Frilli: Controcorrente
Ma che diritti ? Cosa sappiamo e cosa non vogliamo sapere sui diritti umani
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2013
All'ombra delle ciminiere. La centrale di Vado Ligure
Giovanni Borrello
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2011
pagine: 176
La centrale termoelettrica di Vado Ligure - Quiliano (Savona) è uno dei principali impianti industriali della Liguria. Entrata in funzione nel 1970 non ha mai smesso di far parlare di sé negli ultimi quarant'anni a causa delle perplessità e dei dubbi sollevati da medici, scienziati e politici riguardo alla presunta fuoriuscita di elementi inquinanti dai fumaioli. Il libro cerca di ricostruire, con un linguaggio accessibile a tutti, i quarant'anni di storia della centrale, delle lotte contro l'inquinamento, delle ricerche atte a rilevare le quantità di inquinanti, delle rassicurazioni sulla salubrità dell'aria, delle incredibili contraddizioni tra schieramenti politici avversi. Ma non solo: in quanto "centrale in città", cioè costruita a pochi passi da palazzine e caseggiati densamente abitati, l'autore ha anche cercato di ricostruire il paesaggio che si sarebbe potuto ammirare quarant'anni fa in quell'area oggi ingombra di serbatoi e trasformatori. Contributi di Luigi De Magistris, don Andrea Gallo, Beppe Grillo, Paolo Farinella, Angelo Bonelli, Carlo Rubbia. Prefazione del Gabibbo (Striscia La Notizia)
L'ultima partita. Inchiesta su malattie e decessi sospetti nel gioco più bello del mondo
Giulio Mola
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2010
pagine: 330
Il circo del pallone non è sempre un'oasi felice e dorata. Non è sempre palcoscenico di grandi eventi, leggendari trionfi e memorabili sconfitte. Spesso inquietanti ombre avvolgono il calcio italiano, e non solo: le morti misteriose, le malattie improvvise, lo spettro del doping e quell'assurdo catalogo della "Farmacia dello Sport", che racchiude un elenco di orrori. È questo un libro-inchiesta che, senza censure e senza bavagli, fa il punto sui mali oscuri del "gioco più bello del mondo". Dalle dichiarazioni di Zeman all'indagine del Procuratore Guariniello, dalle denunce dei sopravvissuti alle drammatiche testimonianze di chi non ce l'ha fatta, dalle tragiche morti spagnole in diretta alle spericolate vite di campioni aggrappati alle flebo. Tutto questo riavvolgendo il nastro e rivedendo le tante, troppe, morti premature e sospette e legate a terribili malattie quali la micidiale SLA, la leucemia, il tumore al fegato. A scuotere le coscienze ci pensano le vedove, gli orfani e i miracolati, ma pure chi vede già scritto il proprio triste destino e chi ha avuto il coraggio di raccontare ciò che ha visto fino a ieri (non trent'anni fa) negli spogliatoi, quelli di periferia e quelli delle grandi metropoli. Perché fino a questo punto, fino al rischio di mettere a repentaglio anche la vita dei giocatori? Quante altre croci in futuro renderanno più tristi i verdi campi di gioco? Introduzione di Gianluca Vialli.
Stadio delle Alpi
Renato Rolando
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2009
pagine: 280
Cinque donne d'altri mondi. L'universo femminile dell'immigrazione
Piero Fissore
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Le storie di cinque donne immigrate dai cinque continenti nel territorio della provincia di Genova.
