Franco Angeli: Sociologia del lavoro-Teorie e ricerche
Salute, sicurezza, lavoro in condizioni tecnologiche avanzate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 160
Progettazione come impresa sociale. Istituzioni, spazio e preadolescenti in una ricerca intervento a Maranello
Vando Borghi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
Tempo per lavorare tempo per vivere. Storie di vita di imprenditori e manager
Mariagrazia Bonzagni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 112
Il lavoro tra economia e società. Metamorfosi del lavoro, processi di globalizzazione e trasformazioni del legame sociale
Vando Borghi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Giovani alla ricerca della società
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 192
Processi di socializzazione e di efficacia educativa nella formazione iniziale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 160
Questo lavoro contiene gli esiti di un'analisi mirata sia alla conoscenza delle caratteristiche dei giovani utenti, sia alla costruzione di percorsi didattici tesi a valorizzare le loro capacità e attitudini. La situazione richiede una risposta formativa centrata sugli effettivi bisogni di questo specifico segmento di utenza: rimotivazione ai processi di apprendimento, sviluppo dell'autostima e della progettualità individuale, socializzazione e sviluppo delle capacità relazionali, potenziamento delle abilità cognitive e di approfondimento individuale, recupero scolastico e culturale, raccordo Cfp-famiglie.
Valutazione e riforma dei servizi sociali. Qualità, efficienza e privatizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Il problema dell'efficienza e della qualità nella produzione ed erogazione dei servizi sociali è di fondamentale rilevanza per lo sviluppo della collettività. L'importanza di misurarne l'efficienza e la qualità da tempo è riconosciuta. L'analisi presentata è articolata su più piani e fa propri diversi punti di vista. In primo luogo, sia gli aspetti teorici che le evidenze empiriche sono fatte oggetto di comparazione; in secondo luogo, poiché la complessità del problema non può essere risolta con un'analisi monodisciplinare, nel lavoro confluiscono differenti approcci disciplinari e professionali: economico, giuridico, sociologico, pedagogico.