Foschi: Biografie del mistero
Jack lo squartatore. Il terrore delle prostitute
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2009
pagine: 100
È un personaggio che tutti conoscono ma di cui pochi sanno raccontare le orribili gesta, una storia che si traduce in una serie di efferati delitti e in una e in una caccia all'assassino che la polizia londinese non riuscì, o non volle, mai veramente portare a termine. La sua imprendibilità, il mistero sulla reale identità, la predilezione per le prostitute, il rituale di smembramento delle vittime: sono tatti elementi che, fin dall'età vittoriana, hanno catturato l'attenzione di criminologi, narratori, mitomani o semplici curiosi e che rendono la sua vicenda meritevole in ogni tempo di essere narrata, per capire fino a che punto può spingersi il male dell'uomo e chiedersi se sia possibile, un giorno, sconfiggerlo.
Il mistero della bellezza. Caterina Sforza
Pierluigi Moressa
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2009
pagine: 103
Il libro traccia, a cinquecento anni dalla morte, un ritratto insolito di Caterina Sforza, una donna fra le più avvenenti ed eleganti del suo tempo, che avrebbe fatto qualunque cosa per conservare la propria bellezza. Caterina Sforza era la signora di Forlì: una donna moderna, una donna che sapeva gestire il suo potere sempre con coraggio e senso dell'onore. Ma anche una donna consapevole del proprio fascino, che ha lasciato ai posteri, in forma di compendio gentile e profumato, il suo misterioso "ricettario", attraverso cui si addentra negli spazi della scienza e della cura della salute fisica e spirituale.
Adolf Hitler. Il volto oscuro dell'umanità
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2008
pagine: 108
Quali sono le ragioni nascoste e le congiunture storiche che hanno portato al potere, nel cuore dell'Europa, uno dei dittatori più crudeli della storia dell'umanità? Come è avvenuta l'irresistibile ascesa di un uomo qualunque, vissuto nei sacrifici, nella fame e nelle privazioni, ma diventato il leader di un intero popolo? Hitler appare dotato di una straordinaria capacità di ipnotizzare le masse, di paralizzarne l'attenzione, sospendendone magicamente la lucidità. E come un mago il dittatore tedesco usava i suoi "poteri" per promuovere deliranti teorie, proclamandosi "il grande liberatore dell'umanità", e per avviare quella che definiva la grande svolta decisiva per il mondo attraverso due semplici mezzi: il terrore e la forza.
John F. Kennedy. Chi lo ha ucciso?
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2008
pagine: 108
Chi voleva la morte di John F. Kennedy? Questa domanda avvolge nel mistero la tragedia consumatasi a Dallas il 22 novembre 1963. Ancora oggi l'omicidio di un Presidente tanto amato rappresenta uno degli eventi più oscuri e controversi nella storia degli Stati Uniti. Una serie di enigmi irrisolti, prove alterate, ricostruzioni dei fatti oscurate da omissioni e parzialità costituiscono la trama dell'inquietante intreccio tra politica, interessi e potere che circonda la morte di JFK.
Sigmund Freud. Ipotesi sul mondo occulto
Pierluigi Moressa
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2008
pagine: 112
"Non è tanto facile suonare lo strumento della mente". Sigmund Freud, filosofo e medico tedesco, lavorò tutta la vita per arrivare a scoprire i meccanismi alla base della psiche umana, analizzandone gli aspetti più controversi. Dall'interpretazione scientifica del sesso alla scoperta e alla teorizzazione dell"Inconscio", dall'interpretazione dei sogni, anche titolo di una delle sue opere più importanti, allo studio del mondo occulto e degli eventi misteriosi della vita. "Se l'uomo distoglierà dall'aldilà le sue speranze e concentrerà sulla vita terrena tutte le forze rese così disponibili, riuscirà probabilmente a rendere la vita sopportabile per tutti e la civiltà non più oppressiva per alcuni". Una semplice e attuale lezione di vita che, dal passato, indica una risolutiva strada da intraprendere.
Carl Gustav Jung. L'occulto e l'inconscio
Pierluigi Moressa
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2008
pagine: 120
Padre Pio. Un santo moderno?
