Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondaz. Museo Storico Trentino: Grenzen/Confini

Omaggio a Maria Romana De Gasperi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2025

pagine: 88

«Trento, sua città natale, ha ricordato Maria Romana De Gasperi nel centesimo anniversario della nascita, avvenuta il 19 marzo 1923, e nel primo anniversario della morte, avvenuta a Roma il 30 marzo 2022. Con la cerimonia, svoltasi presso palazzo Geremia il 31 marzo 2023, il Comune di Trento e la Fondazione Museo storico del Trentino hanno voluto rendere omaggio ed esprimere grande riconoscenza alla figlia primogenita dello statista trentino Alcide De Gasperi per aver dedicato buona parte della sua vita ad accompagnare il padre in fasi importanti del suo percorso politico-istituzionale e per aver documentato dopo la morte la grandezza della sua opera […]. Questa pubblicazione, nella quale sono riportati gli interventi svolti in occasione della cerimonia, con l’aggiunta di una commovente testimonianza d’amore rivolta idealmente al padre, vuol essere uno speciale omaggio a una grande personalità quale era Maria Romana De Gasperi». Dalla Premessa di Giorgio Postal
12,00 11,40

Un caso esemplare di pacificazione etnica. Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992

Mauro Marcantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2023

pagine: 122

Il volume ripercorre, sulla base di documenti d'archivio e delle testimonianze di alcuni protagonisti, i principali passaggi che hanno portato l'11 giugno 1992 al rilascio della quietanza liberatoria e alla chiusura della vertenza italo-austriaca sulla "questione altoatesina" aperta presso l'ONU. «Il vero pregio del percorso cha ha portato al rilascio della quietanza liberatoria – sostiene l'Autore – non è [...] aver difeso con successo un'identità e una lingua: questo, nel mondo, è accaduto altre volte. Quello che fa la differenza è esserci riusciti in un clima di collaborazione fattiva tra tutti i soggetti in campo e in una prospettiva di pacifica convivenza tra identità e lingue diverse. È questo è, e rimane, un fatto eccezionale».
11,00 10,45

Il meraviglioso patrimonio. I rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972)

Stefano Morosini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 302

Una ricerca originale e documentata attorno all'associazionismo alpinistico in Alto Adige/Südtirol a partire dagli anni sessanta dell’Ottocento; una dettagliata ricognizione storica sulla questione dei rifugi alpini, oltre che un’analisi profonda dei rapporti tra storia dell’alpinismo e formazione delle identità nazionali. Una trattazione obiettiva che rifugge da ogni forma d’ideologia dal sapore revanscistico, serio limite alla comprensione della storia di questa regione.
20,00 19,00

La rosa dell'esilio. Giuseppe Antonio Borgese dal mito europeo all'utopia americana 1931-1949

La rosa dell'esilio. Giuseppe Antonio Borgese dal mito europeo all'utopia americana 1931-1949

Silvia Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2013

pagine: 359

Durante la lunga stagione vissuta negli Stati Uniti, Giuseppe Antonio Borgese fu uno dei rari intellettuali italiani in grado di cogliere senza esitazione la rosa dell'esilio, rendendo così la sua condizione di esule volontario una peculiare opportunità di rigenerazione, una palingenesi esistenziale e insieme culturale. Un'esperienza che sicuramente spiega le difficoltà di dialogo che Borgese stesso, pur essendo un convinto antifascista, incontrò al rientro in Italia, nel dopoguerra, sia con gli esponenti della destra laica o cattolica, sia con quelli della sinistra comunista. Tacciato di ambiguità dai diversi ambienti politico-culturali, Borgese fu pertanto prima marginalizzato e poi rapidamente dimenticato. La sua è un'inesistenza che purtroppo ha continuato a esistere fino ai nostri giorni. Eppure Piero Calamandrei affermò che l'opera di Borgese esprime una coraggiosa assunzione di responsabilità politica. Fu sempre un liberale, un europeista e un umanista militante e l'esperienza dell'esilio americano non fece che rafforzare la sua speranza nella civiltà dell'uomo e nel sogno di un governo universale.
22,00

