Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Laboratorio sociologico.Ricerca empirica

La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi

Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume si inserisce in un vasto programma di ricerca, avviato nel 2017, sul fenomeno religioso in Italia. Attraverso la voce degli intervistati, il testo narra come l’esperienza religiosa e spirituale prende forma nella vita quotidiana e si declina in una pluralità di espressioni, investendo dimensioni come la famiglia, il lavoro, il tempo libero, l’intero sistema delle relazioni sociali. Un tratto peculiare emergente è lo stretto nesso tra valori e religiosità: la religione dei valori diffusi.
24,00 22,80

L'incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia

L'incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia

Roberto Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Dopo venticinque anni dalla ricerca su La religiosità in Italia di Vincenzo Cesareo, Roberto Cipriani, Franco Garelli, Clemente Lanzetti e Gianfranco Rovati (Mondadori, Milano, 1995), questa nuova indagine presenta una rilevante novità: l’approccio non è stato solo quantitativo (mediante somministrazione di un questionario a un campione statisticamente rappresentativo dell’intera popolazione italiana, costituito da 3238 intervistati, di cui dà conto in particolare Franco Garelli nel suo Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio, il Mulino, Bologna, 2020), ma ha avuto anche un carattere qualitativo, attraverso interviste del tutto libere oppure semiguidate a un insieme di 164 soggetti, opportunamente scelti sul territorio nazionale (seguendo criteri non lontani dal quadro demografico complessivo). Ne risulta uno scenario assai variegato e intrigante che attesta la persistenza di forme di credenza e ritualità, ma apre anche prospettive problematiche sul futuro della fede. Sono esaminati soprattutto i temi della vita quotidiana e festiva, della felicità e del dolore, della vita e della morte, della rappresentazione di Dio, della preghiera, dell’istituzione religiosa e di papa Francesco.
30,00

Incerta religiosità. Forme molteplici del credere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Questo volume presenta un articolato approfondimento dei temi emersi dalla ricerca nazionale quali-quantitativa sulla religiosità in Italia portata avanti tra il 2017 e il 2018, che ha coinvolto molti poli universitari e centri di ricerca e mobilitato diversi studiosi del nostro Paese. È anche una sorta di esperimento di sinergia metodologica, perché ha messo insieme approcci, tecniche, metodi − alcuni tradizionali e altri più innovativi − al fine di evidenziare limiti e potenzialità di un modo di fare ricerca il più possibile aperto a diverse prospettive analitiche e mirato a cogliere, weberianamente a “comprendere”, l’odierna complessità del credere. Attraverso il percorso proposto, il testo vuole valorizzare la pluralità: diversi approcci, plurimi attori e molteplici forme del credere. Infatti, se è vero che nella moltiplicazione delle possibilità esplicative, osservative ed esperienziali si rischia di smarrire il senso dell’unità e di alimentare l’incertezza, è anche vero che soltanto con una prospettiva polisemica e multidimensionale si possono cogliere in profondità le sfumature dei fenomeni più complessi.
31,00 29,45

La governance dei fondi sanitari integrativi. Un ruolo per le Regioni?

