Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Ricerche aziendali applicate

La revisione aziendale. Come procedura istruttoria sulla regolarità, liceità e vitalità dell'economia dell'impresa

La revisione aziendale. Come procedura istruttoria sulla regolarità, liceità e vitalità dell'economia dell'impresa

Giuseppe Paolone, Ciro Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 162

Il volume è rivolto a tutti coloro che operano nell'ambito della revisione e delle professioni aziendali, oltre a quella imprenditoriale-manageriale. Nella prima parte viene trattato l'istituto della revisione inquadrabile tra l'economia aziendale, preposta allo studio degli aspetti organizzativi e gestionali del sistema aziendale, e la ragioneria, avente ad oggetto il controllo del ramo operativo. E ciò per riuscire a condurre un'attività revisionale in modo organico, non limitata al solo controllo legale dei conti, ma estesa alla conoscenza di tutte le componenti quali quantitative del sistema aziendale considerate nelle loro specifiche manifestazioni. Tali manifestazioni investono sia l'aspetto oggettivo, rappresentato dalle componenti attive e passive del patrimonio aziendale, sia quello soggettivo riguardante le risorse umane impegnate nell'esercizio delle varie funzioni aziendali. Nella seconda parte il volume si propone di trattare il tema della revisione del "giurista" e, più in particolare, del "giurista di impresa". In questa prospettiva, il legislatore tende a potenziare le funzioni proattive del revisore attribuendo allo stesso un ruolo centrale nella gestione della crisi d'impresa. L'analisi del percorso normativo restituisce un contesto in seno al quale il revisore conquista un ruolo da protagonista sulla scena della struttura societaria, con conseguente accentuazione di prerogative e di responsabilità.
20,00

Il bilancio di esercizio nella prospettiva della revisione aziendale

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 250

Il volume è rivolto a studiosi e professionisti interessati alla funzione informativa del bilancio di esercizio, inquadrabile nell'ambito del sistema informativo aziendale, nella prospettiva della revisione aziendale. Nella prima parte del volume viene affrontata la concezione teorica del bilancio di esercizio e, di seguito, l'evoluzione della sua funzione informativa in ambito legislativo e dottrinale, ponendo l'accento sui limiti di tale funzione e sui modi di superamento. Viene altresì fatto cenno ai più recenti percorsi normativi di integrazione dell'informativa aziendale con le informazioni non finanziarie e con la reportistica di sostenibilità. La seconda parte è rivolta all'analisi delle norme giuridiche disciplinanti la materia, dei principi contabili nazionali ed internazionali ad oggi vigenti che sovrintendono alla redazione del bilancio di esercizio. Le principali poste del bilancio sono dunque esaminate nel confronto tra disciplina nazionale e principi IAS/IFRS, al fine di porre in evidenza i differenti approcci con particolare riferimento ai presìdi di controllo tipici dell'attività di revisione aziendale.
32,00 30,40

Prospettive giuridiche di risanamento delle disfunzioni aziendali

Ciro Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 132

Il lavoro si propone di evidenziare come gli obiettivi e gli interessi, sottesi al codice della crisi e dell'insolvenza, e gli istituti in cui il corpo normativo si scompone, possono essere effettivamente compresi laddove se ne indaghi l'anima, quale strumento distintivo di conoscenza. Anima che, nella specie, si concretizza nella diffusione di una "nuova cultura" della crisi di impresa, volta a prendere coscienza della circostanza che la crisi è una patologia che fisiologicamente accade e dalla quale non si deve rifuggire dovendo essere affrontata "senza indugio" (art. 2086 c.c.), posto che la tempestività della cura amplifica le possibilità di successo ed il ritorno all'equilibrio. La vera sfida, su cui si fonda il successo del codice della crisi, sta nel cambiamento di postura culturale. Per questo il giurista deve necessariamente percorrere il territorio culturale dell'economia aziendale ove il concetto di crisi non è storicamente demonizzato, come nella tradizione giuridica, ma è sostanzialmente compreso come una possibile evenienza da prevenire, ovvero da percepire e comporre. Ed analoga propensione deve appartenere allo studioso dell'economia aziendale rispetto ai "luoghi" del diritto. Diritto della crisi ed economia aziendale sono così due "lingue matrici" che è necessario comunichino tra di loro nella prospettiva di un linguaggio comune che serva a spiegare i temi e le problematiche della crisi di impresa.
20,00 19,00

I segnali premonitori della crisi d'impresa e gli interventi di prevenzione

Giuseppe Paolone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 190

Il volume affronta il tema della crisi aziendale, analizzandola in tutti i suoi stadi di manifestazione. Il testo tratta il processo aziendale di risanamento e l’analisi preventiva da porre in essere durante la fase disfunzionale per evitare il passaggio alla crisi che, se non opportunamente monitorata, può trasformarsi e diventare insanabile e irrisolvibile. Vengono infine presentati alcuni significativi aspetti attinenti al lavoro ed emergenti dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.