Franco Angeli: Economia
Le Api audaci. Piccole imprese e dinamiche industriali in Estremo Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
L'impresa minore nei moderni canali di distribuzione
Giuseppe Melis
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Analisi di teorie dell'organizzazione. Logiche e modelli per un confronto
Luigi Moschera
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
La trasformazione in banche delle società finanziarie. Problematiche realizzative e percorsi di crescita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 240
Questa ricerca si propone di indagare il fenomeno della trasformazione in banca delle società finanziarie, manifestatosi nel 1994 a seguito di istruzioni di vigilanza della Banca d'Italia. Il libro si articola in una serie di contributi, ognuno dei quali prende in esame un aspetto cruciale del fenomeno. Viene studiata l'evoluzione delle iniziative di trasformazione avvenute in Italia, nonché le motivazioni che hanno condotto le finanziarie a modificare il loro oggetto sociale, il quadro regolamentare relativo a tali operazioni, le peculiarità contabili e di bilancio dei nuovi istituti, i molteplici problemi strategico-gestionali che la finanziaria trasformata deve affrontare per permanere con successo sul mercato.
L'inquinamento dell'aria nelle aree urbane e i danni alla salute. Le politiche di controllo
Sergio Ascari, Barbara Cavalletti, Giorgio Panella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 128
Corso di economia delle gestioni bancarie
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 864
La progettazione giuridica del mercato: il caso cinese
Oscar Marchisio, Ornella Pastorelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 272
Capitale naturale e ambiente
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 816
Vi è un modo forte di intendere la sostenibilità ambientale dello sviluppo, che si ha quando le generazioni presenti rispettano il vincolo di lasciare intatto il capitale naturale, a prescindere da quello fisico, alle generazioni future. Solo quando questo vincolo è soddisfatto, si può parlare di sviluppo sostenibile nel senso stretto del termine.
L'Europa e gli economisti italiani nel novecento. Federalismo, integrazione economica, fiscalità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 368
Il servizio universale nelle telecomunicazioni. Valutazione dei costi e finanziamento
Francesco Castelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 208
Il servizio universale, ovvero la presenza di "un telefono in ogni casa", è stato uno degli obiettivi strategici delle politiche pubbliche di sviluppo del settore delle telecomunicazioni. Il servizio universale comporta dei costi per i gestori delle reti pubbliche di telecomunicazioni, derivanti dall'obbligo di erogare i servizi telefonici di base a chiunque ne faccia richiesta, a tariffe omogenee su tutto il territorio nazionale. Attualmente, in tutti i paesi dell'Unione Europea si stanno definendo le regole per la nuova fase di liberalizzazione di tutti i servizi pubblici di telefonia vocale avendo cura di mantenere le caratteristiche di universalità di tale servizio.
La produzione artistica e culturale e i suoi attori. L'intervento pubblico al tempo della democrazia e dello Stato Sociale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 320
I prodotti frutticoli in chiave di marketing management. Posizionamento, missione, comportamenti di acquisto e consumo
Francesco Muzzarelli, Luigi Vannini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 96
La categoria merceologica dei prodotti frutticoli freschi è oggi al centro dell'evoluzione degli stili alimentari e della strategia di business della Grande Distribuzione alimentare. Si tratta di beni deperibili, di largo consumo, indifferenziati, con una condizione di mercato caratterizzata da una discontinua e disomogenea variazione dei consumi, da un tendenziale eccesso di offerta, da accesa concorrenzialità a livello nazionale e internazionale tra numerosi produttori e diverse specie vegetali. Il volume si apre con un quadro panoramico sulle più recenti tendenze evolutive del mercato dei prodotti frutticoli freschi, sulle caratteristiche tecnico-economiche della relativa offerta e del processo produttivo e sull'evoluzione degli stili alimentari.