Massimo Campedelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il volume raccoglie i risultati di un percorso pluriennale di ricerca e progettazione relativo al ruolo delle Regioni in tema di welfare intermediato. Suo primo obiettivo è quello di offrire una ricognizione aggiornata delle informazioni disponibili relative al ruolo svolto, e che potrebbero svolgere, le forme di pagamento diretto – out of pocket – e di intermediazione – terzo paganti – nel finanziamento dei servizi e prestazioni sanitarie e sociosanitarie. Intende poi fornire una ricostruzione del dibattito scientifico e degli stakeholders intervenuti nel corso degli ultimi trenta anni. Infine, argomenta sulla possibilità/necessità che le Regioni assumano un ruolo attivo di governance partecipata del settore. Tale ruolo implica la capacità di una visione innovativa e complessiva dei fenomeni presenti e interagenti, tra i quali, in particolare, il welfare gestito e/o autoprodotto dalle famiglie, messo a dura prova dalle trasformazioni strutturali irreversibili a cui è sottoposto. L’impossibilità di garantire, già nel prossimo futuro, le coperture/risposte a bisogni non altrimenti soddisfatti, rappresenta un rilevante fattore critico per l’oramai stabilmente precario assetto del sistema pubblico. Superamento della ”emianopsia" con cui si analizzano e dibattono i temi della spesa privata sanitaria e sociosanitaria privata e del welfare intermediato; riconfigurazione dell’idea di universalismo, a partire dal pluralismo con cui già ora viene declinato nelle diverse aree di welfare; sviluppo di una visione complessiva della platea di attori del welfare intermediato; implementazione della normativa, ferma da una decina anni; promozione di innovazione istituzionale attraverso politiche evidence based, in particolare in ambito regionale; sono le direttrici di tale proposta. Anche per questo viene, in Appendice, prestata particolare attenzione al percorso della Regione Toscana, sia per evidenziarne la metodologia seguita che per indicarne la costruzione istituzionale su cui si sta sviluppando.
25,00 23,75

Nautibus. Esperienze e strumenti d'intervento sociale con gli adolescenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 288

Un camper attrezzato - il Nautibus - è diventato il simbolo di un progetto rivolto ai giovani e di un coordinamento di interventi e servizi territoriali mirati a promuovere l'agio tra di loro. L'esperienza del Nautibus illustra come sia possibile coniugare - attraverso l'uso di forme comunicative che consentono di entrare in sintonia con i giovani - la promozione della loro partecipazione sociale con azioni di prevenzione nei confronti delle loro azioni a rischio. Il progetto si è proposto un triplice obiettivo di comprensione, prevenzione e promozione. Il volume si propone quale utile guida per operatori e progettisti e chiunque si occupi di progettazione e di interventi nel sociale.
24,50 23,28

La fede dichiarata. Un'analisi linguistico-computazionale

Andrea Cimino, Giulia Venturi, Felice Dell'Orletta

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 188

Il volume indaga l'apporto di tecnologie basate sul Natural Language Processing (NLP) all'analisi di un corpus di trascrizioni di 164 interviste orali raccolte durante la ricerca 2017 sulla religiosità in Italia. Gli autori illustrano metodologie e strumenti che permettono di trasformare l'informazione implicitamente contenuta nelle interviste in informazione esplicitamente strutturata. Il risultato finale di questo processo interpretativo spazia dall'acquisizione di conoscenze lessicali e terminologiche complesse alla loro organizzazione in strutture proto-concettuali, fino ad arrivare alla qualificazione dell'atteggiamento con il quale l'intervistato si esprime. Il lettore viene accompagnato a scoprire quale sia il valore aggiunto delle analisi basate su NLP e quali nuovi orizzonti di ricerca siano aperti da queste analisi.
23,00 21,85

Il Giubileo dei detenuti a Napoli. Un case study sul carattere duale della penalità

Il Giubileo dei detenuti a Napoli. Un case study sul carattere duale della penalità

Andrea Procaccini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il Giubileo della Misericordia del 2016 nella sua articolazione universale e periferica è stato caratterizzato, anche a Napoli, da molteplici iniziative ed eventi che hanno accomunato nella riflessione e nella preghiera un vasto numero di fedeli, pellegrini e appartenenti alla comunità pastorale partenopea. Nel volume si riportano i risultati di due ricerche empiriche realizzate localmente ed inserite in più ampio progetto nazionale sull'esperienza giubilare che ha coinvolto diversi gruppi accademici presenti sull'intero territorio nazionale. La prima, di carattere più generale, offre una riflessione accurata sulla partecipazione attiva al Giubileo dei fedeli napoletani, indagando le diverse accezioni che assume la misericordia, i mutamenti della religiosità nell'era della postmodernità e i giudizi rispetto agli orientamenti pastorali caratterizzanti il magistero dell'attuale pontefice. La seconda ricerca, partendo dalle dimensioni del perdono, della pena e della giustizia, investiga il significato della misericordia nell'ambito più circoscritto del mondo penitenziario e degli operatori laici e religiosi che popolano quotidianamente tale campo. Proprio in occasione del Giubileo, Papa Francesco, con un gesto dalla profonda valenza simbolica, ha accomunato la porta di ogni cella alla Porta Santa giubilare, richiedendo alle autorità civili di ogni Paese l'attuazione di provvedimenti clemenziali. Per superare le drammatiche condizioni carcerarie occorre innanzitutto promuovere una differente concezione della giustizia penale a partire dall'estensione del ricorso agli strumenti della mediazione penale nonché alle misure di probation. Inoltre, proprio perché a livello globale vi è un maggior ricorso alla restrizione carceraria nel presupposto di soddisfare la domanda di sicurezza, la posizione del Papa risulta rivoluzionaria perché irrompe in un contesto politico-culturale nel quale la ricerca di consenso si basa su orientamenti populistici di senso opposto che radicalizzano la storica e notoria ambivalenza con cui la penalità è affrontata nel nostro Paese. Prefazione di Giacomo Di Gennaro; Postfazione di Roberto Cipriani.
25,00

