Franco Angeli: Edilizia. Studi
Obiettivo «Quasi zero». Un percorso verso la sostenibilità ambientale
Adriana Sferra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 280
La condizione ambientale denuncia oggi oggettivi elementi di grande criticità prossimi all'emergenza: lo confermano i rapporti di istituti nazionali ed internazionali di ricerca e le direttive emanate dall'UE. Utilizzando lo strumento della Life Cycle Assessment (LCA), in questo volume si provano a delineare, alle varie scale di intervento, possibili ed articolati percorsi verso la sostenibilità ambientale avendo come riferimento il ciclo di vita di un edificio: un primo percorso valuta i consumi di energia e le emissioni inquinanti dalla fase di estrazione della materia prima a quella di produzione di componenti edilizi ed impiantistici, dalla fase di posa in opera a quella di manutenzione e gestione del bene, e termina con la demolizione selettiva e dismissione riciclando o avviando in discarica i materiali di risulta; un secondo ripercorre il processo edilizio e focalizza fasi, strumenti ed operatori che in tempi e modalità diversi debbono rispettare procedure e normative per garantire la protezione ambientale e nel contempo la qualità architettonica ed il design impiantistico; un terzo, poiché un intervento, veramente efficace, deve svilupparsi su varie scale, delinea i passaggi da urban cell a smart city.
Le sfide della città interculturale. La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti
Katia Fabbricatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
I cambiamenti in atto a livello globale (urbanizzazione, migrazioni, cambiamento climatico, ecc.) incidono profondamente sul sistema città, amplificandone il degrado fisico ed il disagio sociale. Le perturbazioni sono di tale rilevanza da mettere in crisi l'organizzazione urbana esistente e innescare trasformazioni profonde cui è necessario dare risposte innovative e condivise. A partire dall'analisi della letteratura di settore, la ricerca indaga le potenzialità della teoria della resilienza offerte al campo del recupero edilizio ed urbano. Il considerare la città quale sistema adattivo complesso consente, infatti, di esplorare nuovi scenari di sviluppo socio-urbano capaci di condurre a processi virtuosi di crescita. Lo studio affronta il tema dell'immigrazione nel meridione d'Italia, proponendo, attraverso la sperimentazione sul caso del mercato etnico di via Bologna, nei pressi della stazione centrale di Napoli, un percorso di analisi e di indirizzo alle decisioni basato sugli strumenti sviluppati nel campo dei sistemi socio-ecologici dalla Resilience Alliance. La procedura elaborata fornisce una guida per la comprensione delle dinamiche di trasformazione della città indotte dal fenomeno migratorio e per la definizione di strategie urbane mirate all'integrazione tra genti e culture diverse.
Valutare la qualità percepita. Uno studio pilota per gli hospice-Evaluation of perceived quality. Hospice: a pilot study
Tiziana Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Nell'ambito del processo edilizio la fase della gestione è particolarmente significativa in funzione del ciclo di vita utile di un edificio: in questa fase infatti si valuta quanto il prodotto riesca a fornire nel tempo, in termini di "efficacia" ed "efficienza", le prestazioni richieste dagli utenti. Tra le metodologie di valutazione (diverse a seconda della destinazione d'uso dell'edificio, delle qualità oggetto di indagine e degli utenti di riferimento), le Post Occupancy Evaluation (P.O.E.) sono tra le più accreditate. Nel caso degli hospice, consentono di verificare direttamente, attraverso quanto percepito da un'utenza oggettivamente "fragile", le qualità fisico-spaziali più adeguate alla fruizione delle strutture e più rispondenti alle specifiche esigenze psicologiche; elementi importanti per garantire una migliore qualità architettonica nelle nuove realizzazioni e negli interventi di riqualificazione. Su questi temi, il volume fornisce suggerimenti e strumenti operativi.
