Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Pedagogia e educazione speciale

Dal canto alla parola. La musicopedagogia di Antonio Provolo
23,50

Un cane diversamente abile. Pet therapy e progettazione pedagogica in contesti riabilitativi e terapeutici

Un cane diversamente abile. Pet therapy e progettazione pedagogica in contesti riabilitativi e terapeutici

Marco Defranceschi, Erika Michielin, Angelo L. Sangalli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il cane, si sa, oltre alla fedeltà al padrone al proprio padrone, annovera tra le sue anche peculiarità anche un certo tipo di intelligenza. Questo volume è la dimostrazione che il cane possiede una capacità di comprensione degli stati d'animo dell'uomo maggiore in un certo senso degli stessi umani. L'esperienza di "Cani da vita" e di "Anffas trentino" ha dimostrato che il cane può essere un formidabile mediatore nell'educazione dei soggetti che presentano serie difficoltà intellettive. Addestrati a dovere infatti, questi amici fedeli dell'uomo riescono a comunicare e ad aiutare soggetti in difficoltà ad acquisire capacità sopite o mal funzionanti. I vari casi riportati testimoniano del beneficio ricavato concretamene dai soggetti disabili grazie a un progetto pedagogico equilibrato supportato dalla Pet-therapy, quasi i disabili, nel compiere certi sforzi, nell'assumere certe posture o altro, si fidassero più dell'amico che dei parenti e degli educatori speciali. La ricerca sui potenziali di aiuto di questi animali è agli esordi. Gli autori hanno voluto sottolineare le basi scientifiche dell'educazione speciale nell'utilizzo delle tecniche di Pet-Therapy.
25,00

I mediatori in educazione speciale. Mezzi, strumenti e metodiche

I mediatori in educazione speciale. Mezzi, strumenti e metodiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Nella propria attività di insegnamento ogni docente utilizza tutta una serie di metodi e di strumenti per favorire l'apprendimento di contenuti, maturando specifiche abilità capaci di renderli sicuri e operativi. I canali attraverso i quali avviene la comunicazione didattica, i mediatori, si dividono in quattro categorie: attivi, iconici, analogici e simbolici. Passando da una categoria all'altra aumenta il ruolo della simbolizzazione e ci si allontana dal contatto diretto con l'esperienza. Conoscere e saper utilizzare i vari mediatori significa adeguare consapevolmente la propria azione educativa (quella speciale soprattutto) in funzione delle potenzialità insite nel soggetto in sviluppo. In questo volume vengono descritte alcune significative esperienze di laboratorio diversificate per categorie di mediatori - attivate per anni durante i corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno presso la SSIS del Veneto.
21,50

Pedagogia speciale in Europa. Problematiche e stato della ricerca

Pedagogia speciale in Europa. Problematiche e stato della ricerca

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 784

Una panoramica sulla diffusione della Pedagogia speciale nei diversi Paesi europei. Dopo uno studio condotto in 12 paesi europei, il testo si sofferma sull'Educazione comparativa, senza tralasciare una visuale sui servizi messi a disposizione per gli studenti disabili nelle diverse università europee. Si pone infine attenzione alle problematiche e allo stato della ricerca educativa speciale, col fine di tracciare anche possibili prospettive nonché attuali limiti.
49,00

Il disabile intellettivo lavora

Il disabile intellettivo lavora

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 304

Da quindici anni, con il primo SIL (Servizio di Integrazione Lavorativa) sorto nel territorio veronese per volontà dei Comuni e ispirato al modello genovese (Montobbio e Lepri), l'Azienda ULSS n. 22 di Bussolengo (VR) promuove e sostiene l'integrazione nel mondo del lavoro delle persone con disabilità. L'équipe del servizio, in collaborazione con la cattedra di Pedagogia speciale dell'Università degli Studi di Verona, ha deciso di intraprendere un lavoro di ricerca finalizzato ad individuare le variabili che influenzano la tenuta lavorativa della persona con disabilità intellettiva. La ricerca ha esplorato la popolazione dei soggetti, collocati al lavoro in un periodo di circa un decennio di attività. Qualità e tenuta delle assunzioni sono state analizzate secondo un approccio di tipo interdisciplinare. La presente ricerca è stata segnalata dal Formez (Dipartimento della Funzione Pubblica) nell'ambito del Progetto La formazione all'innovazione attraverso la condivisione e la diffusione di Buoni Esempi.
26,50

Diversabilità e integrazione. Orizzonti educativi e progettualità

Diversabilità e integrazione. Orizzonti educativi e progettualità

Domenico Resico

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

Handicap - Diversabilità - Integrazione. Le parole definiscono una realtà già data o contribuiscono a ricrearla? Con quali immagini rappresentiamo il diversamente abile? È un oggetto inguardabile, fastidioso e ingombrante o un soggetto di diritti e di valore? Lo scopo di questo lavoro, rivolto agli insegnanti, agli operatori dei servizi socio-sanitari, ma anche ai genitori, è quello di contribuire a formare professionalità umanamente avvertite capaci di integrare le rispettive competenze. Per questo si è voluto saldare la riflessione pedagogica con l'indicazione di percorsi operativi e di buone prassi per l'attuazione dell'integrazione scolastica e sociale.
17,00

Parole che nascono libere. La scrittura creativa per la crescita e la terapia

Parole che nascono libere. La scrittura creativa per la crescita e la terapia

Giampaolo Mazzara

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

Il volume è un contributo all'educazione speciale, alla riabilitazione e alla clinica, da parte di uno psicoterapeuta che vede nella parola un mediatore simbolico di grande livello terapeutico, soprattutto nei confronti di quanti soffrono nella complessa quotidianità del nostro mondo, l'incapacità a realizzare i propri compiti esistenziali nella solitudine dei propri affollatissimi ambienti di vita. Un lavoro che nasce da decenni di esperienza clinica elaborata in dialogo con le libere parole dei fruitori del suo aiuto, con quelle più impegnative di colleghi e pensatori. Uno strumento di lavoro per psicologi, psicoterapeuti, e psicanalisti, educatori speciali, studiosi e studenti di psicologia e di scienze della formazione.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.