Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Pedagogia sociale, storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia

Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola
39,00

Letteratura per l'infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce

Letteratura per l'infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce

Milena Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 214

La letteratura per l'infanzia vive una condizione controversa che le deriva dall'essere se stessa e altro da sé, non per suo volere, bensì per la delicata vocazione che le compete. Una letteratura scritta dagli adulti per i bambini, o che l'infanzia ha riconosciuto come propria senza chiedere il permesso, disobbedendo ai canoni in cui le opere letterarie tendono a identificarsi. Il volume cerca di esplorare le ambiguità e quindi il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l'infanzia, una letteratura che, al pari dell'infanzia, paga sempre un prezzo per salvaguardare un'identità che sembra combaciare con la propria alterità. La letteratura per l'infanzia respira della propria alterità e fronteggia continui conflitti. Utopica e quindi sorvegliata, sedotta e sovente dominata dall'ansia dell'attuale quando aspirerebbe, invece, a salvare la propria vocazione all'Inattuale, incantata nell'incantesimo dei misteri che ci parlano dell'umano e testimone implacabile della difficoltà dell'essere bambini, la letteratura per l'infanzia non può mai rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l'antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.
28,00

Percorsi storico-educativi della memoria europea. La Shoah nella società italiana

Percorsi storico-educativi della memoria europea. La Shoah nella società italiana

Luca Bravi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il testo si prefigge di ricostruire e analizzare il percorso formativo legato al tema della memoria del nazifascismo in Europa, non tanto per enunciarne una nuova proposta didattica, quanto per ricostruire il percorso storico che ha influenzato e diretto a più riprese la "pedagogia della memoria" e la più nota didattica della Shoah. Chiarire la prospettiva storico-culturale in cui è stata formulata e inserita tale pedagogia conduce al confronto con l'uso pubblico della memoria e sottolinea lo stretto collegamento tra piano culturale e piano politico, in un ambito che trova la propria traduzione empirica anche nella didattica scolastica. La ricerca ossessiva di una pacificazione tra diverse memorie ha prodotto l'impoverimento e la diminuzione della conoscenza storica diffusa e ha disinnescato le potenzialità formative insite nel confronto con l'evento considerato una frattura apertasi a metà del XX secolo. Il dipanarsi di questo percorso delinea un approccio più consapevole e riflettuto alla progettazione educativa su tale tematica; il volume rappresenta quindi un utile strumento di approfondimento per insegnanti, formatori ed educatori coinvolti nella progettazione di percorsi legati agli Holocaust studies, ma anche per studiosi del settore.
20,00

Quando si dice pace. Visioni, riflessioni e testimonianze sulla cittadinanza globale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 218

La gravità e la serietà che la sfida della pace ci pone oggi meritano un approccio multidisciplinare attento e scrupoloso, che però non ceda nulla alla vecchia logica secondo la quale per studiare la pace bisogna sapere di guerra. Il cammino faticoso della pace attraversa le strade impervie della relazione e della comprensione, dell'educazione e della coscienza, dell'informazione corretta come di un'economia di giustizia. E non sono che alcuni esempi. Perché "quando si dice pace" si scommette su un terreno accidentato ma vitale che richiede anche passione, dedizione ed empatia. In questo senso non ci si muove semplicemente nell'ambito di un chiarimento semantico e lessicale, ma piuttosto ci si sforza di intravedere itinerari nuovi e definire percorsi. Pace non è l'antitesi di guerra, ma piuttosto il nome della pienezza e della felicità. Bisogna imparare a solcare tutti gli affluenti del fiume della pace fino ad allontanare il rischio delle facili contraffazioni e della semplificazione. È il ruolo che è chiamato a svolgere il mondo della ricerca per offrire nuovi strumenti di lavoro e di responsabilità alla politica e a tutti gli ambiti della vita sociale. Il volume, attraverso un approccio multidisciplinare e interdisciplinare dei diversi saperi sul tema della pace, offre una visione prospettica nella quale emerge il senso e la complessità delle diverse questioni e dei nodi problematici che richiedono risposte non certo di natura retorica ma incanalati nel rispetto dei diritti umani e nella costruzione di una cittadinanza globale e consapevole.
28,00 26,60

Connessioni. Viaggio nelle narrazioni per l'infanzia e l'adolescenza sull'onda trasformativa del digitale

Stefania Carioli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 230

Sullo sfondo di un arco temporale che va dagli anni Settanta del Novecento fino a oggi, il volume esplora, in chiave critico-cronologica e interdisciplinare, gli effetti dell'ondata trasformativa del digitale sull'orizzonte narrativo rivolto a preadolescenti e adolescenti, e sul loro modo di essere lettori. Lo sguardo a ritroso adottato nello studio offre profondità a un fenomeno, quello del digitale, solitamente schiacciato sul presente e restituisce, infine, un mosaico ricco e complesso in cui, senza tacere contraddizioni e disillusioni, si fa luce su un capitolo fondamentale dell'immaginario giovanile degli ultimi decenni e sulle sue molteplici connessioni. Il volume è rivolto a docenti, ricercatori, studenti universitari.
30,00 28,50