La valutazione finanziaria di progetti per il rilancio del territorio. Applicazioni a casi reali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 416
Migliorare la qualità della vita nelle città, in penuria di risorse, rappresenta una sfida audace se non utopistica. L'ambito mix tra risorse private e pubbliche, essenziale per affrontare la sostenibilità complessa degli interventi, è ad oggi alquanto anacronistico, sacrificato rispetto alla prevalente performance finanziaria. Sicché le probabilità di riuscita del progetto divengono elemento saliente dell'azione pianificatoria e progettuale. E il ruolo dell'ingegnere si evolve arricchendosi necessariamente di expertise economiche capaci di produrre quell'upgrade professionale e imprenditoriale indispensabile per fronteggiare le dinamiche della competitività. Ispirandosi alla cultura trasversale di matrice estimativa, propria del nostro Paese, questo libro prova ad evidenziare come una corretta analisi di fattibilità faciliti la selezione dei progetti e la individuazione delle modalità per avviarne l'esecuzione. Nato da una opzione didattica condotta con e per gli ingegneri dell'ultimo anno della laurea magistrale, l'esperimento è stato implementato su tredici casi reali, dei quali alcuni già tramutati in gare di pubblico appalto, e costituisce un prodotto di interesse formativo anche a fini professionali.
Così vicini così lontani. Architettura e tradizione in terra di Albania
Giorgio Croatto, Umberto Turrini, Eranda Shalsi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 324
L'Albania, una terra dalle mille contraddizioni, dalle mille culture, dalle mille architetture, un territorio ricchissimo per i tanti popoli che nel tempo si sono succeduti nell'occupare e vivere questo piccolo brano di terra. Un percorso storico articolato come questo ha lasciato tracce in modo diretto nelle diverse architetture, alcune sopravvissute al tempo, altre ridotte a rudere, altre ancora divenute parte del patrimonio archeologico locale, altre invece annientate dalla "cultura" contemporanea che ha mirato soprattutto al trasformare, totalmente incurante se l'edificio fosse più o meno in grado di sopportare tale trasformazione. In tale ambito si colloca il lavoro di ricerca riportato in questo libro che ha l'obiettivo di mettere in luce le ragioni di un patrimonio che lentamente sta scomparendo, sotto il peso di una cultura contemporanea locale sempre meno attenta alle proprie radici. Le emergenze architettoniche di un tempo - caratterizzate dalla qualità edilizia, dal dettaglio, dall'elemento decorativo - date le modeste dimensioni, vengono affievolite o ancor peggio schiacciate dalla nuova edificazione. In tale quadro città come Berat ed Argirocastro sono sicuramente i punti di riferimento dell'architettura tradizionale albanese: si tratta di città simbolo, tutelate per la loro bellezza, dettata soprattutto da un'architettura che in questi casi si è mantenuta in buona parte e da cui emerge prepotentemente la matrice ottomana. Ma accanto a questi patrimoni unici vi sono numerosi altri esempi dimenticati, sparsi sul territorio, che sono testimonianze concrete di una civiltà dell'architettura radicata in questi luoghi, che questo libro cerca almeno in parte di raccontare.
Processo edilizio & sostenibilità ambientale. Comunicare con la didattica
Adriana S. Sferra
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 228
L'attuale modello di sviluppo economico lineare ed i processi di antropizzazione attuati dall'uomo nell'intento di soddisfare le proprie esigenze vanno, quasi sempre, a discapito dell'equilibrio degli ecosistemi che non è per nulla facile ristabilire come testimonia la recente conferenza sul clima di Parigi. È necessario un sempre maggiore impegno per una competente gestione del processo edilizio che, nel porre di continuo a confronto il rispetto della natura con gli obiettivi di una iniziativa immobiliare, costituisce l'unica modalità operativa - peraltro confermata dalla ancor più recente approvazione della legge delega n.11/2016 relativa al nuovo codice degli appalti (di cui vengono riportati in appendice i passaggi maggiormente significativi) - che garantisce più adeguatamente la sostenibilità ambientale di un edificio che va posto conseguentemente in correlazione con il suo contesto e con il territorio di riferimento. Quest'ultimo mette ancora a disposizione le proprie risorse, oggi residue. È quindi obbligatorio l'impegno di operare affinché sia conservato almeno quel che resta: operare tutti, oggi e qui significa anche rendere consapevoli i cittadini e quindi "comunicare" con efficacia a seconda delle proprie competenze e opportunità; in questo caso privilegiando la didattica che, rivolta a giovani ed a studenti (delle Facoltà nelle quali si insegna a progettare e che quindi a breve diventeranno anche "addetti ai lavori"), assume un ruolo determinante.