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2008
pagine: 98
Padre Pio da Pietralcina morì nel 1968, nel 1999 venne beatificato e nel 2002 fu fatto santo. Milioni di persone in tutto il mondo oggi lo pregano per ottenere protezione, aiuto e guarigione. Contemporaneamente, un impressionante giro di interessi economici si è sviluppato intorno alla figura del frate pugliese e così, mentre i fedeli difendono ad oltranza la purezza del suo operato, altri mettono in dubbio le prove della sua santità.
Nostradamus. Un vero profeta?
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2008
pagine: 112
Nostradamus principe degli astrologi, Nostradamus profeta e veggente: è l'immagine che la tradizione ha tracciato di un personaggio a metà fra il mago e l'intellettuale rinascimentale. E Nostradamus stesso non fece che alimentare durante tutta la sua vita le leggende e l'aura di mistero che circondavano la sua figura. Attraverso una ricostruzione storica accurata il testo guida a scoprire la vera identità dell'uomo e del profeta Nostradamus, fra cabalistica, magia e astrologia, rispondendo finalmente alla domanda che appassiona da secoli i lettori: che cosa ci dicono oggi le Profezie di Nostradamus? Quale futuro ci svelano?
Vite nel sangue. Tre casi di straordinaria follia omicida
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il delitto Murri, la saponificatrice di Correggio, Serviatti lo squartatore di donne: tre killer efferati, tre processi leggendari che hanno diviso la pubblica opinione e la stampa. Che cosa spinge persone all'apparenza normali a compiere delitti straordinariamente violenti? A sciogliere nella soda caustica donne inermi, a stiparne le membra dentro valigie abbandonate nelle stazioni? Follia? Sadismo? Lucido calcolo criminale? Una narrazione che ricostruisce le sanguinose vicende e i retroscena psicologici di tre delitti che hanno segnato l'immaginario della storia italiana del primo Novecento. Paolo Cortesi affianca la narrazione dei fatti a un profilo psicologico dei tre killer, traendone spunto per una ricostruzione della società italiana fra gli anni '20 e '40. I delitti e gli omicidi sono analizzati fin nei minimi dettagli allo scopo di offrire al lettore un'informazione completa e, soprattutto, ricordare che i delitti del passato non hanno nulla da invidiare, quanto a efferatezza, a quelli dei moderni serial killer.
Ettore Majorana. Lo scienziato che sparì nel nulla
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2007
pagine: 122
Il 26 marzo 1938 Ettore Majorana, 32 anni, professore di Fisica Teorica all'Università di Napoli, scompare misteriosamente senza lasciare traccia di sé. Geniale scienziato, professore universitario a cui si apriva una brillante carriera accademica, improvvisamente sparì nel nulla. Si suicidò? Decise di abbandonare tutto e dileguarsi? Venne rapito? Accanto alla narrazione della vita e del genio del giovane Majorana, l'autore traccia le ipotesi che negli anni si sono accumulate per sciogliere un enigma ancora oggi rimasto irrisolto.
Cagliostro. Mago o impostore?
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2007
pagine: 120
Giuseppe Balsamo, universalmente conosciuto come Conte di Cagliostro, fu condannato nel '700 dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia. Magia, misticismo, storia della Massoneria e stregoneria fanno da sfondo alla vita di questo controverso avventuriero entrato, a modo suo, nella storia italiana ed europea, con un'esistenza di onnipotenza, complessi di inferiorità e indiscutibile successo nell'ascesa sociale. Come interpretare le molteplici contraddizioni che in lui si incarnano? Quali elementi possono fare luce sulle vicende più oscure che portano Cagliostro dalla opulenta dissolutezza delle corti europee ad una misera morte?
Jacques de Molay. L'ultimo dei templari?
Paolo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2007
pagine: 128
Jacques de Molay fu l'ultimo Gran Maestro dell'ordine dei cavalieri templari. Condannato al rogo per eresia, la sua storia aiuta a far luce sui templari: un ordine monastico nato per difendere il santo sepolcro a Gerusalemme ma soppresso nel sangue per eresia. Fu veramente questa la motivazione reale? O dietro alla soppressione violenta dei templari si nascondono ragioni di potere, politica, denaro? E ancora: erano davvero richiesti atti blasfemi, come sputare sulla croce, a chi voleva divenire templare? Qual è stato il ruolo di de Molay nella decadenza dell'ordine?

