Franco Angeli: Raisa
Paesaggio rurale e agro-tecnologie innovative. Una ricerca nella pianura tra Tagliamento e Isonzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 344
Le filiere del tabacco in Italia. Struttura e competitività
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 368
Applicazione dei sistemi informativi geografici nella valutazione delle modificazioni ambientali e territoriali
Giovanni Ballestra, Roberto Bertozzi, Alessandro Buscaroli, Massimo Gherardi, Gilmo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 288
Il Gis (Geographical information system) rappresenta la parte informatizzata del Sistema informativo territoriale e si configura come componente esclusivamente strumentale necessaria a migliorare l'efficienza e le potenzialità operative. Nel volume si fa riferimento alla utilizzazione della tecnologia Gis ai fini della caratterizzazione ambientale, proponendo altresì modelli di indagine rivolti alla classificazione del territorio ed allo studio dei processi che ne hanno condizionato la trasformazione e la utilizzazione. Numerosi esempi applicativi rappresentano la sintesi di esperienze originali condotte in diverse realtà territoriali.
Un approccio metodologico alla pianificazione di area vasta. Il caso del sistema urbano della Puglia centrale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 304
Il volume propone, sulla base del lavoro di ricerca sviluppato all'interno del Progetto finalizzato Cnr-Raisa, un modello di analisi e rappresentazione territoriale in grado di fornire chiavi interpretative dello spazio semplici e nel contempo sufficientemente esaustive. Questo approccio pianificatorio inquadra gli obiettivi di sviluppo economico e di riequilibrio territoriale all'interno dell'opzione "agro-ambientale" in modo da consentire la definizione di un quadro sintetico di conoscenza, funzionale alla implementazione di politiche territoriali alla scala sovraccomunale tese alla valorizzazione delle qualità degli spazi naturali e degli spazi agricoli.
L'economia dell'eco-segmentazione. Innovazione e tutela ambientale in agricoltura
Mario Gregori, Sonia Prestamburgo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 288
Il volume è finalizzato alla presentazione di un metodo di tutela ambientale di terza generazione: l'eco-segmentazione. Tale metodo è attuato mediante una differenziazione sul mercato dei beni, dei servizi e delle attività produttive che risultano maggiormente compatibili con la tutela dell'ambiente rispetto ad altri con analogo impiego, ma caratterizzati da un peggiore impatto sull'habitat. La funzione della differenziazione è quella di incanalare verso queste merci ed attività la domanda dei consumatori attenti alle conseguenze ambientali dei loro comportamenti d'acquisto ed ottenere, conseguentemente, un riordinamento delle attività produttive verso una maggiore considerazione dell'impatto sull'ecosistema nei piani di produzione.
Un modello economico-ambientale per la gestione delle risorse forestali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 320
Il ruolo che le superfici forestali sono sempre più chiamate a svolgere è di tipo ambientale-ricreativo, anche se lo sviluppo del settore di trasformazione della materia prima legnosa è tale da porre il problema del contenimento della dipendenza dell'approvvigionamento dall'estero. Tale questione assume oggi particolare significato in relazione ai nuovi orientamenti dell'Unione Europea in materia di Politica agricola comune e di sviluppo economico sostenibile. Questo volume si inserisce in questo contesto, proponendosi di partecipare al processo di valorizzazione delle risorse forestali, contribuendo a meglio definire e prevedere le esigenze del mondo produttivo in tutte le varie fasi della filiera foresta-legno ed il ruolo economico delle risorse forestali.
Sviluppo sostenibile nei bacini idrografici. Po, Tevere, Tagliamento-Isonzo e invasi siciliani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
In questo volume l'analisi dei possibili conflitti tra sviluppo economico e salvaguardia del patrimonio naturale viene affrontata adottando come ambito di riferimento i bacini idrografici, riferimenti territoriali naturali riconosciuti della normativa nazionale (1.183/89) come l'elemento base per la pianificazione oltre che ambientale anche sociale ed economica. La regolazione delle risorse naturali in un ecosistema di bacino prevede il difficile compito di effettuare contemporaneamente la difesa del suolo, il risanamento delle acque, la gestione del patrimonio idrico e di tutti gli aspetti ambientali connessi con un razionale sviluppo economico e sociale.
Produzioni biologiche e adattamenti d'impresa
Mario Gregori, Mario Prestamburgo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
L'accordo Gatt in agricoltura e l'unione europea
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 528
Aziende e famiglie nella collina e montagna appenninica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 400
In questa pubblicazione è stata privilegiata la dimensione sociale, attraverso una ricerca delle motivazioni del "successo" fondata sulla figura imprenditoriale. Il volume raccoglie 37 casi di imprese per le quali, attraverso il contatto diretto con l'imprenditore e la sua famiglia, sono state indagate le componenti decisionali, organizzative e gestionali del "successo", con un approccio qualitativo volto a mettere in luce il ruolo delle risorse umane.
L'aiuto pubblico allo sviluppo. L'esperienza della Comunità europea
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 480
In Italia i temi dell'aiuto allo sviluppo sono toccati soltanto marginalmente dalla letteratura economica. Nell'impostazione della cooperazione italiana, ciò ha contribuito a rafforzare l'idea che l'aiuto costituisca prevalentemente uno strumento della politica estera e, a differenza di quanto accade per altri paesi, ha spinto a trascurare le implicazioni economiche dell'aiuto sia per i paesi donatori che per quelli riceventi. Questo volume ha l'obiettivo di analizzare in modo globale la politica dell'aiuto pubblico allo sviluppo, considerando contemporaneamente i suoi aspetti politici ed economici, e di indagarne i caratteri con riferimento ad esperienze concrete. Nella seconda parte del volume si analizzano le politiche della Comunità europea.
Modelli agricoli con diversa valenza produttiva e diverso impatto ambientale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 400
Un'agricoltura sostenibile ha come principale obiettivo la produzione primaria per il soddisfacimento dei fabbisogni alimentari, e non, della popolazione, adottando sistemi produttivi tali da minimizzare i consumi di risorse, contenere eventuali impatti negativi sull'ambiente, contribuire al disinquinamento. Con queste premesse si è lavorato per sperimentare e valutare sistemi agricoli alternativi a diverso impatto ambientale sulla pianura veneta. I primi risultati delle ricerche sono presentati in questo volume dove viene documentato il piano di lavoro predisposto nell'ambito del Progetto finalizzato Raisa.