Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Antropologia culturale e sociale

In prossimità dei luoghi. Villaggi di cumbessias, gioco dell'arte e un modo particolare dell'indugiare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Siamo in Sardegna, più esattamente nella fascia di territorio centrale dell'isola, nel suo entroterra. In questo contesto ambientale si collocano piccoli e ancora remoti enclavi di preghiera: in essi una chiesa attorniata da una schiera di piccoli edifici di accoglienza dei devoti, le cumbessias. Qui i devoti sono chiamati novenanti: essi si attardano in preghiera, ogni anno per il tempo di nove giorni e lo fanno vivendo all'interno di questi edifici di una sola stanza, disadorni. I villaggi di cumbessias sussistono quali paradigmi di una dimensione di relazione tra uomini e luoghi costruita sulla prossimità, corporea ed esistenziale; essi costituiscono un valido esempio di costruzione di luoghi secondo modalità dialettiche alle quali hanno contribuito consapevolezza, creatività, partecipazione, responsabilità reiterate nel tempo. Una costanza di pensiero quella rivolta a questi luoghi del sacro, preoccupazione continua fin nella lontananza, cura e dedizione, il tutto a costituire una relazione che si rivela il catalizzatore di ciò che chiamiamo "incremento dell'essere" di uomini e di luoghi. Questa relazione produttiva in una dimensione esistenziale (e perciò anche identitaria) si inscrive all'interno di un discorso di prossimità, comprensione, condivisione tra i due soggetti coinvolti.
21,50 20,43

Etnografia storica dell'imprenditorialità in Brianza. Antropologia di un'economia regionale

Simone Ghezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il testo nasce con l'obiettivo di sviluppare una prospettiva etnografico-antropologica che affronti criticamente il processo di formazione delle precondizioni culturali necessarie alla genesi di una economia locale con le caratteristiche di un distretto industriale. Utilizzando gli strumenti concettuali dell'antropologia economica, il processo viene analizzato a partire dalla ricostruzione dell'articolazione storica esistente fra le tre sfere socioeconomiche della protoindustria, dell'agricoltura e del gruppo domestico. Il discorso si focalizza poi sull'analisi etnografica del distretto locale: circoscrivendo la ricerca ad alcune municipalità all'interno del distretto del legno e della meccanica nella Brianza monzese, si mettono in luce gli aspetti simbolici della manualità nel lavoro di fabbrica. Emerge così in modo significativo il quadro di una identità microimprenditoriale particolare, che ha un suo fondamento nella costruzione sociale della reputazione, elemento chiave per estendere e consolidare le reti sociali; emergono anche, a completamento del quadro, le contraddizioni insite in un sistema di produzione flessibile familistico il quale, al di là di un indiscutibile successo economico, presenta alcuni elementi di criticità attinenti alla tenuta dei rapporti di subfornitura, e a quelli familistici all'interno dell'impresa.
22,50 21,38

Dolcezza e umorismo. Strumenti educativi della cultura yiddish

Isabella Cairoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

L'autrice ci propone un percorso che parte da uno "scavo" antropologico nel mondo interiore dell'uomo dello shtetl, per incontrarne i quotidiani interlocutori: il senso del sacro e del mistero, la preghiera, la musica, la sacralità dello studio, l'imprinting dialogico ed ermeneutico dello spirito talmudico, e quello straordinario e particolarissimo "ordigno creativo di smantellamento idolatrico per eccellenza" che è l'umorismo yiddish. Il viaggio, calzante metafora del percorso formativo di ciascuno di noi e, insieme, reale necessità di sopravvivenza per il popolo ebraico, è ciò che veniamo invitati a compiere in queste pagine.
23,50 22,33

23,50 22,33

Deserto vivo. Sahara e Sahel, passato e presente

Vanni Beltrami

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

25,00 23,75

Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
24,00

La complessità della tradizione. Festa, museo e ricerca antropologica

La complessità della tradizione. Festa, museo e ricerca antropologica

Gian Luigi Bravo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il volume contiene saggi che nell'arco di qualche lustro hanno affrontato soprattutto i temi della festa popolare e dei musei contadini. L'orizzonte contemporaneo è caratterizzato da una sorprendente quanto inattesa ripresa di questi istituti folklorici che, più di altri, sembrano promettere e permettere complessi processi d'appaesamento, il recupero di pendolari identità sperdute nelle complesse reti strumentali della postmodernità. Le feste e i musei paiono essere la risorsa culturale più opportuna per l'individuo di autorappresentarsi attivamente sul teatro della vita al fine di non morire dimenticato, per sopravvivere a qualche giro di stagione, come ci ricorda Cesare Pavese.
18,00

L'acqua strangia. Il declino della parentela nella società complessa

L'acqua strangia. Il declino della parentela nella società complessa

Pier Giorgio Solinas

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 224

La parentela come struttura, la parentela come cultura. I modelli di famiglia che abbiamo ereditato dal passato si rivelano oggi troppo fragili, fin troppo ingenuamente "consacrati" per poter continuare a valere. Lo spazio della genealogia ha perso buona parte del suo dominio. È diventato luogo d'esercizio rammemorativo, nostalgia o, talvolta, parodia. Le forme si evolvono. I legami di discendenza lasciano il posto a reticoli verticali di antenati viventi, o sopravviventi. I legami di collateralità diventano sempre più radi. Oggi l'investimento parentale o dinastico segue una logica di convergenza e di selezione sulla base della qualità. Di questa dinamica si occupano gli studi qui raccolti.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.