Fondazione CISAM: Incontri di studio
Un monachesimo di confine: l'abbazia cistercense di Cerreto nel medioevo. Atti dell'Incontro di studio (Abbadia Cerreto, 27 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2020
pagine: 338
L'abbazia dei SS. Pietro e Paolo di Cerreto, nei pressi di Lodi, fondata alla fine del secolo XI ed entrata nel 1139 nella galassia cistercense, sintetizza in sé la definizione del confine come membrana vivente, come elemento di contatto, trasmissivo e non limitativo, più che di separazione, sia per le sue strategie di radicamento patrimoniale, sia per la capacità di costruire reti di relazioni politico-istituzionali al confine tra i comuni di Milano, Lodi, Cremona e Crema, alle cui mire espansionistiche fece fronte proponendosi come soggetto autonomo in grado di organizzare il territorio. Di confine il monachesimo del Cerreto può a buon diritto essere definito anche per avere vissuto la cesura del passaggio dal modello benedettino 'tradizionale' a quello cistercense, con evidenti trasformazioni sul piano istituzionale, della gestione della terra e, non ultimo per importanza, nell'introduzione di forme e linguaggi nuovi nell'arte e nell'architettura della Lombardia medievale.
Storia di Bonfilio un monaco-vescovo alla prima crociata (Cingoli, 25-26 settembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2017
pagine: 302
Gli spazi della vita comunitaria. Atti del convegno (Roma-Subiaco, 8-10 giugno 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2016
pagine: 650
«Fondare» tra antichità e medioevo (Bologna, 27-29 maggio 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2016
pagine: 508
Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2015
pagine: 484
Il mondo errante. Dante fra letteratura, eresia e storia
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2014
pagine: 546
Le valli dei monaci (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2012
pagine: 960
Paesaggi, comunità, villaggi medievali
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2012
pagine: 788
Dal libro manoscritto al libro stampato
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2011
pagine: 300
Cantieri e maestranze nell'Italia medievale. Atti del Convegno di studio (Chieti-San Salvo, 16-18 maggio 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2010
pagine: 626
Pier Damiani e il monastero di San Gregorio in Conca nella Romagna del secolo XI
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2008
pagine: 268
Il volume raccoglie gli atti del convegno di Morciano di Romagna (27-29 aprile 2007) nel corso del quale la ricca documentazione medievale relativa al monastero di S. Gregorio in Conca, fondato nel 1060 ca. da Pier Damiani, è stata analizzata da diverse angolature per lumeggiare gli aspetti fondamentali dell'area riminese nel secolo XI. Quello morcianese costituisce un caso esemplare per lo studio dell'età della riforma ecclesiastica in un ambito circoscritto ma molto significativo, in quanto il cenobio era posto sul confine tra l'area romano-pontificia e quella ravennate-imperiale. L'analisi puntuale delle fonti locali consente di contestualizzare le pur di per sé importanti implicazioni di natura politico-religiosa dell'età della riforma ecclesiastica entro il quadro estremamente mosso e articolato delle dinamiche sociali, insediative ed economiche della Romagna all'inizio del secondo millennio.