Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Informatica

L'informatica per la comunicazione

L'informatica per la comunicazione

Mario Verdicchio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 266

La relazione tra la computazione di un computer e la comunicazione tra persone è molto più ricca e complessa di un semplice supporto. Questo libro ha l’obiettivo di illustrare i principi fondamentali che determinano il funzionamento di un computer non solo dal punto di vista della tecnologia in esso contenuta, ma anche delle diverse forme di comunicazione che esso permette, nonostante le restrizioni imposte dalla sua natura di artefatto per il calcolo.
30,00

L'informatica per la comunicazione

L'informatica per la comunicazione

Mario Verdicchio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 230

L'espressione "informatica per la comunicazione" sembra fare intendere che l'informatica aiuti i processi comunicativi. In realtà, la relazione tra la computazione di un computer e la comunicazione tra persone è molto più ricca e complessa di un semplice supporto. Questo libro ha l'obiettivo di illustrare i principi fondamentali che determinano il funzionamento di un computer non solo dal punto di vista della tecnologia in esso contenuta, ma anche delle diverse forme di comunicazione che esso permette, nonostante le restrizioni imposte dalla sua natura di artefatto per il calcolo. Le codifiche, che mettono in corrispondenza ogni tipo di informazione con numeri interi, assumono quindi un ruolo essenziale nel rendere i sistemi informatici compatibili con le categorie di dati più comuni, come testi, immagini e suoni, i quali, con l'avvento dell'infrastruttura di Internet e dei contenuti ipertestuali del Web, concorrono a definire l'identità digitale delle persone. Le migliori prestazioni, garantite dalla costante evoluzione tecnologica, fanno sì che la connettività sia maggiore e che i risultati delle operazioni dei computer arrivino a destinazione in tempi sempre più rapidi, sia che si tratti di attività fraudolente che di lavori creativi. Questo libro nasce dalle lezioni dell'autore nel corso di laurea in scienze della comunicazione e può essere usato come testo base di informatica nelle facoltà umanistiche, ma si rivolge anche al lettore interessato ai principi fondamentali di questa disciplina.
28,00

Information retrieval. Metodi e modelli per i motori di ricerca

Information retrieval. Metodi e modelli per i motori di ricerca

Massimo Melucci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 376

Rivolto agli studenti e ai ricercatori di information retrieval, basi di dati e sistemi informativi dei dipartimenti di ingegneria, informatica, economia e statistica, ma anche ai professionisti dell'informatica interessati agli argomenti in qualità di utenti e di progettisti di sistemi informativi, il libro fornisce un'introduzione alle principali problematiche teoriche, metodologiche e implementative dei sistemi di information retrieval che influenzano la progettazione e la realizzazione dei motori di ricerca. L'autore affronta tutti gli aspetti fondamentali dell'indicizzazione automatica del contenuto informativo, del reperimento e ordinamento dei dati e della valutazione dei sistemi, descrivendo inoltre i principali modelli teorici e le tecniche avanzate di indicizzazione e reperimento. Presenta infine i metodi principali di machine learning e alcuni temi e applicazioni sviluppati più di recente. Al termine di ciascuno dei dieci capitoli il lettore è invitato a rispondere a quesiti per verificare le conoscenze acquisite e può consultare i riferimenti bibliografici proposti in modo argomentato per approfondire i temi appena trattati o avvicinarsi a quelli non presenti nel libro.
35,00

Visione computazionale. Tecniche di ricostruzione tridimensionale

Visione computazionale. Tecniche di ricostruzione tridimensionale

Andrea Fusiello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 312

La visione computazionale, o visione artificiale, è la disciplina che studia i metodi computazionali atti a produrre una rappresentazione della struttura solida del mondo tridimensionale esperito attraverso proiezioni bidimensionali di esso, le immagini. Il libro, pensato per l'adozione in un corso universitario, ma utile anche a chi, al di fuori dall'ambito accademico, si trovi ad applicare la visione alla soluzione di problemi pratici, affronta in modo approfondito alcuni di questi metodi, con un livello di dettaglio da consentirne l'implementazione e con una propensione per l'approccio geometrico. Filo conduttore della trattazione è il processo di acquisizione della forma (shape) da molteplici elementi visuali, quali la stereoscopia, l'ombreggiatura, il moto, arrivando a illustrare una moderna tecnica di ricostruzione della struttura della scena a partire da una pluralità di immagini (structure from motion).
29,00

Reti impianti e sistemi informatici. Esercizi di risoluzione analitica e simulazione centralizzata e distribuita con guida all'uso di HLA e SimArch

Reti impianti e sistemi informatici. Esercizi di risoluzione analitica e simulazione centralizzata e distribuita con guida all'uso di HLA e SimArch

