Fondazione CISAM: Incontri di studio
Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo. Atti del Convegno (Tergu, 15-17 settembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2007
pagine: 570
La chiesa di Perugia nel primo millennio. Atti del convegno di studi (Perugia, 1-3 aprile 2004)
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2005
pagine: 470
Documenti medievali greci e latini. Studi comparativi. Atti del Seminario (Erice, 23-29 ottobre 1995)
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1998
pagine: 474
Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto. Atti (Roma, 25-27 maggio 1995)
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1998
pagine: 606
Il tempo delle comunità monastiche nell'Alto Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2020
pagine: 672
Il sesto volume della serie "De re monastica", a cura di Letizia Ermini Pani, raccoglie i lavori del convegno tenutosi tra Roma (Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell'Antichità) e Subiaco (Abbazia Territoriale di Subiaco) dal 9 all'11 giugno 2017. Questo volume, come il convegno da cui prende origine, è quindi dedicato al tempo delle comunità monastiche nell'alto medioevo e consta di ventidue articoli (tra cui quello di presentazione del precedente quinto volume della serie sugli spazi della vita comunitaria) che affrontano il tema da distinti ma complementari punti di vista: storico, letterario, documentario, liturgico e, nel caso di Benevento longobarda, topografico. Da sottolineare come una nutrita serie di contributi presentino i risultati di singole indagini archeologico-strutturali, molte delle quali inedite, su contesti monastici italiani quali il Sacro Speco di Subiaco (RM), Leno (BS), S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), S. Nicola a Guidonia (RM), San Vincenzo al Volturno (IS), Santa Croce di Sassovivo (PG), Monte Santa Croce (CE), S. Eufemia (CZ) e Santa Maria Ancillarum Dei (CS), come pure sui monasteri posti lungo la via Francigena lucchese (LU) e sul territorio di Ravenna (RA). In un caso sono poste a confronto esperienze monastiche benedettine in Italia e in Gran Bretagna.