Nei secoli fedele allo stato
Michele Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2006
pagine: 300
Nell'estate del 1964, il giovane tenente Nicolò Bozzo, è comandato a gestire le celle di sicurezza dell'aeroporto milanese di Linate di cui nessuno conosce l'esistenza. Anni dopo, allo scoppio dello scandalo Sifar, scoprirà che avrebbe dovuto prendere in custodia i cosiddetti "enucleandi", esponenti politici comunisti e socialisti, da trasferire in Sardegna, nel quadro del "Piano Solo", il colpo di Stato progettato dal generale De Lorenzo. Nel 1972 viene chiamato allo Stato maggiore della "Pastrengo" e vede con occhio critico la formazione di un singolare gruppo di potere parallelo onnipresente nella strategia della tensione e in altri fatti oscuri che gravano sulla nostra Repubblica. Negli anni di piombo, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa lo vuole accanto a sé nei reparti speciali antiterrorismo, di cui è responsabile per il settore del Nord Italia. Presidente del Cocer carabinieri, la rappresentanza militare dell'Arma, non esiterà a denunciare le connivenze e le infiltrazioni della P2 di Licio Gelli. Una lealtà verso le istituzioni che non gli verrà mai perdonata da quei settori dell'Arma e della politica sensibili ai richiami del Gran Maestro Venerabile. Emarginato, riuscirà ancora ad avere un ruolo di protagonista nell'indagine sul presidente della Regione Liguria Teardo, una sorta di prova generale di "Mani pulite". La sua carriera riprenderà soltanto alla fine degli anni Ottanta, dopo una serie di denunce personali e pubbliche.
Groviglio del kashmir
Thomas Benedikter
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Trame nere. I movimenti di Destra in Italia dal dopoguerra ad oggi
Giuseppe Scaliati
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il libro intende offrire al lettore una vasta ed accurata panoramica, sulla composizione e sulle vicende, dei movimenti della Destra italiana dal dopoguerra ad oggi. In modo particolare della maggiore organizzazione neofascista, il Movimento Sociale Italiano e degli altri movimenti, più o meno a lui collegati, che hanno recitato un ruolo da protagonisti nei cosiddetti "anni della tensione". Il tutto senza trascurare quei gruppi neofascisti che, dopo intense fasi di riorganizzazioni, oggi tendono ad inserirsi nell'entourage politico. La varietà delle sigle, dei personaggi e delle riviste loro collegate, è dovuta ad una incredibile ramificazione ed eterogeneità della galassia dei movimenti neofascisti.
Call center. Gli schiavi elettronici della new economy
Claudio Cugusi
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Martiri per l'Irlanda. Bobby Sands e gli scioperi della fame
Manuele Ruzzu
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Viene ripercorsa la storia degli scioperi della fame attuati in Irlanda da esponenti del movimento repubblicano irlandese. L'analisi della figura di Bobby Sands, leader carismatico del digiuno messo in atto nel 1981 nel carcere di Long Kesh, indica con quanta e quale intensità i concetti di martirio e di sacrificio siano legati alla storia del repubblicanesimo irlandese e alla sua lotta di liberazione dal dominio inglese. Persone ordinarie diventarono, con la loro morte, icone da venerare, figure carismatiche da rispettare e vedere come punti di riferimento da generazioni e generazioni d'irlandesi. Ancora oggi, a più di venti anni dai fatti del 1980/81, gli irlandesi sono emotivamente coinvolti.
Sangue e affari. Uno scandalo internazionale nell'iundustria dei farmaci
Stefano Bertone, Pino Pignatta
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Un'inchiesta che racconta come migliaia di emofilici europei, tra i quali circa 250 pazienti italiani, infettati dai virus dell'Hcv e dell'Hiv, stiano partecipando a un'azione legale internazionale, sotto forma di citazione in giudizio collettiva, in corso negli Stati Uniti contro quattro case farmaceutiche produttrici di emoderivati. Illustra quali interessi abbiano spinto i quattro colossi a produrre emoderivati contaminati, facendo ricorso a donazioni a rischio in America e nel Terzo Mondo, spiega come le stesse aziende omisero di rivelare i pericoli derivanti dall'uso dei loro prodotti e di effettuare i trattamenti per la distruzione del virus e di come continuarono a venderli all'estero, una volta vietata la vendita negli USA.