Giuseppe Iazeolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Una raccolta di esercizi a sussidio dei manuali di Giuseppe Iazeolla Impianti, reti, sistemi informatici. Modellistica. Valutazione delle prestazioni, progetto con tecniche analitiche e di simulazione (2a Ed. FrancoAngeli, 2008) e Principi e metodi di simulazione discreta: simulazione sequenziale, parallela, distribuita, simulazione internet e web. Metodi di analisi dell'output (FrancoAngeli, 2010). I due libri di testo includono già dei casi di studio ad uso dello studente. Gli studenti tuttavia chiedono sempre nuove tracce su cui esercitarsi ed ecco qui una serie di quesiti ed esercizi veri e propri. Si inizia con una serie di quesiti a risposta aperta sulle definizioni di impianto, reti e sistemi informatici, la loro architettura, la loro caratterizzazione, configurazione e governo. Successivamente si passa ad esercizi di model building, ossia sviluppo di modelli di prestazione di impianti, reti e sistemi informatici. Si passa poi ad esercizi di model evaluation, ossia risoluzione dei modelli per la valutazione delle prestazioni e il progetto. Questo sia con tecniche analitiche (riferimento Libro di testo 1) che tecniche di simulazione (e qui riferimento Libro di testo 2), sia centralizzata che distribuita. Nelle tracce di risoluzione per simulazione si pone l'accento sulla convalida e sull.analisi statistica dell'output, per abituare lo studente all'uso professionale della simulazione.
24,50

Programmazione ad oggetti con riferimento al C++

Programmazione ad oggetti con riferimento al C++

Daniela Dorbolò, Graziano Frosini, Beatrice Lazzerini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 336

31,50

Regolazione PID. Tecniche di taratura, schemi di controllo, valutazione delle prestazioni

Regolazione PID. Tecniche di taratura, schemi di controllo, valutazione delle prestazioni

Massimiliano Veronesi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

Nell'ambito dell'automazione dei processi produttivi fondamentale importanza rivestono le tecniche di regolazione di grandezze fisiche. Benché la teoria del controllo abbia proposto svariati approcci per affrontare i sistemi dinamici lineari e non, l'algoritmo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo) continua a essere quello largamente più applicato in ambito industriale. Nonostante la sua enorme diffusione, tuttavia, esso risulta tuttora conosciuto e sfruttato solo parzialmente. Questo volume, allo scopo di fornire ai tecnici del settore gli elementi per tale approfondimento, presenta i fondamenti teorici dell'algoritmo PID e le sue principali applicazioni pratiche, riferendosi principalmente al controllo dei processi continui. Vengono analizzate nel dettaglio le diverse varianti dell'algoritmo e le differenti tecniche di taratura dei parametri con l'ausilio di numerose simulazioni al calcolatore. Infine vengono presentate le più tipiche applicazioni nelle quali esso figura spesso come componente di una architettura di controllo più complessa (controllo di rapporto, controllo in cascata, controllo adattativo, disaccoppiamento, compensazione dei ritardi). Speciale attenzione viene concessa alle tecniche di autosintonia e di monitoraggio delle prestazioni. Al testo è abbinato un eseguibile software per la simulazione di semplici anelli di regolazione PID con diverse tarature, denominato PIDTutor e liberamente scaricabile dal sito www.francoangeli.it.
32,00

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Mario Petrone, Rocco Caruso

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 368

La capacità di utilizzare in modo adeguato i sistemi di elaborazione delle informazioni nonché una conoscenza almeno generale dei principi della loro organizzazione e del loro funzionamento sono ormai considerati requisiti basilari per qualunque professione. Recependo questa esigenza, molti corsi di studi universitari prevedono insegnamenti che contribuiscono a trasformare la conoscenza tecnica in cultura informatica che gli studenti utilizzeranno come capacità di giudizio circa la situazione attuale e gli scenari evolutivi del complesso mondo della elaborazione dell'informazione. Il testo, nato dall'esperienza degli autori maturata attraverso un'intensa attività di docenza svolta in vari corsi di formazione superiore, propone un percorso sull'argomento guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica ai problemi che gli studenti dei Corsi di Laurea in Informatica saranno chiamati ad affrontare. Il lavoro costituisce, inoltre, un utile riferimento per tutti coloro che, per diversi motivi, si affacciano al mondo dei sistemi di elaborazione ed hanno bisogno sia di informazioni introduttive che di un discreto livello di approfondimento. Numerosi esempi ed esercizi, infatti, supportano la presentazione dei concetti e guidano lo studente nell'apprendimento.
38,00 36,10

Regolazione PID. Fondamenti teorici, tecnica di taratura, applicazioni di controllo
20,50

Elementi di informatica generale

Elementi di informatica generale

Gioacchino Candilio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Questo volume vuole essere un testo di studio indirizzato in particolar modo agli studenti delle facoltà umanistiche. In funzione dell'utenza a cui si rivolge, si caratterizza per il fatto di non richiedere alcun prerequisito specialistico. L'esposizione è corredata da esempi e li attualizza con riferimento alle odierne tecnologie. Infine fornisce la traduzione italiana di tutti i termini tecnici inglesi ed è completato da una bibliografia di testi in lingua italiana.
34,00

Regolazione PID. Fondamenti teorici, algoritmi di taratura, applicazioni di controllo

Regolazione PID. Fondamenti teorici, algoritmi di taratura, applicazioni di controllo

Massimiliano Veronesi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Nell'ambito dell'automazione dei processi produttivi fondamentale importanza rivestono le tecniche di regolazione di grandezze fisiche quali pressioni, portate, temperature, livelli. L'algoritmo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo) continua ad essere, grazie ad un rapporto costi/benefici difficilmente raggiungibile con altre tecniche, quello largamente più applicato in ambito industriale. Questo volume, allo scopo di fornire gli elementi per tale approfondimento, presenta i fondamenti teorici dell'algoritmo PID e le sue principali applicazioni pratiche, riferendosi principalmente al controllo dei processi continui.
20,50

Logica Fuzzy. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.