Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondaz. Museo Storico Trentino: Quaderni di Archivio Trentino

L'invenzione della salute. Luoghi, concetti e pratiche di un ideale

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2018

pagine: 159

Al termine salute è associato generalmente uno stato di benessere, tranquillità e integrità sia fisica che psichica vissuto tanto a livello individuale quanto collettivo: un'ideale i cui elementi costitutivi si sono andati disegnando progressivamente nel tempo attingendo a varie situazioni storico-culturali e storico-sociali. Gli interventi raccolti in questo volume delineano soprattutto per i secoli XIX e XX alcuni di tali elementi guardando a luoghi specifici, quali le colonie marine per l'infanzia e i sanatori, a pratiche come la cosiddetta buona alimentazione e non ultimo ad alcuni studiosi, quali Michel Foucault e Ivan Illich, che hanno indagato idee e rappresentazioni sottesi all'invenzione e alla diffusione della nuova categoria concettuale della salute.
16,00 15,20

In ascolto del presente. il Museo storico in Trento in cammino fra Risorgimento, lotta per la libertà e autonomia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2024

pagine: 340

In occasione del centesimo anniversario di fondazione della Società del Museo trentino del Risorgimento, l'associazione Museo storico in Trento aps, che ne è in parte continuità diretta, ha voluto gettare un ponte fra passato e contemporaneità, guardando sì alle vicende della propria realtà, ma anche a quelle di un secolo travagliato nel quale il Museo stesso ha rivestito un ruolo fondamentale che non ha a che fare solo con l'interpretazione delle fonti e con lo studio del passato, ma con l'identità cittadina. Tale attenzione e tale vicinanza non sono casuali: in quel corpo multiforme e in movimento che è la città, il Museo storico rappresenta il passato che sa farsi pensiero, pensiero senza il quale è difficile dare una direzione e un senso all'operare di ogni giorno.
22,00 20,90

Uscire dall'insopportabile. Culture e pratiche di psichiatria de-istituzionale nel Nordest Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2021

pagine: 202

Il termine "insopportabile", nel titolo del volume, evoca un’analogia estrema tra i manicomi e i campi di concentramento spesso usata per dire che gli ospedali psichiatrici non potevano essere migliorati, riformati, ma soltanto aboliti. I contributi di Marco Conci, John Foot, Patrizia Guarnieri, Paolo Migone, Paolo Peloso e Giovanna Vicarelli parlano degli anni sessanta e settanta del Novecento e di quanti presero a denunciare gli orrori delle strutture di ricovero per malati. Costoro appartenevano a una generazione in cui agivano ancora l’esperienza concreta diretta o indiretta del fascismo, del nazismo, della reclusione e della deportazione, ma anche il peso del silenzio da cui le sofferenze più insostenibili, la colpa e la vergogna erano coperte. Tutto ciò non poteva più essere tollerato. Occorreva cambiare. Il volume è incentrato sull’area Nordest dell’Italia, dove si ebbero le esperienze antimanicomiali di punta a Gorizia e Trieste, e anche una variegata sperimentazione non solo basagliana.
15,00 14,25

L'attenzione per la fragilità. L'attività dell'Associazione provinciale per i problemi dei minori (1976-2016)

L'attenzione per la fragilità. L'attività dell'Associazione provinciale per i problemi dei minori (1976-2016)

Paolo Cavagnoli, Monica Ronchini

Libro: Libro rilegato

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 165

Volume che ripercorre la storia dell'Associazione provinciale per i problemi dei minori, nata a Trento nel 1976 dalla volontà di offrire risposte concrete ai gravi problemi posti dai minori in stato di bisogno familiare e personale.
16,00

Quadri di famiglia. Cinquant'anni di Consultorio familiare UCIPEM a Trento (1965-2015)

Quadri di famiglia. Cinquant'anni di Consultorio familiare UCIPEM a Trento (1965-2015)

Monica Ronchini

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 155

Il testo affronta le vicende del Consultorio familiare UCIPEM a Trento a cinquant'anni dalla sua nascita: una struttura socio-sanitaria poco indagata, che ha ancora molto da raccontare.
13,00

Concreta proletaria solidale. La sinistra trentina e la questione autonomistica nelle fonti giornalistiche (1945-1948)