Abissi e disarmonie. Analisi pedagogica delle relazioni familiari disfunzionali

Abissi e disarmonie. Analisi pedagogica delle relazioni familiari disfunzionali

Rossella Marzullo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 276

Il volume si propone di riflettere, in un’ottica multidisciplinare, sul fenomeno della violenza in famiglia, da sempre luogo ambivalente, che può essere sede privilegiata della cura, oppure teatro di sofferenza, o addirittura di morte. Oggetto di indagine sono le relazioni familiari disfunzionali, i difetti di comunicazione da cui esse scaturiscono, nonché le conseguenze derivanti dalla deprivazione affettiva, con particolare riferimento allo sviluppo cognitivo e alla dimensione emotivo-affettiva nello sviluppo infantile. L’analisi si avvale anche del suggestivo espediente narrativo fornito dalla cultura classica e dalla tragedia greca, allo scopo di significare e interpretare gli archetipi della violenza intrafamiliare che attraverso il mito diventano struttura permanente dell’umanità. Se l’analisi mostra una famiglia che smette di essere un “contenitore protettivo e di cura” per trasformarsi in luogo di incuria e irresponsabilità, fino a diventare uno spazio violento e distruttivo, la riflessione richiede imperativamente un intervento pedagogico per la cura dei legami nelle famiglie conflittuali, a partire dalle “patologie più tipiche”, dagli insiemi familiari con genitori separati fino ai conflitti più gravi e irreparabili segnati da crimini e violenza intradomestica. Il tentativo è quello di sistematizzare l’intervento pedagogico, anche nei conflitti più complessi e inconciliabili, nella prospettiva di una cura educativa responsabile quale “atto civile” che la comunità dei professionisti dell’educazione deve esprimere, soprattutto nei riguardi dei legami che crescono nei contesti sociali più fragili e a rischio.
35,00

Donne detenute. Percorsi educativi di liberazione

Donne detenute. Percorsi educativi di liberazione

Elena Zizioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume si propone di indagare con sguardo pedagogico le condizioni delle donne detenute ‒ storicamente le escluse tra le escluse ‒ assumendo la prospettiva di genere per tutelare e valorizzare le differenze. Dall’analisi sul contesto italiano emergono l’esigenza di un rinnovamento delle culture e delle relazioni e la necessità di allestire percorsi educativi di liberazione in grado di scommettere sulle risorse, per uscire dalla retorica della colpa e riscoprire la bellezza del re-inventarsi, facendo dell’esiguità numerica non l’alibi per la marginalizzazione e l’oblio, bensì l’occasione per sperimentare grazie al femminile inediti modelli di intervento. Si sono allora evidenziate iniziative in grado di promuovere responsabilizzazione ed emancipazione dalla subalternità, andando al di là dell’identità reclusa, delle situazioni di vita (figlie, sorelle, mogli, madri) e delle condizioni di fragilità esistenziale per favorire il cambiamento di rotta con nuove e diverse opportunità e forme di apprendimento. Il testo è rivolto a tutti gli operatori che si misurano con la sfida dell’educare in carcere e a coloro che, in ottemperanza agli articoli 2 e 3 della Costituzione, intendano avviare progetti tra le sbarre per offrire autentiche possibilità di riscatto.
26,00

Pedagogia della decrescita. L'educazione sfida la globalizzazione

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Individuando alcuni nodi problematici dell’attuale modello di sviluppo economico dalla Rivoluzione industriale fino all’odierna globalizzazione, il volume, giunto alla sua seconda edizione, evidenzia i limiti di un sistema basato unicamente sulla logica del PIL e ipotizza una possibile pedagogia della decrescita, che consideri il pensiero critico, l’apertura verso culture altre, l’educazione alla democrazia e alla politica come assi portanti di un impegno per una società più giusta, solidale ed ecologica. Il volume è stato insignito del Premio Italiano di Pedagogia della SIPED (2012).
20,00 19,00

Educazione e consumo nell'Italia repubblicana

Stefano Oliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 150

Nel corso degli ultimi secoli i consumi hanno contribuito in modo crescente a disegnare l'ambiente sociale e quello naturale in cui viviamo, a definire le identità individuali e quelle collettive, fino a essere ormai centrali nelle nostre vite. Se dunque i consumi hanno in gran parte determinato e determinano ciò che siamo, il consumare è senza alcun dubbio un processo formativo da indagare sia con riferimento al presente che al passato. Un processo formativo divenuto più evidente e incisivo a seguito del progressivo declino della civiltà della produzione e l'ascesa, specialmente nel corso del Novecento, della cosiddetta società dei consumi. Il volume esplora il rapporto tra educazione e consumo all'interno degli studi storico-educativi e propone una prima ricostruzione dei percorsi in cui, specialmente a partire dagli anni del Miracolo economico, la pedagogia del consumo ha preso forma.
19,00 18,05