Il pacchetto. Dalla commissione dei 19 alla seconda autonomia del Trentino-Alto Adige

Il pacchetto. Dalla commissione dei 19 alla seconda autonomia del Trentino-Alto Adige

Mauro Marcantoni, Giorgio Postal

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2012

pagine: 551

Questo libro consente di seguire, con gli strumenti della ricostruzione storica, della testimonianza diretta e della selezione di fonti, i passaggi fondamentali che hanno portato alla cosiddetta seconda autonomia, ovvero all'approvazione, all'inizio degli anni settanta, della legge costituzionale che ha riscritto lo Statuto d'autonomia della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Si tratta, cronologicamente, di circa un decennio, di anni condizionati dalla pesante eredità del secondo (e anche del primo) conflitto mondiale, preceduti dalla difficile ricostruzione, attraversati da profonde trasformazioni sia nei rapporti nazionali e regionali, sia nel contesto internazionale e seguiti dall'apertura di una fase completamente nuova. Un arco di tempo straordinario nel quale alla violenza terroristica e all'incapacità manifesta, o alla non volontà, di trovare soluzioni alle questioni poste dai sudtirolesi e dai loro rappresentanti si contrappone l'attività della Commissione dei diciannove svolta all'insegna della discussione, della condivisione e della mediazione.
22,50

Andreas Hofer (1767-1810). Dalle fonti alla storia

Andreas Hofer (1767-1810). Dalle fonti alla storia

Andreas Oberhofer

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 416

Il volume è il frutto di un lavoro di ricerca condotto dall'autore presso archivi e biblioteche di numerosi paesi. Si tratta della raccolta sistematica di tutti gli scritti autografi di Andreas Hofer e di quelli da lui firmati. La ricca documentazione così individuata, introdotta da una biografia del comandante dell'insurrezione tirolese del 1809, costituisce una base dalla quale partire per un'attenta ricostruzione storica del personaggio e degli eventi ai quali partecipò. Un contributo, dunque, utile per comprendere le ragioni e le condizioni nelle quali è maturato un mito profondamente radicato nella cultura locale dell'area trentino-tirolese e che attende ancor'oggi di approdare a un più pacato e distaccato giudizio storico.
22,00

Nagoyo. La vita di padre Angelo Confalonieri fra gli aborigeni d'Australia

Nagoyo. La vita di padre Angelo Confalonieri fra gli aborigeni d'Australia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 236

Padre Angelo Confalonieri, nato a Riva del Garda il 13 giugno 1813, giunse nella baia di Fremantle (Perth) l'8 gennaio 1846 per iniziare la propria missione evangelizzatrice fra gli Aborigeni d'Australia e in particolare nella zona della penisola di Cobourg. Fu un'impresa irta di difficoltà, ma come ricostruito dai saggi ospitati nel volume, ricca di risultati fino ad allora insperati. In breve tempo, morì il 9 giugno 1848, padre Angelo riuscì, infatti, a costruire un rapporto di forte empatia con la popolazione indigena basato anche sulla comprensione della loro lingua che mai nessuno prima di allora era riuscito a studiare in modo così sistematico e approfondito. Il termine natio stesso di "Nagoyo", formula che ricorre nel titolo del volume, testimonia la grande considerazione di cui godeva questo missionario presso gli Aborigeni di Cobourg.
18,00

Nagoyo. La vita di Padre Angelo Confalonieri fra gli aborigeni d'Australia. 1846-1848
18,00

La zona d'operazione delle Prealpi nella seconda guerra mondiale
22,00

Il paesaggio di confine del Trentino meridionale
16,00

La regione Trentino Alto Adige/Südtirol nel XX secolo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2009

pagine: 429

23,50 22,33

Die Region Trentino-Südtirol im 20. Jahrhundert. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2009

pagine: 461

23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.