Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Psicoterapia della famiglia

Le ferite della genitorialità. Percorsi psicoanalitici di cura e sostegno

Le ferite della genitorialità. Percorsi psicoanalitici di cura e sostegno

Fabio Monguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

La presenza dei figli muove nei genitori il desiderio profondo di offrire loro il meglio di sé, ma nello stesso tempo riattiva una serie di vertenze psichiche che possono condizionare negativamente l'espressione del proprio amore genitoriale. Il dolore che una madre o un padre possono provare avvertendo, più o meno consapevolmente, le proprie difficoltà e i propri limiti è un argomento centrale di questo volume. La sofferenza psichica dei genitori dà spesso luogo a difese molto serrate, ragione per la quale essi possono risultare dei pazienti di non facile trattabilità. Riuscire a raggiungerli senza urtare la loro sensibilità, coinvolgendoli in un lavoro sulla relazione problematica con il figlio, chiama il terapeuta a costruire una solida alleanza di lavoro. L'autore, sulla base della sua esperienza pluriennale di psicoterapeuta di coppia e familiare, propone un approccio che interpreta la genitorialità come espressione di fattori intersoggettivi. Il percorso terapeutico, di orientamento psicoanalitico, si avvale di contributi teorici e tecnici derivanti dalle ricerche sperimentali nell'ambito dell'età evolutiva che hanno dato un nuovo impulso alla clinica delle relazioni familiari. Il volume è rivolto a coloro che, nei più svariati contesti clinici, si occupano di genitori in difficoltà e a chi, pur non lavorando direttamente sulla genitorialità, desidera comprenderne le dinamiche, i processi e i percorsi di cura.
23,00

La formazione in psicoterapia relazionale. Un percorso ragionato nelle esperienze di training

Corrado Bogliolo, Anna Maria Bacherini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Formare significa far evolvere, trasformare. Predisporre, quindi, anche all'attività didattica. Nel caso della specializzazione in psicoterapia relazionale, si tratta di accompagnare lo studente nell'entrare in contatto con la sofferenza, ad accogliere emozioni, visioni diverse della realtà. Lo scopo è accostarlo alla fine arte della relazione terapeutica, attraverso una conoscenza approfondita di sé ed il raggiungimento di una chiara e stabile identità. Il testo, a parte il fondamentale compito di "formare alle relazioni", proprio del didatta, propone un contenuto apparentemente informativo. Così, dopo una parte generale destinata all'approccio sistemico, suggerisce una serie di esperienze (o "giochi") da attivare lungo il percorso. Tutte queste prevedono un lavoro gruppale, ma si riferiscono anche a ogni futuro terapeuta, passando attraverso la sua storia e il ciclo vitale della sua famiglia d'origine. Per questo delicato compito è indispensabile disporre di elevati standard di competenza: quindi è sconsigliato farne uso in gruppi diversi dalla psicoterapia.
23,00 21,85

Il FACES IV. Il modello circonflesso di Olson nella clinica e nella ricerca

Enrico Visani, Santo Di Nuovo, Camillo Loriedo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il libro presenta il FACES IV, il nuovo questionario e la nuova griglia d'osservazione (Clinical Rating Scale) di D.H. Olson. Dopo un ampio e vasto utilizzo del FACES III, il questionario è stato completamente riformulato per descrivere in maggiore dettaglio gli stili familiari. Il nuovo questionario restituisce una visione completa della vita familiare precisandone gli aspetti funzionali e quelli problematici, la qualità della comunicazione e la soddisfazione verso il proprio funzionamento. Le novità introdotte comprendono sei scale per individuare direttamente gli aspetti bilanciati e sbilanciati della coesione e della flessibilità, una scala per la comunicazione ed una per la soddisfazione familiare. Queste innovazioni si accompagnano alla creazione di nuovi modi di rappresentare gli stili familiari e a nuovi indicatori per valutarne il funzionamento. Il libro riporta la traduzione italiana del questionario, della griglia d'osservazione ed un'accurata descrizione dei metodi di studio e di elaborazione. La nuova formulazione operativa del modello circonflesso permette una maggiore integrazione nella clinica ed il libro mostra la sua utilizzazione come metodo di lavoro nella terapia familiare e di fronte a problematiche cliniche specifiche quali i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi da uso di sostanze, i disturbi dell'umore, gli esordi psicotici e l'autismo.
29,00 27,55

Transgenerazionalità e psicoterapie. Una rassegna di ipotesi ed esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