Il dogma inconsapevole. Analisi del fenomeno religioso in Italia. Il contributo qualitativo della «Grounded Theory» costruttivista

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

"Il dogma inconsapevole" si colloca in uno spazio multidisciplinare in cui la narrazione di un processo di ricerca incontra tematiche attualissime come quelle religiose, del sacro, dell'accoglienza e dei valori di una comunità globalizzata. La prima parte del volume ricostruisce la cornice epistemologica di riferimento della complessità e dà conto di come prende vita un impianto metodologico che ha le sue basi nell'interpretazione costruttivista della "Grounded Theory" di Kathy Charmaz. La seconda parte entra invece nel cuore della ricerca, disvelando nel dettaglio sia la metodologia e il metodo che l'elaborazione dei dati, intrecciando letteratura e costruzione di significato nella generazione di una teoria sostantiva sul fenomeno religioso. Prefazione di Roberto Cipriani.
19,00 18,05

Prendersi cura. Malati, infermieri e volontari nel Giubileo della Misericordia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 230

Il tema del “prendersi cura” ha costituito il filo rosso dell’inchiesta qualitativa concernente il Giubileo degli Ammalati e delle Persone Disabili, svoltosi nel triduo 10-12 giugno 2016. Prendersi cura è ben più che curare, è farsi carico - completamente - di una situazione che ha bisogno di essere seguita con empatia, relazionalità, attraverso dinamiche interazionali con il mondo vitale allargato della persona che necessita di assistenza. L’indagine sul Giubileo della Misericordia degli Ammalati e delle Persone Disabili ha rappresentato un fenomeno culturale specifico, connesso però a tutta la fenomenologia sociale e religiosa, e ha cercato di comprendere i fattori profondi insiti nelle relazioni e negli atti di misericordia. Non si è trattato di una ricerca come le altre, anche per l’emotività sviluppata negli incontri tra ricercatori, malati e disabili con le loro storie di vita. Vi è stata una full immersion in situazioni reali, tra soggetti che hanno vissuto con giubilo e normalità tre giorni, nel centro di Roma, insieme ad altre persone con le medesime problematiche. Il volume è diviso in tre parti. La prima ha un carattere preliminare e illustra la metodologia dell’indagine e i dati socio-demografici. La seconda parte si sofferma in modo dettagliato sulle dimensioni percettive ed esperienziali dei partecipanti al Giubileo della Misericordia. La terza, infine, ha come cardine i valori emersi nel corso del Giubileo della Misericordia dalle dichiarazioni degli intervistati.
27,00 25,65

Crescere sostenibili e in salute. Strumenti per la promozione e lo sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 188

