore, in ottempreranza sia al D.Lgs. 235/03 che alla circolare 30/06, riguardante i contenuti minimi del Piano di Montaggio Uso e Smontaggio.
Colate detritiche. Stima del percorso e della pericolosità
Alberto Bruschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 183
Argomenti trattati nel volume: identificazione della portata critica; valutazione delle condizioni di equilibrio dell'alveo; analisi del potenziale percorso, altezza, velocità e arresto della colata; stima della magnitudo attraverso 11 metodi e scelta della magnitudo; determinazione dell'area della sezione di deflusso e dell'area inondata; stima della lunghezza totale della colata, del conoide e della portata di picco; valutazione del potenziale di rischio sia dell'asta che del conoide attraverso la metodologia di Aulitzky; possibilità di back analysis a partire dai dati su una colata esistente. Il software allegato costituisce un ausilio nella valutazione del potenziale di rischio in un'asta torrentizia rispetto all'innesco e allo sviluppo di una colata detritica, nonché nella valutazione della magnitudo e dei limiti di invasione della stessa una volta iniziata la sua fase di arresto e di deposizione.