Franco Angeli: Sociologia del lavoro-Teorie e ricerche
Ergonomia e norme tecniche di sicurezza: il contributo degli utilizzatori. La sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno
Fabio Strambi, Claudio Stanzani, Massimo Bartalini, Manuela Cucini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 256
I servizi residenziali per gli anziani ed i problemi della qualità. Un approccio europeo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 384
La formazione per l'impresa. Manuale per consulenti e formatori
Giovanni Ghiotto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Piazza Grande's laboratories between work and social action
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 208
Disoccupazione giovanile ed esclusione sociale. Un approccio interpretativo e primi elementi di analisi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 192
Al centro dei contributi raccolti in questo volume si trovano le problematiche relative all'entrata nel mercato del lavoro delle giovani generazioni, al fenomeno della disoccupazione ed i rischi di esclusione sociale che tale fenomeno dischiude. Tali riflessioni nascono all'interno di un progetto internazionale di ricerca, finanziato dalla Comunità Europea. Il progetto, del quale i saggi contenuti nel volume costituiscono un primo contributo realizzato dal gruppo di ricerca italiano, vede coinvolto sei paesi europei ed ha per titolo "Disoccupazione giovanile ed esclusione sociale. Dimensioni, esperienze soggettive e risposte istituzionali in sei paesi della Comunità Europea".
Cooperative sociali e qualità. Un'esperienza di ricerca e formazione come percorso di «Orientamento alla qualità»
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Promozione della salute e sanità pubblica. Ricerca partecipata, epidemiologia e pianificazione
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 128
Il processo di trasformazione dell'organizzazione sanitaria in Italia deve certamente corrispondere a esigenze di rinnovamento organizzativo e portare al superamento di sprechi e concezioni conservatrici, in un quadro di più definite compatibilità economiche. Le finalità del sistema sanitario, tuttavia, devono rimanere in primo luogo pubbliche, sociali ed etiche e presuppongono interventi sempre più aderenti agli effettivi bisogni dei cittadini.
Il lavoro oltre il carcere
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
In Italia, come in altri paesi, la popolazione carceraria è in aumento e ciò si ricollega in diversi modi a fenomeni di esclusione sociale e povertà, entrambi persistenti nelle società a più elevato sviluppo economico. La diffusione e la gravità di queste problematiche hanno portato al sorgere di numerosi interventi di politica sociale, destinati a specifiche fasce deboli, di cui l'Unione Europea stessa si è fatta promotrice attraverso appositi programmi. Uno dei più rilevanti, giunto alla terza edizione, è denominato "Povertà 3". Questo volume intende approfondire una serie di temi connessi ad un'iniziativa svoltasi nell'ambito di tale programma, finalizzata a favorire la transizione al lavoro e alla vita libera dei detenuti e ex-detenuti.