Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia - Strumenti

La comunicazione interna da Maslow al Covid-19. Saperi, strategie e strumenti per le organizzazioni eccellenti

La comunicazione interna da Maslow al Covid-19. Saperi, strategie e strumenti per le organizzazioni eccellenti

Galliano Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 260

In un contesto globale che cambia ed è pervaso dal paradigma della complessità, anche gli strumenti e le tecniche di comunicazione devono adeguarsi. Le strategie di comunicazione interna nelle organizzazioni vivono appieno tali mutamenti e non fanno eccezione, soprattutto rispetto all’onda impetuosa della digitalizzazione. Ed oggi possiamo dire “per fortuna” poiché senza di essa, durante l’emergenza planetaria del Covid-19, innumerevoli e fondamentali servizi sarebbero stati out per molti mesi, con danni irreparabili per tutti (oltre ad aziende ed imprese cruciali per la vita dei cittadini si pensi alla scuola, alla medicina di base, agli uffici privati e pubblici ecc.). Partendo da tali presupposti, il volume prende in esame saperi, strategie e strumenti della comunicazione interna utili a realizzare sistemi essenziali per sviluppare asset in grado di far circolare al meglio le informazioni e implementare relazioni proattive in grado di contribuire alla diffusione della mission e della vision aziendale. I vantaggi che le organizzazioni trarranno da un’incisiva comunicazione interna saranno: creare e/o rinforzare un sistema efficace ed efficiente di trasmissione delle informazioni, sia in termini di mezzi che di contenuti, assicurandosi che il flusso comunicativo sia effettivamente recepito dai vari target group, compreso gli stakeholder; gestire le persone come veri e propri “clienti interni” applicando i principi dell’internal marketing; migliorare le relazioni interne sviluppando il senso di appartenenza e fiducia; sensibilizzare la dirigenza e/o il top management verso una gestione evoluta della comunicazione interna; sviluppare la motivazione e la proattività individuale e di gruppo; favorire l’approvazione e l’accettazione delle scelte aziendali da parte dei collaboratori; implementare una cultura e un clima di condivisione degli obiettivi comuni riducendo la conflittualità; gestire al meglio le situazioni di crisis management.
33,00

Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione

Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume rappresenta un manuale tecnico-scientifico per lo studio delle aziende pubbliche nelle loro principali dimensioni: governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione. La caratteristica essenziale di tutti i contributi è quella di un approccio economico-aziendale applicato allo studio degli enti pubblici e delle società pubbliche, con particolare riferimento al tema della creazione e della misurazione del valore pubblico generato. Il manuale, con una prospettiva anche internazionale, sottolinea l’importanza economica delle amministrazioni pubbliche, l’evoluzione degli studi di economia aziendale e di ragioneria applicata al particolare comparto, i principi di programmazione e di accountability pubblica, il sistema dei controlli interni e della valutazione delle performance, i documenti di programmazione e di rendicontazione finanziaria e di sostenibilità, i piani di risanamento finanziario, i principi contabili e di revisione e la governance del “gruppo pubblico locale”, con specifico riferimento ai servizi di trasporto, ai servizi idrici e di igiene ambientale.
45,00

Economia e gestione dell'università

Loredana Luzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il volume intende fornire “una traccia” ed elementi utili per tutti coloro che si approcciano alla gestione tecnica amministrativa dell’Università, con una logica diversa dalla manualistica tradizionale. Il testo affronta alcuni temi quali la peculiarità della governance dell’università italiana, l’assetto organizzativo dipartimentale, il ciclo della programmazione e il piano della performance, non tralasciando alcuni aspetti prettamente gestionali quali il controllo di gestione e il bilancio. Economia e gestione dell’Università nasce dalla lunga esperienza di direzione dell’autrice nella pubblica amministrazione italiana, approdata alla Direzione generale di una Università statale da oltre un anno. Il libro è stato pensato per poter fornire “una traccia” ed elementi utili per tutti coloro che approcciano la gestione tecnica amministrativa dell’Università, con una logica diversa dalla manualistica tradizionale. Il testo affronta alcuni temi quali la peculiarità della governance dell’università italiana, l’assetto organizzativo dipartimentale, il ciclo della programmazione ed il piano della performance, senza tralasciare alcuni aspetti prettamente gestionali quali il controllo di gestione e il bilancio. L’autrice nella realizzazione del testo è stata coadiuvata da Martina dal Molin e da Cherubino Profeta, che ha affrontato il tema della assicurazione di qualità, mentre il contributo di Ines Fabbro è incentrato sulla figura del direttore generale dell’università. Il libro affronta inoltre il tema della necessità, per una Università moderna, di saper utilizzare i mezzi di comunicazione e in particolare i social network, grazie al contributo di Diego di Donato e Stefania Milani. L’ultimo capitolo riporta riflessioni sulla gestione dell’università e l’utilizzo di strumenti tipici della gestione aziendale.
22,00 20,90