In che modo una famiglia può conservare e tramandare nel tempo la sua identità e il suo patrimonio interiore? Quali meccanismi consentono passaggi di dati, o di modelli mentali, da una generazione alle successive? In tempi recenti (1993), A. Schützenberger è la studiosa che in maggior misura ha approfondito la teoria transgenerazionale. Propone l'esistenza di "legami" o meglio, strutture di pensiero, connesse più che altro ad eventi traumatici dolorosi, che passerebbero, da gruppi familiari originari, alle famiglie discendenti. In ambito sistemico, M. Bowen e I. Boszormenyi possono essere considerati rappresentanti importanti di questo indirizzo. In particolare, Boszormenyi propone gli "invisibili legami di lealtà": vincoli psicologici irrisolti con familiari di generazioni precedenti, per cui i discendenti tenderebbero a reiterare il medesimo il copione della vita di queste persone. Così si segnalano singolari ripetizioni nel tempo di modelli di comportamento, il persistere di convinzioni, o l'accettazione acritica di regole e principi. Si tratta di "residui psichici", per cui ogni persona, od ogni sistema familiare, riproporrebbe modelli ancestrali, a loro volta intrecciati con quelli della comunità di appartenenza. Il volume raccoglie una serie di contributi inerenti queste tematiche, proposti da studiosi, didatti, psicoterapeuti ed esperti di varia appartenenza epistemologica, da quella sistemico-relazionale alla psicanalisi, alla psicologia della Gestalt.
25,00 23,75

La terapia come costruzione sociale

Sheila McNamee, Kenneth J. Gergen

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

Fondando le sue radici nell'opera di Bateson, la prospettiva sistemico-costruttivista propone un radicale ripensamento delle basi stesse del pensiero "modernista" e rimette profondamente in discussione il ruolo del terapeuta come esperto in grado di leggere le relazioni nei sistemi umani con un punto di vista privilegiato. In questo testo, viene presentata per la prima volta al lettore italiano una rassegna di contributi di alcuni tra i più importanti e autorevoli rappresentanti di questa nuova prospettiva. Il "social constructionism" viene illustrato dai suoi principali sostenitori nei passaggi che ne hanno caratterizzato l'esordio e l'evoluzione più recente.
26,00 24,70

Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 158

Una raccolta di saggi di studiosi della famiglia che operano in Paesi con storia, tradizioni e sviluppo socio-economico profondamente variegati, prospettando una varietà di esperienze di psicoterapia con famiglie di culture diverse, dal Nord-America ai Paesi dell'America Latina, dall'Oriente all'Europa e all'Italia. In questo viaggio transculturale vengono posti interrogativi cruciali su come entrare in contatto con le altre culture, su come riconoscere i nostri preconcetti ed avere la volontà di sostenere le famiglie immigrate e di affrontare i pregiudizi della società dominante.
21,00 19,95

La scultura della famiglia. Teoria e tecnica di uno strumento tra valutazione e terapia

Luca Vallario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il movimento della terapia familiare ha introdotto nel suo armamentario metodologico la scultura della famiglia come occasione innovativa. Oltre il perimetro degli strumenti standardizzati "puri", si aprono interessanti orizzonti per l'uso di strumenti "impuri" che possono essere considerati capaci di aprire nuovi orizzonti interpretativi e operativi nell'ambito del contesto terapeutico: la creatività, in questo senso, rappresenta uno degli espedienti che, in una direzione maggiormente fenomenologica, possa fare considerare il lavoro psicoterapeutico anche un gioco e un'arte. Il testo è suddiviso in due parti. Nella prima parte, c'è spazio per una riflessione sulla creatività in psicoterapia e su uno dei suoi compiti più ardui, la valutazione della famiglia. Dopo una ricognizione storica e critica sulle modalità d'uso e sui significati della scultura della famiglia, si descrivono le due consuete tipologie, classica e del tempo familiare, e si propongono due nuove forme di scultura: la scultura del tempo terapeutico e la scultura del terapeuta. Si propone, inoltre, una tecnica di osservazione e di analisi, attraverso una griglia di applicazione e una scheda per l'interpretazione della scultura. Nella seconda parte del testo sono riportati alcuni esempi pratici riferiti alle quattro tipologie di scultura proposte: per ognuna delle tipologie è analizzata una descrizione del caso clinico, una foto della scultura e la relativa griglia di analisi.
30,00 28,50