Il giudice che guardava al futuro. Gian Paolo Meucci e i diritti dei minori

Il giudice che guardava al futuro. Gian Paolo Meucci e i diritti dei minori

Rossella Raimondo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il volume ripercorre l'opera di Gian Paolo Meucci (1919-1986), Presidente del Tribunale per i minorenni di Firenze tra il 1966 e il 1986. Il suo impegno nel promuovere un profondo rinnovamento della sfera del diritto minorile, fino ad allora contraddistinta dal ricorso alla punizione e alla correzione, lo ha portato a essere considerato «il prototipo più conosciuto», «l'icona più prestigiosa» di magistrato minorile, «antesignano e maestro» di tutti quei giudici che hanno saputo mettere al centro, solo più tardi, i bisogni e i diritti dei minori, contribuendo in questo modo a una più vasta revisione della cultura relativa all'infanzia, all'adolescenza e quindi ai diritti all'educazione, alla vita, all'autonomia, alla socializzazione, alla non-discriminazione. Con particolare attenzione vengono analizzati i rapporti che Meucci ha intrattenuto con alcune figure di spicco della sua epoca, tra le quali don Lorenzo Milani, don Giulio Facibeni, Giorgio La Pira, Alfredo Carlo Moro e Giorgio Battistacci. Riconsiderato a distanza di tre decenni, l'impegno di Gian Paolo Meucci ci restituisce un'esperienza che, sul piano teorico e metodologico, è risultata precorritrice di alcuni principi fondanti del nostro sistema penale minorile, marcando forti interconnessioni con gli ambiti delle scienze dell'educazione.
19,00

Lavagne tra pagine e schermi. Un percorso di media literacy crossmediale come educazione al consumo critico

Lavagne tra pagine e schermi. Un percorso di media literacy crossmediale come educazione al consumo critico

Roberta Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 148

L'abitudine a intrecciare tra loro media diversi, come fili di uno stesso arazzo, ci è ormai talmente familiare da farci accettare come naturale quanto fino a soltanto pochi anni fa sarebbe apparso bizzarro e comunque degno di nota. È innegabile, inoltre, che questa tendenza sia più comune tra bambini e ragazzi, per i quali tali contaminazioni sono così abituali da sottoporle raramente a un vaglio critico. Tuttavia, proprio portarli a riflettere in modo più attento e profondo su tali intrecci e reciproche influenze può essere un viatico attraverso cui far passare un consumo mediale più consapevole. Il volume presenta gli strumenti necessari per addentrarsi nel mondo di rimandi e collegamenti "multi, trans e cross mediali" che caratterizza il consumo culturale di bambini e ragazzi e, in particolare, illustra gli elementi di crossmedialità presenti tra tre media narrativi (letteratura, cinema e televisione). Partendo dalle definizioni di consumo e prodotto culturale e di Audience Studies, il testo presenta un percorso di Media Literacy, organizzato in tre macro-fasi: la prima dedicata alla conoscenza dei prodotti mediali che sono oggetto del percorso, la seconda focalizzata sull'analisi dei prodotti mediali e la terza finalizzata all'elaborazione di una restituzione critica e creativa di tale analisi. Lo scopo del percorso è quello di incoraggiare bambini e ragazzi a un consumo culturale attivo, oltre che competente, capace di porsi quale stimolo di un pensiero critico e riflessivo.
19,00

Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace

Silvia Guetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

L'impegno educativo del nuovo millennio è quello di costruire e diffondere la cultura della pace. Educare alla cultura della pace è una sfida continua il cui successo si realizza in un prezioso dono da consegnare alle future generazioni. Coinvolgere ogni persona nella costruzione della pace, impegna tutti nella formazione di conoscenze e competenze flessibili capaci di promuovere il dialogo interculturale e interreligioso, i diritti umani, la mediazione, la prevenzione e la risoluzione dei conflitti, l'educazione alla non violenza, la tolleranza, l'accettazione, la negoziazione e la riconciliazione. Negli ultimi decenni, grazie al diffondersi degli studi e delle ricerche sulla pace positiva e sull'importanza per tutto il nostro pianeta di vivere beneficiando reciprocamente della positività e del bene, è emersa la necessità di formare educatori e insegnanti alla conoscenza e alla progettazione di proposte educative che sappiano cogliere la pluridimensionalità e la trasversalità di queste tematiche. Da qui la riflessione sull'importanza di come educare al dialogo, considerato per la sua capacità e potenzialità, un dispositivi per il cambiamento/trasformazione del pensare, del sentire, del creare e dell'immaginare. Il volume è rivolto a tutti coloro che credono che diritti umani, dialogo, partecipazione, cooperazione e condivisione siano dei mattoni indispensabili per la costruzione di un mondo migliore presente e futuro.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.