Modelli di corporate governance e varietà evolutiva delle imprese

Luca Ferrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 280

In qualunque sistema economico coesiste una varietà di modelli di impresa. Tradizionalmente, essi sono stati analizzati alternativamente secondo profili dimensionali, sulla base delle caratteristiche strutturali del contesto territoriale o settoriale nel quale l’impresa si colloca, oppure, infine, sulle base delle competenze distintive accumulate storicamente. Questo volume intende invece analizzare il problema della varietà delle imprese a partire dalla differente configurazione dei loro assetti proprietari e di governo. Secondo questo approccio teorico vengono identificati ed analizzati cinque diversi modelli d’impresa (capitalistico-imprenditoriale, manageriale, pubblica, cooperativa e non profit), con le loro possibili differenziazione interne. In questo senso, questa interpretazione della varietà dei modelli di corporate governance consente di esplorare teoricamente una loro differenziazione organizzativa, dei loro processi decisionali, nonché dei loro percorsi strategici. Il volume intende, quindi, fornire nuovi strumenti di interpretazione e di analisi a favore degli studiosi - ma anche dei policy makers e dei manager - in relazione alle fonti di competitività che i vari modelli di corporate governance manifestano.
35,00 33,25

Le problematiche del commercio internazionale. Dalla teoria classica alla nuova economia internazionale: aspetti teorici ed esperienza italiana

Franca Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 310

Il volume si propone di analizzare la profonda evoluzione che nel corso degli anni ha contrassegnato gli studi economici sul commercio internazionale, a partire dalla teoria tradizionale fino alle analisi della nuova realtà della competizione globale. Dopo anni di assoluto dominio della teoria tradizionale solo negli anni '80 si è cominciato a considerare esplicitamente il ruolo svolto dalle economie interne di scala e, di conseguenza, l'attenzione degli studiosi si è spostata verso forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta. Il punto di rottura, segnato da questo "nuovo" approccio teorico è apparso talmente significativo che si è giunti a parlare di "Nuova Economia Internazionale". Nel corso degli anni '90, l'attenzione si è spostata dalle economie interne di scala alle economie di "agglomerazione" (derivanti dalla concentrazione geografica delle produzioni) ed all'impatto delle economie esterne dinamiche (legate al progresso tecnico) sulle potenzialità di crescita delle economie aperte. A fronte poi dei profondi cambiamenti del mondo reale, determinati dalla rapida diffusione delle tecnologie informatiche e dalla progressiva globalizzazione dei mercati, nei più stringenti vincoli concorrenziali è accaduto che le imprese dei paesi industrializzati, per guadagnare competitività e garantirsi la presenza su nuovi mercati in crescita, hanno sempre più spesso optato per l'esternalizzazione di attività o fasi di produzione nei paesi a bassi salari. Il ciclo produttivo di un settore può quindi risultare spezzettato in vari “frammenti” fra due o più paesi; anche a seguito di ciò è cresciuto l’interesse per analisi più dettagliate sulla specializzazione dei vari paesi, a livello non più di settori bensì di prodotti (intermedi o finali), distinti in base alla loro “qualità”. Quanto agli aspetti empirici, si è ritenuto opportuno concentrare l'attenzione sulla peculiarità della situazione italiana. In particolare, sono state analizzate la posizione competitiva dell'Italia nel mercato globale e l'esperienza italiana nell'Unione Europea.
23,50 22,33

Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Marco Tieghi, Carlotta Del Sordo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 274

Con il D. Lgs. 139/2015, attuativo della direttiva 2013/34/UE, il Legislatore nazionale ha ridisegnato il modello di bilancio di esercizio “civilistico” in maniera così rilevante da prefigurare una vera e propria svolta in relazione alle logiche fondanti, ai principi di redazione e ai comportamenti contabili che hanno storicamente connotato il linguaggio contabile delle imprese del nostro Paese. La ratio della direttiva comunitaria del 2013 era ispirata alla necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze informative dei fruitori dei bilanci e le esigenze delle imprese di piccole e medie dimensioni di non essere eccessivamente gravate da obblighi amministrativo-contabili. Nella ricerca di tale equilibrio, quale direzione ha imboccato la legislazione contabile nazionale? La riforma del 2015 ha prodotto come esito una “frammentazione dell’obbligo contabile” in tema di bilancio di esercizio. A fronte delle significative semplificazioni previste per le “micro-imprese” e del mantenimento del bilancio in “forma abbreviata” per le imprese “minori”, per le rimanenti – che rappresentano una netta minoranza – emerge invece un bilancio “ordinario” caratterizzato da una complessità ben più elevata rispetto a quella precedente e da una decisa progressiva convergenza verso il modello di bilancio di esercizio previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Date queste premesse, il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.
35,00