La terapia del problem solving

La terapia del problem solving

Jay Haley

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

A più di trent'anni dalla sua prima pubblicazione viene riproposto uno dei testi "storici" della terapia strategica e della psicoterapia della famiglia. Il volume è infatti ancora un testo di riferimento fondamentale sia per i terapeuti che desiderano perfezionare le tecniche specifiche per risolvere i dilemmi umani, sia per tutti coloro che si occupano della formazione in psicoterapia e che intendono insegnare particolari strategie d'intervento. Partendo dal presupposto che il compito del terapeuta sia quello di definire con precisione il problema e di progettare un intervento non sul singolo individuo, ma sul suo contesto familiare e sociale al fine di ottenere un cambiamento, Haley guida il lettore attraverso la complessità delle relazioni e dei conflitti familiari, delineando le diverse fasi del suo originale approccio terapeutico. Dalla conduzione della prima seduta all'uso delle direttive, del linguaggio metaforico e degli interventi paradossali, l'autore affronta tutti i principali temi della terapia strategica, illustrandoli con numerosi esempi e casi clinici. Particolari approfondimenti sono dedicati, negli ultimi tre capitoli, alla terapia di coppia, ai problemi della formazione dei terapeuti e agli aspetti etici della terapia. Un testo fondamentale di un grande maestro che ha saputo innovare la psicoterapia, che è riuscito a spiegarla in maniera semplice e soprattutto che ha avuto la capacità di renderla essenziale ed efficace.
32,00

Up & down. Solitudine e potere nella coppia

Danilo Solfaroli Camillocci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il presupposto di ogni relazione sta nel diritto di ogni essere umano al riconoscimento della propria unicità. Sentirsi unico e riconosciuto nella propria originalità significa, infatti, sentirsi soggetto. A questa nozione perveniamo solo grazie alla relazione con l'altro. Ma sentirsi unico comporta sentirsi anche, per certi versi, inevitabilmente solo. Perciò, conquistare il diritto a sentirsi soggetto richiede, oltre ad affrontare la relazione con l'altro, anche di tollerare la solitudine che l'essere soggetto comporta. Non è sempre facile, particolarmente in una relazione intima come quella di coppia. Ci uniamo nell'illusoria attesa di non sentirci mai più soli, ma inevitabilmente sperimentiamo, prima o poi, momenti di doloroso isolamento. Per uscirne, siamo tentati di barattare la nostra unicità per abbandonarci al conformismo e all'inautenticità, oppure rischiamo di soggiacere al potere dell'altro, o ancora, e più frequentemente, reagiamo cercando di ridurre il partner a oggetto del nostro potere, di costringerlo a concedere ciò che sembra negarci e che riteniamo all'origine della nostra solitudine. Per quali vie solitudine e potere si intrecciano nella coppia? Quali ne sono le manifestazioni? In che modo questa realtà complessa affonda le sue radici in una storia multigenerazionale? Come possiamo cercare di scioglierne i nodi? Questo libro rappresenta un tentativo di fornire qualche indicazione per rispondere a queste domande.
38,50 36,58

Manuale di psicoterapia relazionale della famiglia. Tradizioni ed evoluzioni della relazione terapeutica

Manuale di psicoterapia relazionale della famiglia. Tradizioni ed evoluzioni della relazione terapeutica

Corrado Bogliolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Sotto forma di manuale, l'autore propone la psicoterapia della famiglia ad indirizzo sistemico relazionale partendo dalle origini statunitensi degli anni '50. Il lettore è accompagnato lungo un percorso che ne segue l'evoluzione epistemologica fino alle sue espressioni contemporanee. In modo originale il pensiero dei più celebri terapeuti è seguito dalla presentazione di come ciascuno di loro avrebbe condotto una psicoterapia con una stessa famiglia in difficoltà. Il proposito del libro è di predisporre il terapeuta alla costruzione della relazione terapeutica ponendosi nei confronti della famiglia con una configurazione personale che prenda vita dalle sue naturali risorse, dalla sua storia, dall'elaborazione del modello formativo ricevuto. La terapia è un cammino, un percorso, un "pellegrinaggio" diceva Keeney, da fare insieme al sistema famiglia.
32,00

Trattamento integrato della schizofrenia. In chiave sistemico-relazionale

Sergio Lupoi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 110

19,00 18,05

La triade schizofrenica

Danilo Solfaroli Camillocci, Gaspare Vella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

L'elemento centrale di questo libro è la triade genitori-figlio, studiata anche sotto un profilo finora poco considerato dalla letteratura sistemica: i legami di genere. Il volume si propone di guidare il lettore nel mondo della famiglia in cui si manifesta un sintomo schizofrenico, presentando un modello trigenerazionale. Vengono riportati casi clinici, risultati di follow up, modalità terapeutiche e problemi incontrati.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.