Concreta proletaria solidale. La sinistra trentina e la questione autonomistica nelle fonti giornalistiche (1945-1948)

Lorenzo Gardumi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 241

Negli anni dell'immediato secondo dopoguerra la stampa costituiva il principale strumento per rendere pubblicamente conto dell'elaborazione delle posizioni e dell'intreccio tra diverse questioni: da quelle internazionali a quelle più legate alle specificità locali e regionali. Fra i tanti argomenti dibattuti vi furono anche le ragioni dell'autogoverno e di come l'autonomia e le sue istituzioni costituissero strumento fondamentale per la creazione di un ponte tra comunità di lingue diverse e l'applicazione reale del principio della convivenza. L'autore raccoglie in questo volume, introdotto da un'ampia e accurata ricognizione storico-politica, tutti gli articoli sulla questione dell'autonomia apparsi in Trentino nel periodo 1945-1948 all'interno di alcuni organi di stampa riconducibili ai partiti dell'area della sinistra.
18,00

Turisti di truppa. Vacanze, nazionalismo e potere

Turisti di truppa. Vacanze, nazionalismo e potere

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2012

pagine: 206

15,00

Le sponde della memoria. Il ruolo dell'oblio nel panorama mediale contemporaneo
11,00

Gli esordi di un politico nazionale. Flaminio Piccoli, 1945-1958: materiali per biografia politica

Luigi Targher

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 158

Il volume racconta i primi anni di impegno politico di Flaminio Piccoli, a partire dai giorni immediatamente successivi alla Liberazione fino alle elezioni politiche del 1958, che segnano la sua partenza per Roma e l'inizio della lunghissima militanza parlamentare (36 anni). Il periodo del "Piccoli trentino" è quello della Ricostruzione, delle durissime battaglie con i comunisti, dei difficili rapporti con i "tedeschi" dell'Alto Adige. Dalla tribuna de Il Popolo Trentino e poi de L'Adige Piccoli segue con attenzione gli avvenimenti locali, ma lo sguardo dei suoi "fondi", quasi sempre domenicali, va sempre oltre, a indagare su ciò che succede a Roma e fuori dell'Italia. La preoccupazione per la "questione comunista" è costante, incalzante, quasi ossessiva, mentre la lotta giornalistica, eminentemente politica, è serrata, senza sconti ed esclusioni di colpi. La storia del "Piccoli trentino" racchiude dunque tredici anni di densa vita politica meritevole senz'altro di ulteriori approfondimenti.
13,00 12,35

Marcello Baldi. Cinema, cattolici e cultura in Italia

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 122

Marcello Baldi (1923-2008) ha consacrato la sua vita allo spettacolo e alle emozioni. Protagonista della scena culturale italiana nella seconda metà del Novecento, egli ha saputo esprimersi in modo semplice e innovativo utilizzando i linguaggi del cinema, della televisione e del teatro. La sua produzione è stata caratterizzata da un forte legame con la terra natia e in particolare con le "sue" montagne trentine cui ha dedicato anche l'ultima opera Narciso. Il volume, che raccoglie un ricordo del figlio Dario, un primo profilo storico dell'attività di questo poliedrico regista e un'importante filmografia vuol essere oltre che un omaggio a un artista immeritatamente "dimenticato" anche un tentativo di entrare nei percorsi consolidati della storia del cinema italiano per scardinare una pubblicistica da troppo tempo adagiata su passaggi e momenti quasi proverbiali.
11,00 10,45

Il farmacista filantropo. Percezione ed esercizio della professione farmaceutica in Trentino fra secolo XVIII e XX

Il farmacista filantropo. Percezione ed esercizio della professione farmaceutica in Trentino fra secolo XVIII e XX

Rodolfo Taiani, Francesco Micheletti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 87

Due importanti protagonisti della storia della farmacia trentina, Piero Cristofori e Giulio Conci, si confrontano a distanza di circa novant'anni sui contenuti e sui destini della professione farmaceutica soprattutto nel corso dell'Ottocento. Un secolo di grandi cambiamenti che racconta della progressiva responsabilizzazione di una figura e della radicale trasformazione delle modalità di produzione e commercializzazione del farmaco. In definitiva il passaggio da speziale a farmacista.
8,00

L'ombra del passato. La nostalgia tra cinema e televisione

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 128

11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.