Frilli: Controcanto
E lucevan le stelle. La Liguria e i suoi teatri storici
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 208
La storia dei teatri della Liguria, dall'estremo Levante all'estremo Ponente.
All'opera! Da Rossini a Verdi il grande '800 italiano. Una guida alla storia e ai protagonisti del teatro musicale
Roberto Iovino, Giorgio De Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 180
L'obiettivo del libro è offrire una guida di consultazione tascabile, agile e rapida, utile tanto agli appassionati melomani, quanto ai neofiti. I volumi, divisi per periodi storici, propongono un'antologia di autori in ordine alfabetico. Di ognuno sono analizzate, procedendo in ordine cronologico, le opere più significative: alla trama, riassunta sinteticamente, seguono una serie di indicazioni storico-critiche. Per una più rapida consultazione nell'indice i titoli sono riportati in ordine alfabetico.
Lucio Battisti. La luce dell'estetica
Ines Aliprandi, Jeff Aliprandi
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 112
In un libro di interviste e aneddoti un ritratto alternativo di Lucio Battisti, tracciato da personaggi che hanno avuto in qualche modo rapporti con l'opera del cantante-compositore: interpreti, cantautori, musicisti, produttori, tutti ospiti de "La Lira Battistiana premio pop d'autore", ideato a Imperia da Jeff Aliprandi.
Caro Amadeus. Progetto Mozart Liguria 2006
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Pino Daniele. Cantore mediterraneo senza confini
Marco Ranaldi
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2002
pagine: 186
Marco Ranardi descrive il percorso culturale dell'uomo e dell'artista attraverso vent'anni di produzione discografica, analizzando le sue canzoni e interpretando la sua poetica. Attraverso le parole del cantautore e la ricercatezza dei suoi testi poetici, l'autore del volume ha cercato di far vivere le tante pagine scritte negli anni, oltre la traccia del disco. Il libro si presenta, quindi, non solo come un viaggio nei suoni e nei colori della cultura partenopea, ma segue un percorso più ampio alla ricerca delle sonorità dell'intero Mediterraneo. Nel lavoro sono presenti l'intervista a Pino Daniele, la discografia e la filmografia.
Roberto Vecchioni. Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori
Paolo Jachia
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2001
pagine: 208
Niccolò Paganini. Un genovese nel mondo
Roberto Iovino, Francesca Oranges
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2004
pagine: 232
Paganini è stato un "divo" del violino. Ha impressionato platee e affascinato i colleghi, usando a proprio vantaggio leggende e dicerie. È stato, anche e soprattutto, un grande compositore con il quale la tecnica del violino si è trasformata in maniera radicale. Il libro vuole raccontare l'uomo e l'artista Paganini calato nel suo tempo, con l'obbiettivo di rivelarne la modernità. La narrazione seguirà le vicende biografiche inserendo nei vari capitoli notizie storiche e sociali sul contesto artistico e culturale, analisi delle opere ecc. Affronterà alcuni aspetti particolarmente stimolanti dell'artista: i suoi "guadagni", le malattie, il problema della tecnica, la sua eredità artistica.
Musica e musicisti nella storia. Dalle origini ai giorni nostri
Roberto Iovino
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2002
pagine: 432
Il libro, attraverso un racconto cronologico, parte dalle origini della musica per approdare alle esperienze del tardo Novecento. E' un lungo itinerario che l'autore affronta con rigore scientifico, ma non disdegnando anche il ricorso a qualche aneddoto. In primo piano, naturalmente, la cultura europea, con riferimenti, comunque, alle esperienze extraeuropee, soprattutto per quanto riguarda il Novecento. In appendice gli studenti dei Conservatori troveranno una "guida" per poter "leggere" il volume sulla base del programma ministeriale di "storia della musica".