Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: L'esperienza religiosa. Incontri multidisciplinari. Studi e ricerche

Arte, religiosità, educazione. Esplorazioni e percorsi

Arte, religiosità, educazione. Esplorazioni e percorsi

Michele Caputo, Giorgia Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 194

Benché la connessione fra arte, religiosità ed educazione sia certamente nota, la novità di questo volume sta nella ridefinizione, operata dai curatori, delle categorie di lettura di tale nesso: l’espressione artistica è tematizzata infatti non più semplicemente come produzione di un “oggetto” riconoscibile come “opera d’arte”, ma come pratica che in larga parte si esaurisce nei processi della sua peculiare espressività, come apertura di orizzonti estetico-sensibili, ma insieme trascendenti, fatti “della stessa stoffa” dell’educazione da un lato e dell’esperienza religiosa dall’altro. Per questo motivo il volume offre autorevoli riflessioni che spaziano dalla musica - antica e contemporanea -, al teatro, alla danza, e perfino al disegno infantile, integrati da contributi di taglio squisitamente pedagogico che contribuiscono a mettere a fuoco l’ipotesi di lavoro dei curatori: dimensione estetica e religiosa si situano al cuore del processo educativo in quanto domanda consapevole ed esperienza di un significato presente e contemporaneamente trascendente, senza il quale l’educazione non potrebbe compiersi. Contributi di: M. Caputo e G. Pinelli, R. Casadei, M. Casari, M. De Marinis, C. M. Fedeli, R. Gabbiadini, F. Lollini, M. Musaio, A. G. A. Naccari, C. Ruini, C. Sirk.
24,00

Educazione ed esperienza religiosa. Una relazione necessaria e impossibile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 216

L’educazione religiosa costituisce una tematica da tempo trascurata dalla pedagogia accademica, ma di grande ed evidente attualità, proprio perché sollecitata dal contesto socioculturale odierno che ne sottolinea l’urgenza educativa. In realtà la dimensione religiosa non può essere trascurata nel processo educativo, come non dovrebbe esserlo all’interno della vita culturale del nostro tempo. Di fatto essa risulta ampiamente sottovalutata nella sua incidenza nella storia dell’evoluzione umana e per la formazione dell’uomo. Di qui la necessità di ripensare la religiosità sia a livello culturale generale sia a livello educativo. Questo libro testimonia la ripresa degli studi pedagogici sulla religione e sull’educazione religiosa, ad opera di pedagogisti di diverse Università italiane, confluenti in un gruppo di lavoro della Società Italiana di Pedagogia (SIPED). Il tema dell’educazione religiosa è affrontato in chiave pedagogica, con alcuni approfondimenti filosofico-religiosi che ne danno il quadro di riferimento. In un confronto a più voci, si sviluppa quindi una riflessione sulla formazione religiosa nelle diverse stagioni della vita, in rapporto ai passaggi di vita e ai cambiamenti interiori. Nella prospettiva del dialogo interculturale, nel quale l’esperienza religiosa oggi può essere un problema o una risorsa, il libro prende anche in esame l’educazione e l’esperienza religiosa in alcune tradizioni non cristiane (buddista, ebraica, sufi). Contributi di: A. Augelli, M. Bortolotto, E.M. Bruni, M. Caputo, M. C. Castaldi, L. Cavana, R. Cima, P. Dal Toso, S. Guetta, A. Lascioli, D. Loro, G. Mari, M. T. Moscato, M. Musaio, A. Naccari, C. Nanni, G. Pinelli, A. Porcarelli, P. Secchi, M. Tempesta, P. Triani.
28,00 26,60

Musica ed esperienza religiosa. Un'ipotesi di ricerca tra musicologia e pedagogia

Musica ed esperienza religiosa. Un'ipotesi di ricerca tra musicologia e pedagogia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 152

Questo volume antologico ha l’intento di esplorare il rapporto strutturale fra la musica e l’esperienza religiosa, quale emerge da punti d’osservazione e da soggettività diverse, nel tempo e nello spazio. Lo sguardo si sposta dunque dall'antica Grecia (in cui ci guida Renzo Tosi), al Medioevo (su cui Cesarino Ruini apre uno squarcio di lettura penetrante), al Cinque-Seicento (con una documentata e sorprendente esplorazione di Paolo Gozza su musica e sentimento religioso), all'Ottocento (nel quale Antonio Serravezza indaga le sovrapposizioni fra l’esperienza religiosa e quella estetica). Particolare l’impianto di analisi con il quale Mauro Casadei Turroni Monti collega la musica religiosamente ispirata allo sviluppo della cultura italiana post-risorgimentale. In parallelo, altri studiosi mettono a confronto l’uso e lo sviluppo della musica in universi religiosi fra loro differenti: dalla gioiosa liturgia della bellezza propria delle chiese cristiane orientali, che Serena Facci ci insegna a riconoscere nella contemporaneità di alcune comunità romane; fino al luttuoso silenzio della musica ebraica e al suo trasformato rifluire nella modernità, come delineato nel suo saggio da Enrico Fubini. Raffaele Mellace ci introduce poi alla rinnovata funzione della musica nella Riforma e alla produzione musicale da essa generata, da Lutero a Bach. Affascinanti risultano anche le esplorazioni di Silvia Bruni, sulla musica nei riti femminili dell’islam marocchino, e di Andrea Giolai sul canto liturgico del buddismo giapponese. Il volume costituisce solo la prima tappa di un ipotizzato percorso di ricerca multidisciplinare, originato da un incontro/ confronto fra studiosi di area musicologica e alcuni pedagogisti, tutti appartenenti al gruppo di lavoro “Religiosità ed educazione religiosa” della Società Italiana di Pedagogia (SIPED).
18,00

L'esperienza religiosa. Linguaggi, educazione, vissuti

Maria Teresa Moscato, Michele Caputo, Rosino Gabbiadini, Giorgia Pinelli, Andrea Porcarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 372

Con questo volume si dà conto di una ricerca esplorativa entro il territorio dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono stati ricavati da un ampio questionario, somministrato fra il 2013 e il 2014 a circa tremila persone sul territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, data la sua natura esplorativa, la ricerca offre però una straordinaria ricchezza di spunti e di stimoli per nuovi percorsi di indagine, come pure per molte riflessioni sulle prassi educative, particolarmente cruciali nel momento in cui la società si fa sempre più multi-religiosa e non soltanto laica (S. Cicatelli). Un elemento di valore della ricerca è dato dalla serietà metodologica con cui è stata condotta, serietà che ha avuto una tappa importante nel seminario di valutazione del settembre 2015. Sviluppata nel tempo lungo e preceduta da un laborioso studio preparatorio, “in un clima di dialogo e di confronto anche multidisciplinare, di ipotesi e di documentazione del proprio fare che può essere ritenuto esemplare”, questa ricerca appare “un’impresa caratterizzata da una tenacia coraggiosa, intelligente, proficua per la nostra cultura pedagogica”. Anche nei suoi sviluppi ulteriori, ne risulterà “un lavoro inestimabile, da proporre a pedagogisti religiosi e non, a insegnanti, genitori, non solo credenti, ma anche agnostici, perché ne sappiano un po’ di più di come si è diventati e si diventa religiosi in una fede che nella nostra società ha una tradizione e un presente memorabili” (E. Becchi).
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.