Il testo esplora i punti di connessione tra la promozione di salute e la sostenibilità, con lo sguardo rivolto ad un presente resiliente e ad un futuro con necessità di cambiamenti radicali. La Promozione di Salute rappresenta lo snodo metodologico per la sostenibilità, e i vari capitoli indicano, per quanto possibile, la direzione da seguire per cominciare ad agire e riflettere sulle metodologie, le azioni di policy, la governance, le azioni bottom-up che possono essere messe in cantiere per affermare il valore e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile 2030 (SDGs). La promozione della salute e lo sviluppo sostenibile richiedono un approccio sistemico, interdisciplinare e multiprofessionale. Il volume rappresenta una proposta per gli operatori socio-sanitari, e per le istituzioni, a impegnarsi in innovative chiavi interpretative per il futuro. Il telos è ricercare la salute e la sostenibilità all’interno della propria organizzazione, facendo rete all’esterno.
25,00 23,75

I presidi e la scuola media. Una ricerca a Palermo

Gioacchino Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il libro propone una ricerca sulla scuola secondaria di primo grado a Palermo dal punto di vista privilegiato dei dirigenti scolastici. La ricerca si innesta su di un’ampia introduzione, che parte da uno studio effettuato dalla Fondazione Agnelli nel 2011 e illustra aspetti e problemi di quella scuola che viene definita l’anello debole del sistema formativo italiano. In questo quadro, un’attenzione particolare viene data alla situazione scolastica del Mezzogiorno d’Italia. Sono stati esaminati alcuni casi che rispecchiano la variegata realtà sociale della città di Palermo: si parla di scuole residenziali, marginali e miste, secondo la composizione sociale dell’utenza e l’ubicazione delle scuole nel tessuto urbano. Ne risulta una realtà in chiaroscuro, anche se molti dirigenti e professori cercano di tamponare dal basso gli effetti delle carenze strutturali, didattiche e umane dell’organizzazione, animati da una forte identificazione con l’istituzione e grazie anche agli spazi di libertà e innovazione didattica che l’autonomia scolastica consente, per quanto non sia ancora pienamente sviluppata. In particolare molti sono impegnati nella costruzione degli istituti comprensivi, in vista della realizzazione di un primo ciclo di studi unitario che parta dalla scuola dell’infanzia, arrivi all’esame di licenza media e orienti correttamente gli studenti verso il proseguimento del percorso scolastico. In questa fase di trasformazioni, le linee guida del cambiamento sono date dalle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo che risalgono al 2012. Ma a fronte delle spinte al cambiamento, la vita quotidiana della scuola media incontra ostacoli e difficoltà antiche, a partire dalla carenza di risorse finanziarie e dallo stato dell’edilizia scolastica, per arrivare al disagio sociale e psicologico degli studenti, diffuso soprattutto nelle scuole marginali, per la povertà e il degrado sociale, ma presente anche in quelle residenziali a causa della fase problematica della vita dei ragazzi e dei frequenti casi di disgregazione delle famiglie. In appendice viene riportata una descrizione sia delle norme caratterizzanti la legge 107, detta della “Buona Scuola”, sia delle reazioni che essa ha provocato fra gli addetti ai lavori e i sindacati nella prima fase di attuazione.
34,00 32,30

Visabilità. Il giubileo dei malati e dei disabili

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 300

"Visabilità" offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e da obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media. Nell’era della diffusione delle immagini, complici le tecnologie sempre più user-friendly e la partecipazione alla rete anche in ambito religioso, come ci si comporta quando l’attenzione è rivolta al malato e al disabile? Una ricerca visuale, di cui le fotografie digitali sono la base conoscitiva: quelle dei ricercatori e quelle dei giubilanti. I contributi del volume ne presentano alcune negli inserti che lo arricchiscono, raccontandoci con gli strumenti dell’analisi sociologica un evento unico nel suo genere, ma utile anche a riflettere sul cambiamento dei costumi e della rappresentazione sociale del sé. Si passa dalla descrizione e interpretazione cronologica dell’evento effettuata con gli occhi dei giubilanti e dei ricercatori coinvolti ad approfondimenti ad hoc lungo le tematiche emergenti con cui è stato analizzato e studiato il materiale, conducendo il lettore dall’evento in sé a riflessioni più vaste, dall’organizzazione alle articolazioni delle relazioni sociali e alla loro intensità, dalle reti sociali di comunità e territoriali al web.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.