Il bilancio di esercizio. Formazione, lettura, interpretazione

Giovanni Battista Alberti, Rita Maggi, Gina Rossi, Chiara Leardini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 430

Questo libro si rivolge a tutti coloro che, per qualsiasi ragione, siano interessati alla formazione, alla lettura o all’interpretazione del bilancio di esercizio delle aziende che redigono tale documento secondo le regole del codice civile. Nella realtà italiana la maggior parte delle imprese - in quanto non quotate o non operanti in settori finanziari -, rimane ancorata alla scelta del modello civilistico del bilancio di esercizio sia per ragioni di tradizione sia in quanto, essendo a ristretta base societaria, i loro soci sono interessati prevalentemente alla conoscenza dei risultati economici dell’esercizio quale base per la remunerazione del capitale investito e quale presupposto della continuità aziendale nel lungo periodo. Da ciò l’interesse a conoscere come si forma e come si legge un bilancio di una società di piccole e medie dimensioni, redatto secondo il modello civilistico.
39,00 37,05

Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile: dall'analisi economico finanziaria all'analisi ESG

Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile: dall'analisi economico finanziaria all'analisi ESG

Alessandra Tami

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 590

Il tema della “finanza sostenibile” ha visto un crescente interesse in questi anni. Chi deve investire in un'azienda, sia a titolo di debito, che a titolo di equity, si interroga sulla sostenibilità economico-finanziaria del suo investimento. In questi anni è emerso come la valutazione dei rischi economico-finanziari, ovvero la focalizzazione delle prospettive economiche del progetto e della capacità dello stesso di generare i flussi di cassa necessari per adempiere alle obbligazioni con i finanziatori, non possa non tener conto dell'impatto più ampio dell'attività aziendale sul territorio di riferimento. Rischi ambientali, rischi sociali e modelli errati di governance sempre più spesso comportano non solo danni a livello di reputazione della stessa realtà aziendale, ma possono pregiudicare la stessa sopravvivenza profittevole dell'azienda, rendendo impossibile ottenere gli obiettivi prefissati. In coerenza con le nuove aspettative conoscitive degli investitori, le Autorità di tutela del mercato intervengono per richiedere alle aziende non solo una comunicazione ampia e trasparente sui tradizionali aspetti economici, finanziari e patrimoniali della loro gestione, ma anche informazioni “non finanziarie” sui temi ambientali, sociali, sul personale, sul rispetto dei diritti umani e sulla lotta alla corruzione attiva e passiva, considerando le caratteristiche dell'impresa e del suo modello di business, favorendo lo sviluppo dell'analisi ambientale, sociale e di governance (ESG). Nella stessa direzione di assicurare la massima trasparenza per chi opera con le imprese si muovono gli standard setter contabili internazionali, che sono intervenuti con l'aggiornamento del set dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, mentre lo standard setter nazionale OIC ha provveduto ad aggiornare i principi contabili nazionali alla nuova normativa italiana sul bilancio d'esercizio di cui al D.lg. 139/2015, emessa in attuazione del rinnovamento delle Direttive europee, normativa che ha visto un forte impatto dei principi contabili internazionali sulla stessa prassi contabile italiana. Il volume si propone di riprendere i temi dell'analisi di bilancio, consuntiva e prospettica, ampliandone la dimensione di analisi qualitativa al fine di un corretto apprezzamento dei rischi che le diverse classi di stakeholder si trovano a dover prevedere, affinché il loro “investimento”, inteso in senso ampio, sia sostenibile nel tempo, dove sostenibile vuole significare un investimento che crea valore "condiviso", senza danneggiare gli interessi delle future generazioni.
42,00

La revisione legale dei conti. Risk based approach

Claudio Mariani, Luca Magnano San Lio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 496

La normativa sull'informativa finanziaria è stata oggetto negli ultimi anni di un profondo processo d'innovazione, con riferimento sia agli aspetti contabili sia agli aspetti del controllo e della vigilanza. L'evoluzione della normativa contabile è la risposta alle sempre maggiori complessità che i redattori di bilancio si trovano ad affrontare e agli scandali finanziari verificatisi nel recente passato, che hanno anche originato un vivace dibattito sui sistemi di controllo societario e sulla revisione contabile. L'ordinamento italiano è stato oggetto di importanti modifiche, quali la Riforma del Diritto Societario nel 2004 e l'emanazione del D.Lgs. 39 nel 2010, che ha razionalizzato e modernizzato la disciplina della revisione legale dei conti in Italia, rendendola omogenea a quella degli altri paesi dell'Unione Europea. Successivamente, nel 2014, sono entrati in vigore i nuovi principi contabili nazionali OIC e, nel 2015, i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia. In questo scenario in continua evoluzione, quali sfide dovrà affrontare chi si avvia alla professione di revisore legale dei conti e quali aggiornamenti professionali sono raccomandabili a chi la professione già la svolge? Il volume si propone di ripercorrere le problematiche giuridiche, economiche e tecnico-professionali connesse allo svolgimento dell'attività di revisione contabile attraverso un approccio metodologico concreto che illustra le peculiarità della professione.
50,00 47,50

Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato «strumenti» e «strategia»

Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato «strumenti» e «strategia»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 304

L’idea di fondo del presente lavoro è che l’adozione di un approccio strategico al marketing digitale non appare più una “opportunità” per le imprese, ma è ormai divenuta una “necessità”. Nell’attuale contesto competitivo non può esservi un marketing efficace senza l’utilizzo di canali e di strumenti digitali; d’altro canto, non può esservi un uso efficace di questi canali e strumenti senza solide competenze e conoscenze di marketing. In altre parole, a parere di chi scrive, esiste un solo marketing che dovrebbe fare un sapiente uso dei canali e degli strumenti digitali e non, in modo sempre più integrato e sinergico: solo così esso può divenire un fattore competitivo per l’impresa. Fondato su questa premessa, il volume ha l’obiettivo di offrire un contributo originale nell’ampio panorama editoriale del digital marketing, combinando “contenuti scientifici” a carattere teorico e “contenuti pratici” a carattere operativo. I primi hanno il fine di spiegare e far comprendere i fondamenti della disciplina del digital marketing, adottando un approccio strategico e sistemico; i secondi hanno il fine di presentare nel concreto tecniche e strumenti che le imprese possono utilmente impiegare per accrescere la loro competitività nell’attuale contesto digitale. Case study aziendali, presentazioni di esperienze empiriche, descrizioni di strumenti e dati arricchiscono la trattazione, al fine di offrire un valido strumento utile nei processi di elaborazione e di esecuzione di una strategia di marketing digitale. Come tale, esso si rivolge sia al mondo dei practitioners – manager e imprenditori, professionisti, ecc., interessati a implementare in modo efficace il marketing digitale nelle proprie attività – sia agli studenti – al fine di trasferire loro le necessarie competenze.
37,00

Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione

Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione

Andrea Vitale, Giovanni Ferrazzi, Fabrizio Mendolia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 130

Questo manuale di Economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione illustra in modo omogeneo i principi giuridici e i fondamenti economici che presiedono alla più opportuna organizzazione aziendale delle società di ristorazione. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti di Scienze e tecnologie della ristorazione, ed anche a chi opera professionalmente all'interno delle imprese del settore, uno strumento facilmente consultabile e un determinante supporto di conoscenza delle dinamiche economiche e legislative del settore tale da consentire al lettore di affrontare l'approfondimento e la futura analisi tecnica degli argomenti trattati. La comparazione con la normativa europea, con la descrizione e l'utilizzo di apposite tabelle esplicative, rende efficace la lettura e la comprensione degli accadimenti economici aziendali attraverso i suoi documenti tipici quali il bilancio di esercizio, il budget e il business plan.
20,00

Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato «strumenti» e «strategia»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 378

Questa nuova edizione del manuale si propone come uno strumento teorico-pratico per comprendere e governare la complessità del marketing digitale contemporaneo, dovuta in primis all'accelerazione del ritmo dell'innovazione tecnologica. In molti casi, le imprese si trovano a rincorrere i trend digitali senza una reale comprensione del loro impatto, rischiando di investire in soluzioni frammentarie, poco integrate e scarsamente orientate alla creazione di valore per esse stesse e per il mercato. La necessità di adottare un approccio strategico, già evidenziata nella prima pubblicazione, si conferma pertanto più attuale che mai ed è al centro anche di questa seconda edizione. Attraverso un percorso strutturato in dieci capitoli, il testo analizza scelte, strumenti e processi del marketing digitale attuale, con l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche che consentano di interpretare le trasformazioni in atto e prendere decisioni utili a generare valore per l'impresa e per i loro clienti. Rispetto alla precedente edizione, tutti gli argomenti sono stati aggiornati sulla base della letteratura scientifica più recente e degli sviluppi tecnologici intervenuti negli ultimi anni; in particolare, è stata data una significativa attenzione al ruolo dell'intelligenza artificiale generativa, che sta avendo profonde ripercussioni su tutte le aree del marketing digitale. Il lavoro si distingue per l'integrazione tra rigore scientifico e applicabilità pratica: ogni capitolo è pensato per stimolare la riflessione, offrendo al contempo riferimenti teorici aggiornati, casi applicativi e strumenti operativi. Come tale, esso può rappresentare un utile riferimento non soltanto per i docenti di corsi inerenti al marketing digitale, ma anche per i professionisti operanti nel mondo del marketing.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.